Teatro Mobile, Shakespeare in siciliano – Interviste. Lo spettacolo "Romeo Q Giulietta" viene reinterpretato con un testo completamente in dialetto siciliano, scritto da Alessio Patti. La pièce è diretta dalla nota attrice e regista Francesca Ferro. Lo spettacolo segue fedelmente la trama creata da Shakespeare, con qualche differenza.
TEATRO MOBILE, SHAKESPEARE IN SICILIANO – INTERVISTE
Teatro Mobile, Shakespeare in siciliano – Interviste. Continua la terza stagione del Teatro Mobile con un’originale adattamento della nota opera di William Shakespeare “Romeo e Giulietta”, venerdì 8 febbraio al Centro Zo.
Lo spettacolo “Romeo Q Giulietta” viene reinterpretato con un testo completamente in dialetto siciliano, scritto da Alessio Patti. La pièce è diretta dalla nota attrice e regista Francesca Ferro. Lo spettacolo segue fedelmente la trama creata da Shakespeare, con qualche differenza.
La storia, infatti, si svolge a Catania, piuttosto che a Verona, coerentemente con il testo in siciliano, e invece delle due nobili famiglie abbiamo persone comuni, all’interno di un ambiente socialmente basso, una città in rovina. Ma l’amore è più forte di qualunque guerra, e così i due protagonisti si innamorano sullo sfondo di un ballo con la musica di un dj.
Sotto la regia di Francesca Ferro, i due attori protagonisti Giovanni Maugeri, nel ruolo di Romeo, e Mariachiara Pappalardo, nel ruolo di Giulietta, interpretato con originalità i due personaggi, rendendo i due amanti dei ragazzi in cui il pubblico si può facilmente riconoscere.
Originale anche la performance degli altri attori Giovanni Arezzo, Francesco Maria Attardi, Verdiana Barbagallo, Dany Break, Fabio Costanzo, Domenico Gennaro, Mansour Gueye, Loredana Marino, Mario Opinato, Pasquale Platania, Teresa Spina, Renny Zapato e Guia Jelo.
La scenografia è semplice, ma efficace: due impalcatori che gli attori muovono in base alle loro necessità, ricreando prima un semplice piano sopraelevato, poi il celebre balcone e infine il letto di Giulietta. Interessante l’uso di un velo bianco, che prima è il letto nuziale dei due amanti e poi il loro sudario, simboleggiando il destino dei due giovani, dal quale non possono sfuggire e l’intreccio di amore e morte nell’opera.
Si tratta, dunque, di uno spettacolo originale, che punta a conquistare i giovani, da guardare con la mente aperta a nuove interpretazioni.
Valentina Reito
Foto e servizio video Davide Sgroi
Commenta per primo