L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette – Interviste

Gran successo e tanti applausi, specie per un pubblico catanese attento alla lirica e agli eventi teatrali. «La dotazione di biciclette, che resterà al teatro, sarà messa a disposizione di un progetto mirato a promuovere tour culturali in città nei luoghi di Vincenzo Bellini che sorgono nel centro storico»

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette - Interviste

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette al Bellini – Interviste. Melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani.

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette – Interviste

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette – Interviste. La prima si è tenuta al Teatro Massimo ‘Vincenzo Bellini’ di Catania.

“L’elisir d’amore”, è un melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani, con la regia di Antonio Calenda (Assistente alla regia Manola Plafoni).

L’Orchestra diretta da Tiziano Severini e il Coro del Teatro Massimo Bellini diretto da Luigi Petrozziello.

Sul palco si sono esibiti:

Irina Dubrovskaya (Adina); Mario Rojas (Nemorino); Francesco Vultaggio (Il dottore Dulcamara); Clemente Antonio Daliotti (Belcore); Paola Francesca Natale (Giannetta); Giancarlo Latina (Assistente di Dulcamara).

Scenografo e costumista: Manuel Giliberti; Aiuto costumista: Giovanna Giorgianni;

Assistente alle scene: Giovanni Ragusa; Responsabile movimenti scenici Jacqueline Bulnés.

L’opera buffa, il melodramma giocoso della serata, è una filiazione, è noto, dell’opera seria – musica d’élite riservata alle corti – che raccoglieva l’eredità della tragedia classica e del teatro rinascimentale.

Creata a Firenze dalla Camerata dei Bardi, già alla sua nascita, tra Cinque e Seicento, aveva acceso una vivace ‘querelle’ circa la supremazia degli elementi -serio e faceto, canto e recitazione- che la compongono.

Nel XVIII secolo con la riforma di Apostolo Zeno e Metastasio, e poi di Gluck, si stabilirono canoni formali.

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette - Interviste

L’esclusione dell’elemento comico dal teatro musicale serio e le istanze illuministiche di apertura a un pubblico più vasto determineranno la nascita dell’opera buffa,

dapprima in forma di intermezzi che venivano eseguiti negli intervalli: vere e proprie “commedie per musica.

Fu Carlo Goldoni a mettere in scena dal 1748 il dramma giocoso: una trama sentimentale o patetica ma con un lieto fine.

Mozart svilupperà le suggestioni goldoniane scatenando in Francia la ‘querelle des bouffons’ dopo la rappresentazione de:

‘La serva padrona’ di Pergolesi (un intermezzo in verità preceduto dal ‘Trionfo dell’onore’ di Scarlatti).

Saranno Rossini e Donizetti che, attenuando la distinzione tra i due generi e superando la retorica, segneranno il trionfo dell’opera buffa che si era sviluppata tra Napoli, Roma e Venezia.

Da quest’ultimo tipo di spettacolo -tra musica, canto e recitativo- avrebbe preso vita in seguito l’operetta con l’accentuazione dell’elemento coreografico e, in tempi più vicini, il varietà e il musical.

Dopo il compositore pesarese, la musica romantica e quella verista -eliminando il recitativo- apriranno la strada al bel canto, alla lirica pienamente ottocentesca.

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette - Interviste

L’ultima rivoluzione, quella di Wagner, con i suoi temi conduttori in chiave sinfonica, e il modello teatrale drammaturgico di Verdi influenzeranno infine la ‘Giovane Scuola’ (Leoncavallo, Giordano, Cilea, Puccini).

Dal 1810, data della prima opera di Gioacchino Rossini, al 1848, l’anno in cui morì Gaetano Donizetti, tre compositori dominarono l’opera italiana: Rossini, Donizetti e Vincenzo Bellini.

Rossini fu sempre amico sincero e sostenitore degli altri due.

Bellini in una lettera scriveva che la protezione di Rossini gli stava dando gloria e fama.

Dopo un primo momento di ammirazione, invece, non risparmiò pesanti critiche a Donizetti, a fronte della grande stima che Gaetano nutriva per lui tanto da scrivere una ‘Messa di Requiem’ per la morte del Cigno.

Il pesarese invece considerava Donizetti l’unico che potesse rendere giustizia alla sua musica: lo volle a dirigere il suo ‘Stabat Mater’.

Lo raccomandò inoltre a Metternich invitandolo a chiamarlo a Vienna e, in lacrime per la sua partenza, regalò all’amico quattro bottoni di diamanti.

In tale contesto si inserisce dunque Gaetano Donizetti (1797 – 1848) che con le sue circa 70 opere segna il passaggio dal romanticismo del secondo Rossini a quello appassionato di Verdi.

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette - Interviste

Diverse sventure e numerosi lutti (“Senza padre, senza madre, senza moglie, senza figli… per chi lavoro dunque?

(Tutto, tutto ho perduto”) costellarono la sua vita, fino alla malattia mentale, causata dalla sifilide, che lo condusse -cinquantenne- alla morte.

