Tartufo, ovvero l’impostore di Molière – interviste video

«È una gran bella storia che Molière non riuscì a rappresentare subito (ma solo a ridosso della sua morte) perché voleva prendere in giro i cortigiani (tranne il re Sole) che si lamentarono perché si riconobbero»

Tartufo, ovvero l’impostore di Molière – interviste video

Tartufo, ovvero l’impostore di Molière – interviste video. Lo spettacolo in scena al Palazzo della Cultura di Catania.

Tartufo, ovvero l’impostore di Molière – interviste video

Tartufo, ovvero l’impostore di Molière – interviste video. In scena al Palazzo della Cultura di Catania (Corte Mariella Lo Giudice) “Tartufo, ovvero l’impostore di Molière”.

La regia, la traduzione e l’adattamento di Nicasio Anzelmo, e con la partecipazione straordinaria di

Tuccio Musumeci nel ruolo di “Messier Pernelle”, padre di Orgone.

Interpreti di questa famosa satira contro i vizi dell’aristocrazia del Seicento francese:

Debora Bernardi (Elmira), Antonio Grosso (Tartufo), Angelo Tosto (Orgone), Gianmarco Arcadipane (Valerio, innamorato di Mariana), Aurora Cimino (Mariana, figlia di Orgone),

Luca Fiorino (Cleante, cognato di Orgone), Luigi Nicotra (Damide, figlio di Orgone), Lucia Portale (Dorina, cameriera di Mariana), Francesco Rizzo (Ufficiale del re).

Le scene affidate a Vincenzo Lamendola, i costumi a Dora Argento. Il disegno e le luci sono di Antonio Licciardello, i movimenti coreografici di Martina Caruso.

Tartufo, ovvero l’impostore

Molière, pseudonimo -in onore dello scrittore François de Molière- di Jean-Baptiste Poquelin (1622-1673), con Corneille e Racine,

è sicuramente uno degli autori più importanti del teatro classico francese del XVII secolo, e -pare- ‘allievo’ del famoso attore italiano Scaramuccio.

Dopo un inizio teatrale piuttosto frastornato, nel 1659 con la farsa Les précieuses ridicules in cui metteva in scena le ridicole bizzarrie della vita mondana coeva, scoprì la sua vocazione per la commedia ironica e satirica.

E cominciarono i suoi successi.

Il 12 maggio del 1664 ci fu la prima rappresentazione del Tartuffe ou l’Imposteur -ripreso da L’Ipocrito di Pietro Aretino- cui seguirono,

L’Avaro, Il malato immaginario, Il borghese gentiluomo, e la comédie-ballet (un genere gradito al sovrano) Le intellettuali.

L’Accademia di Francia non riconobbe mai come grande autore Molière in vita, definendolo “guitto”, e pertanto di cultura inferiore.

Ma nel 1774 lo glorificò dedicandogli una statua con un’iscrizione sottostante: “Nulla manca alla sua gloria, egli mancava alla nostra”.

Tartufo, ovvero l’impostore

Antesignano di Goldoni, mise in scena, specie nel Tartufo una feroce satira, anticonvenzionale e colorita di ironia, nei confronti della società del tempo, delle sue ipocrisie e della morale opportunista e già stantia.

Dalla sua ‘commedia’ prenderà l’avvio ‘la commedia dei costumi’ e il ‘teatro borghese’.

Erano quelli gli anni in cui Luigi XIV completava il suo progetto, iniziato da Richelieu e continuato da Mazzarino, di realizzare in pieno la monarchia assoluta.

Per raggiungere il suo scopo doveva esautorare i nobili isolandoli nella gabbia dorata di Versailles e trasformandoli, da politicamente autorevoli che erano stati, in cortigiani la cui fortuna dipendeva da un suo cenno.

Era il ceto della ricca, colta e rampante borghesia -la nobiltà di toga- quello destinato a sostituire attraverso delicati equilibri l’aristocrazia nell’esercizio di un potere che non poteva vantare antiche radici

ma che nasceva unicamente dalla imperscrutabile volontà regia, e da essa poteva essere annullato d’emblée.

Anche la religione doveva omologarsi.

È un cammino lento che partendo dall’editto di Nantes aveva dato grande potere agli ugonotti, diventati ‘uno stato nello stato’.

E il Re Sole non poteva sopportare questa situazione che minacciava di incrinare il suo assolutismo.

Nel 1685 avrebbe, con l’editto di Fontainebleau, annullato quello di Nantes del nonno Enrico IV dichiarando unica religione di Stato il cattolicesimo.

Tartufo, ovvero l’impostore di Molière – interviste video

Venticinque anni dopo avrebbe raso al suolo Port Royal, il baluardo del rigido giansenismo.

Ma ancora siamo negli anni Sessanta del Seicento, anni di elaborazione e di equilibrismi.

È il mondo di Molière ed è quello di Tartufo.

L’ipocrita Tartufo con i suoi modi manierosi, con il suo falso conformismo religioso irrompe nel mondo dell’ingenuo e benpensante Orgone, spalleggiato dalla madre Madame Pernella.

