ENNA: ADOLESCENZA ED EMIGRAZIONE, INCONTRO CON LA SCRITTRICE SICILIANA EVELINA SANTANGELO

Venerdì prossimo, 30 aprile, ore 20 e trenta, nell’ambito della rassegna del Comune di Enna, il pubblico di Narrazioni d’Amore incontra la scrittrice Evelina Santangelo intervistata da Angela Accascina, insegnante di lettere ed esperta di autori al femminile.

Senzaterra è il primo romanzo in cui la scrittrice palermitana affronta in modo diretto il rapporto con la sua terra, la Sicilia. «È un libro che mi è costato moltissimo sul piano affettivo, emotivo – confida la Santangelo – mentre lo scrivevo, sentivo che ogni passaggio aveva a che fare con le mie scelte di vita apparentemente inconciliabili: da una parte la mia formazione e il mio lavoro fuori dai confini dell’Isola, dall’altra il cordone ombelicale mai reciso con questa terra».

«Se vuoi restare, te ne devi andare» è una frase chiave del testo: è il sentimento di chi sa che nella propria terra bisogna riconoscersi, magari prendendo le distanze da tutto ciò che sembra umiliare l’idea stessa di cittadinanza, e «che fa di alcuni di noi “ospiti” in casa propria», spiega la stessa Santangelo. «Ospiti che devono starsene quieti al loro posto e accontentarsi», dice il padre del protagonista della storia.

Senzaterra, Edizioni Einaudi, 2008 è un testo durissimo sul nostro Sud e su tutti i Sud: una storia di spaesati in cerca di una terra. Nasce da una storia che l’autrice ha concepito per il cinema, e in particolare per il film La Terramare, diretto da Nello La Marca, che è stato presentato nella sezione Forum del 58esimo Festival del Cinema di Berlino.

La degustazione siciliana è a cura dell’Istituto Alberghiero, mentre l’Onav propone un vitigno rosso, il Merlot, di una cantina siciliana.

 

Evelina Santangelo è nata a Palermo nel 1965. Dopo la laurea in Lettere moderne ha conseguito il master in Tecniche della narrazione alla scuola Holden di Torino e ha studiato Creative Writing con la scrittrice Heléna Viramontes (Cornell University, Ithaca, New York).

Attualmente collabora con la casa editrice Einaudi in qualità di redattrice ed editor per la Narrativa italiana e inglese, e insegna Tecniche della narrazione alla Scuola Holden. Per la Einaudi ha curato la monumentale autobiografia di Vincenzo Rabito, Terra Matta (Einaudi «Supercoralli», 2007) e ha tradotto Firmino di Sam Savage (Einaudi Stile Libero Big, 2008).

«Con una laurea così non andrai da nessuna parte, mi dicevano in molti – racconta lei stessa – E io per molto tempo ho pensato che, forse, nonostante la mia memoria labilissima, avrei dovuto scegliere Giurisprudenza. Per fortuna non l’ho fatto. Non avrei passato un solo esame, credo». Dopo anni di lavoro all’università di Palermo e un anno di collaborazione con il quotidiano L’Ora Evelina ha studiato per qualche tempo Linguistica con Nunzio La Fauci, frequentando corsi di Linguistica e Lingua inglese alla Cornell University (Ithaca, New York). Poi è arrivata la borsa di studio della Scuola Holden. «Dopo notti passate a rivoltarmi nel letto – confida – sono tornata in Italia, a Torino, a studiare Tecniche della narrazione. Tre anni di studio “matto e disperatissimo”, in cui ho anche frequentato per un semestre un corso avanzato di Creative Writing con la scrittrice Heléna Viramontes (Cornell University, Ithaca, New York)». Alla fine del master, le è stato proposto uno stage presso la casa editrice Einaudi. «Da lì, direi, è cominciato tutto – aggiunge – il lavoro come redattrice ed editor per la Narrative italiana e inglese presso la casa editrice, la stesura dei racconti, l’insegnamento di Tecniche della Narrazione presso la Scuola Holden».

In un’intervista, la scrittrice ha raccontato la nascita della sua passione per la scrittura: «Gli anni del liceo sono stati per me davvero fondanti. È accaduto che, tra i banchi del Vittorio Emanuele II, ho cominciato ad appassionarmi davvero allo studio della letteratura, anzi, allo studio tout court. Sono stata fortunata. Ho avuto dei professori che mi hanno fatto amare non solo i grandi classici della letteratura greca, latina e italiana, ma anche la letteratura scientifica, l’arte. Ho avuto poi un grande maestro in mio padre, professore di latino e greco, studioso di letteratura italiana, ma anche di poesia albanese e antillana, nonché lui stesso scrittore, anzi poeta di grande sensibilità. Tutto questo mi ha permesso di leggere autori che di solito non si studiano a scuola, come Senghor, Césaire, o di scoprire mondi culturali come quello degli albanesi del Kosovo, in genere poco noti e poco ascoltati, nonostante già allora, nei primi anni Ottanta, ci fossero tutte le avvisaglie di quel terribile conflitto jugoslavo di cui tutti conosciamo gli esiti».

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*