Le traversie avevano spronato il musicista a superare le sue umili origini con una frenetica e fortunata produzione, spostandosi tra Bologna, Vienna, Parigi e Napoli dove fu direttore del ‘S.Carlo’.

Come Rossini egli componeva in tempi brevissimi le sue opere.

Felix Mendelssohn scriveva: “Donizetti finisce un’opera in dieci giorni…qualche volta arriva a dedicare tre settimane”.

Il trionfo de l’Elisir d’amore (composto in otto giorni) pose Donizetti tra i più acclamati operisti del tempo.

Felice Romani in soli sette giorni scrisse il libretto rifacendosi a Le philtre che Eugène Scribe aveva ideato per l’opera di Daniel Auber.

Questa fu rappresentata a Parigi nel 1831, un anno prima dell’Elisir che avrebbe debuttato il 12 maggio del 1832 al Teatro della Cannobiana di Milano.

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette - Interviste

“Mendelssohn, l’industriosa formichina tedesca, e Donizetti, la cicala italiana” si diceva.

La vicenda dell’opera della serata ruota attorno all’amore dell’ingenuo Nemorino per la ricca e colta Adina che,

dichiarando un vacuo desiderio di voler essere libera, lo respinge, coinvolgendo nel gioco seduttivo Belcore, militare di carriera.

Il disperato Nemorino decide di arruolarsi (“Poiché non sono amato, voglio morire soldato”).

La soluzione arriverà quando il sedicente dottor Dulcamara, medico ambulante, vende a Nemorino il miracoloso ‘elisir’ capace di guarire ogni male, anche quello d’amore (Ei corregge ogni difetto).

Tra arie, duetti e terzetti, Aldina sceglie l’amore sincero (Quanto amore! Ed io spietata) rivelato da un attimo di cedimento (Una furtiva lagrima”).

Il lieto fine è così assicurato.

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette - Interviste

Ma sul palcoscenico non si alternano donzelle e contadini ottocenteschi, ma giovani in bicicletta, ragazzi del dopoguerra.

La scelta innovativa di ricondurre l’azione agli anni Cinquanta, rievocando il neorealismo di De Sica è del regista Calenda.

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette – Interviste.

L’idea di ambientare l’opera a Catania, e non nel “Paese de’ Baschi”, prende spunto da una frase di Dulcamara che cita il Mongibello.

Il regista Calenda così spiega nell’intervista concessaci:

«Sono orgoglioso di essere in questo teatro di storica importanza, il meglio di questa città che io adoro. Allo Stabile di Catania ho vissuto momenti di grande lirismo e poeticità».

«Anche il teatro antico di Siracusa, dove ho lavorato mi emoziona come la telluricità di questa terra di quella impetuosa bellezza che deriva dai Greci».

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette - Interviste

Aggiunge il regista:

«Ho voluto desumere il luogo dell’azione da un verso dell’affabulatore e mistificatore Dulcamara che parla di Mongibello».

«Da questa estrapolazione filologica è nata l’idea di ambientare l’opera a Catania».

continuando ci dice Calenda:

«Ho voluto anche trasportare la collocazione storica nell’immediato dopoguerra, quando la civiltà agricolo pastorale si apriva alla preindustrializzazione dando un senso a questo paese intento nella ricostruzione».

«È importante in questo momento in cui usciamo dalla pandemia e sullo sfondo si affaccia una guerra che non ci si aspettava».

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette - Interviste

Sottolinea il regista:

«La scelta della bicicletta come è un omaggio alle grandi icone del cinema italiano, al neorealismo, al lirismo con cui era rappresentato il tessuto sociale».

«È un mezzo di locomozione che antropologicamente ha un senso. Ci trasporta in una realtà che ci appartiene e che riconosciamo».

«Ho lavorato per un mese con il sovrintendente Cultrera, con il direttore Carminati e con Tiziano Severini, direttore di grande cultura».

«Spero che lo spettacolo piaccia: ne sarei felice e onorato. Mi auguro che sia un monito e una speranza di ‘iniziazione’».

«Così come auguro di preservare queste preziosità della cultura catanese: il Massimo ‘Bellini’ e lo Stabile».

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette - Interviste

Di riscontro ecco quanto dichiara il direttore d’orchestra Tiziano Severini:

«Confesso con estrema franchezza che non mi piace cambiare l’ambientazione delle opere, ma Calenda mi ha convinto e non ha stravolto le caratteristiche dell’opera».

Continua il direttore d’orchestra:

«Non mi ha sconvolto…è così naturale che non ho provato nessun fastidio».

«Io nasco come violinista, ma ad un certo momento, studiando la direzione d’orchestra ho deciso di mettere da parte il violino per sempre e mi sono dedicato, appunto, alla direzione».

L’elisir d’amore - Interviste

Cntinua Severini

«Sono stato a Catania, dove spero di ritornare, 32 anni fa quando ho diretto ‘Il Pirata’ in questo teatro dove sempre pregevole è il livello artistico come anche molto disponibile l’orchestra».

Il giovane tenore messicano Mario Rojas è a Catania e canta per la prima volta in Sicilia.