Questi lo considera una perla d’uomo cui affidare la sua casa, la famiglia, la mano della figlia e tutti i suoi averi,

nonostante le perplessità del padre (l’esilarante Tuccio Musumeci), del figlio, della furba servetta, della disperata Marianna (innamorata di Valerio) e della moglie Elmira.

Proprio quest’ultima con un seduttivo tranello riesce a svelare la vera identità di Tartufo e a far rinsavire Orgone che lo caccia di casa.

Ma la cosa non finisce qui, perché l’ipocrita millantatore riesce a trascinare il povero Orgone in un ipotetico crimine di Stato.

La giustizia regia ha però la meglio:

è Tartufo ad essere arrestato mentre il lieto fine aspetta i due fidanzatini.

In un certo senso l’autore anticipa in qualche modo l’anticlericalismo illuminato del XVIII secolo.

Tartufo, ovvero l’impostore di Molière

«La ridicolaggine del devoto che si scandalizza per una scollatura femminile o rimprovera a se stesso di aver ucciso una pulce recitando le preghiere -a detta di Bénichou,

non era certo una cosa del tutto nuova, ma le reazioni suscitate dalle commedie di Molière fanno pensare che la satira del bigotto cominciava

ad assumere un significato sovversivo… La rivolta imminente degli spiriti contro le costrizioni cristiane era in gestazione nella società…

La morale della ragione… che è quella di Molière, si è sviluppata in parallelo col progresso della monarchia: …esisteva già, al tempo di Luigi XIV».

Molière era in sintonia con gli intellettuali del suo tempo, e riteneva di poter contare sull’appoggio del giovane re,

che fu costretto in un primo tempo, però, a censurare l’opera a causa dell’intervento della potente confraternita del Santo Sacramento che ne determinò la proibizione.

Proibizione rinnovata nell’agosto 1667 fino al 1669 quando giunse finalmente l’autorizzazione a rappresentarla.

Tartufo, ovvero l’impostore di Molière – interviste video

Bisogna comunque sottolineare come, a chiusura del testo, anche lo stesso autore usi toni cortigiani per guadagnarsi la captatio benevolentiae del suo sovrano, attraverso le parole dell’ufficiale regio:

Insomma, una critica contro la propaganda e l’indottrinamento dove ha voluto, in modo anticonvenzionale, affidare il ruolo del protagonista,

non a un uomo poco avvenente e che rappresentasse la bruttezza dell’animo attraverso quella fisica, ma a un attore come Antonio Grosso che veste i panni di un Tartufo di bell’aspetto ma ripugnante per il modo di fare.

Le stesse cose ribadisce, nell’intervista concessa al nostro giornale, Antonio Grosso:

«Il regista Nicasio Anzelmo ha voluto scardinare la classica figura del Tartufo brutto: il Tartufo deve avere un aspetto gradevole per far fessi tutti».

La gradevolezza confonde le idee sottolineando che la sgradevolezza è tutta interiore; e questo è un tema molto attuale.

L’attualità è sovrana nelle tematiche della drammaturgia.

Ciò che Molière scrive nel Seicento è rapportabile agli anni Venti, ma anche agli anni Settanta e Ottanta e anche ad oggi.

Tartufo, ovvero l’impostore di Molière

Ribatte Angelo Tosto (Orgone):

«Il Tartufo è senza tempo così come la storia, così come i malfattori che abbindolano quanti si fanno abbindolare, vittime consenzienti di questa piccola grande truffa».

Aggiunge Tosto:

«Per questo anche i costumi e le scene non hanno tempo. La commedia, divertente e dinamica, appassiona perché i suoi temi sono eterni, non tramontano mai».

«È una gran bella storia che Molière non riuscì a rappresentare subito (ma solo a ridosso della sua morte) perché voleva prendere in giro i cortigiani (tranne il re Sole) che si lamentarono perché si riconobbero».

Tartufo, ovvero l’impostore di Molière

Per Debora Bernardi:

«Bellissimo e inquietante è Tartufo. Il mio personaggio è una donna anch’essa divertente, spregiudicata ma virtuosa».

«Nella scena della seduzione attira il Tartufo che cede…ma lei ha fatto nascondere il marito sotto il tavolo affinché si rendesse conto dell’inganno».

Conclude l’attrice:

«Con l’ironia ci si diverte: l’uomo non è cambiato. È questa la tematica di fondo dei classici -ripetiamo con Antonio Grosso- il potersi riportare ai giorni nostri».

Riprese video e foto Davide Sgroi

1 Commento

  1. Di personaggi simili ad Orgone ne ho incontrati tanti nel corso della mia lunga vita, anzi troppi. Possiamo credere che Orgone sia immortale.
    Non ho potuto vedere lo spettacolo, ma sono certo che il mio amico Vincenzo ha saputo interpretare Il Tartufo da maestro di drammi umani. Complimenti a lui e a tutti.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*