Confessa di aver osservato i comportamenti dei catanesi per immedesimarsi nel personaggio di Nemorino, un meccanico di biciclette.

Li ha trovati molto simili a quelli del suo paese di provenienza. L’impronta spagnola ha decisamente segnato le due culture e dice:

«Questa storia fresca di innamoramento può adattarsi ad ogni tempo…quello che Nemorino ha vissuto è capitato anche nella mia vita: una ragazza mi respingeva e alla fine ci siamo sposati».

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette

La bella e brava Irina Dubrovskaya, nei panni della colta e intelligente Aldina, sottolinea come nel corso dell’opera la protagonista compia un percorso di crescita personale, di apertura:

«Ha paura di abbandonarsi ma poi supera la differenza sociale e culturale di fronte a un uomo che vuole morire per lei».

Irina Dubrovskaya aggiunge:

«Aldina è emancipata e libera e infine lo sceglie perché è un vero amore…come quello di Tristano e Isotta».

La Dubrovskaya continua:

«Ho iniziato a cantare a sette anni vincendo un concorso con la canzone italiana “O sole mio”…con l’opera poi ho avuto un amore a prima vista quando ho assistito all’Aida che mi ha colpito fino alle lacrime».

«Mi sono appassionata anche allo studio della lingua italiana, gustando l’approccio alla parola, alla frase».

«Prima cantavo meccanicamente, ora ogni parola mi colpisce e così colpisce il pubblico…»

L’elisir d’amore ai tempi - Interviste

Clemente Antonio Daliotti (Belcore) viene per la terza volta nel nostro teatro, che definisce fantastico, dove ha interpretato ‘L’italiana in Algeri’ e Bellini.

Ha molto cantato il repertorio rossiniano e si accosta per la prima volta a Donizetti: per questo sente una forte responsabilità!

Ottima la collaborazione, dichiara Daliotti, tra regista, orchestra, coro e cantanti.

Ci dice Daliotti:

«Il ruolo di sergente dei bersaglieri, attorniato dai commilitoni, -dice- è caratterizzato da un atteggiamento tronfio…è una sorta di “miles gloriosus”, troppo sicuro di se; ma alla fine viene gabbato».

L’amore tra Nemorino e Aldina – trionferà.

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette - Interviste

Per Francesco Vultaggio tutto ruota attorno al suo ruolo, il dottor Dulcamara:

«Sono alla cinquantottesima recita di Dulcamara che considero un personaggio chiave della mia carriera e che mi ha portato fortuna».

«È un ruolo buffo per la situazione ma non è facile da cantare, da interpretare, con i suoi molti sillabati: è difficile capire tante parole pronunciate a grande velocità».

Sottolinea Vultaggio:

«C’è stato un amore a prima vista con il regista e il direttore che hanno accettato i nostri suggerimenti, assecondato le nostre richieste con molta considerazione».

«E sono contentissimo di essere tornato, dopo anni, in questo grande teatro con maestranze meravigliose!».

L'elisir d'amore Ladri di biciclette

Infine, Paola Francesca Natale che ha iniziato la sua carriera al Teatro dell’opera di Roma oltre quindici anni fa interpretando il paggio di Rigoletto.

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette – Interviste.

Oggi è docente in Conservatorio e divide il suo tempo tra l’insegnamento e sempre più rari momenti in teatro.

Interpreta Giannetta, la bella del villaggio che vuole emulare Aldina da lei considerata un’antagonista e in merito dichiara:

«il bello del nostro lavoro è sapersi adattare agli eventi».

«Gli anni Cinquanta sono più vicini a noi, e ciò rende più facile l’interpretazione, la gestualità che diventa meno artefatta».

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette - Interviste

Infine chiosa:

«Il meccanismo dell’amore, comunque, non muta nel tempo».

Anche il sovrintendente Giovanni Cultrera si mostra soddisfatto della scelta del regista e del:

«messaggio di speranza, ottimismo (è un tempo sospeso, quello che stiamo vivendo, in bilico tra gli echi di una guerra alle porte della nostra Storia,

e la lenta ripresa dopo la crisi epidemica appena vissuta) ma anche di grande umanità che lo spettacolo rimanda. Al tempo stesso trovo estremamente posi-tivo rivalutare un mezzo di locomozione come il glorioso biciclo».

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette - Interviste

E a questo proposito ci riserva una sorpresa:

«La dotazione di biciclette, che resterà al teatro, sarà messa a disposizione di un progetto mirato a promuovere tour culturali in città nei luoghi di Vincenzo Bellini che sorgono nel centro storico».

Grande successo quello di stasera, specie per un pubblico catanese attento agli eventi teatrali che ha assistito qualche giorno fa ad una ‘Locandiera’ di Goldoni,

anch’essa ambientata negli anni Cinquanta, e ad una commedia nata in romanesco, trasportata a Catania e recitata in siciliano. Stiamo assistendo a una svolta?

L’elisir d’amore ai tempi di Ladri di biciclette – Interviste

Foto e immagini video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*