Il Barbiere di Siviglia applaudito al Teatro Bellini – video

Molto interessanti le interpretazioni al femminile del contralto Rosina e del soprano Berta (fra le vincitrici del Concorso per voci belliniane indetto dal Teatro Bellini)

Il Barbiere di Siviglia applaudito al Teatro Bellini

Il Barbiere di Siviglia applaudito al Teatro Bellini - video. Le note, intriganti avventure del gioioso Figaro, hanno salutato sul palco valenti interpreti.

Il Barbiere di Siviglia applaudito al Teatro Bellini – video

Il Barbiere di Siviglia applaudito al Teatro Bellini – video. In scena “Il barbiere di Siviglia, opera buffa in due atti di Gioacchino Rossini su libretto di Cesare Sterbini e per la regia di Vittorio Borrelli.

Le note, intriganti avventure del gioioso Figaro, il personaggio creato da Beaumarchais (“Ah, che bel vivere, che bel piacere!”), hanno visto sul palco come interpreti:

Francesco Marsiglia (Il Conte d’Almaviva), Vincenzo Taormina (Don Bartolo), Marina Comparato (Rosina), Alberto Gazale (Figaro);

Cristian Saitta (Don Basilio), Federica Foresta (Berta), Gianluca Failla (Fiorello/Ufficiale), Piero Leanza (Ambrogio).

L’Orchestra del Teatro Massimo Bellini era diretta da Salvatore Percacciolo, il Coro dal Maestro Luigi Petrozziello; al cembalo Gaetano Costa.

Scene di Claudia Boasso, Costumi di Luisa Spinatelli con l’Aiuto Giovanna Giorgianni, Allestimento del Teatro Regio di Torino.

Quando nel 1816 Rossini scrisse quest’opera aveva solo 23 anni ma aveva già realizzato numerose composizioni.

L’opera buffa – messa in scena al Bellini – è una filiazione, come è noto, dell’opera seria, che raccoglieva l’eredità della tragedia classica e del teatro rinascimentale.

Una musica d’élite, riservata alle corti, che trovava in Monteverdi l’espressione più significativa.

Creata a Firenze dalla Camerata dei Bardi, già alla sua nascita, tra Cinque e Seicento, aveva acceso una vivace ‘querelle’ circa la supremazia dei due elementi che la compongono.

Nel XVIII secolo con la riforma di Apostolo Zeno e Metastasio, e poi di Gluck, si stabilirono canoni formali.

Il Barbiere di Siviglia applaudito al Teatro Bellini

L’esclusione dell’elemento comico dal teatro musicale serio e le istanze illuministiche di apertura a un pubblico più vasto determinerà la nascita dell’opera buffa,

dapprima in forma di intermezzi che venivano eseguiti negli intervalli dell’opera seria: vere e proprie “commedie per musica”.

Fu Carlo Goldoni a mettere in scena dal 1748 il dramma giocoso: una trama sentimentale o patetico ma con un lieto fine.

Mozart svilupperà le suggestioni goldoniane scatenando in Francia la querelle ‘des bouffons’ dopo la rappresentazione de ‘La serva padrona’ di Pergolesi;

un intermezzo in verità preceduto dal ‘Trionfo dell’onore’ di Scarlatti.

Sarà proprio Rossini che, attenuando la distinzione tra i due generi e superando la retorica, segnerà il trionfo dell’opera buffa che si era sviluppata tra Napoli Roma e Venezia e si diffondeva nell’area germanica come Singspiel.

Il Barbiere di Siviglia applaudito al Teatro Bellini

Da quest’ultimo tipo di spettacolo – tra musica, canto e recitativo – avrebbe preso vita in seguito l’operetta con l’accentuazione dell’elemento coreografico e in tempi più vicini il varietà e il musical.

Dopo, il compositore pesarese la musica romantica e quella verista, eliminando il recitativo, apriranno la strada al bel canto, alla lirica pienamente ottocentesca.

L’ultima rivoluzione, quella di Wagner, con i suoi temi conduttori in chiave sinfonica e il modello teatrale drammaturgico di Verdi influenzeranno la ‘Giovane Scuola’ (Leoncavallo, Giordano, Cilea, Puccini).

In tale contesto si inserisce il ventenne Gioacchino Rossini al quale nel 1815 l’impresario Francesco Sforza Cesarini commissionava un’opera buffa da rappresentare nel suo teatro -‘Argentina’ di Roma- per il carnevale successivo.

Così in tre mesi l’instancabile maestro – che aveva già al suo attivo una decina di opere – compose “Il barbiere di Siviglia” ispirato all’opera omonima di Giovanni Paisiello.

Il Barbiere di Siviglia al Bellini

Finalmente una ventina di giorni prima della rappresentazione Rossini si metteva a scrivere.

“Si alza tardi, compone frammezzo alle conversazioni dei suoi nuovi amici, va a pranzo con loro all’osteria e spesso anche a cena;

rientra molto tardi, ed è a questo punto della giornata, verso le tre del mattino, finalmente solo nella sua camera, che gli vengono le idee più belle” diceva di lui Stendhal.

Il fiasco della ‘prima’ dovuto forse all’indignazione dei sostenitori del vecchio Pergolesi fu immediatamente recuperato.

L’opera rossiniana, ripetutamente acclamata, travalicando i secoli è giunta infatti, splendida, a noi.

Il Barbiere di Siviglia applaudito al Teatro Bellini

Nel ventennio successivo, Rossini compose circa quaranta opere, rappresentandone anche 4 o 5 in uno stesso anno,

fino al 1829 (l’anno del ‘Guglielmo Tell’) quando, caduto in una lunga crisi depressiva e creativa, si ritirò nella sua villa di Passy presso Parigi, dove morì, il 13 novembre 1868, a 76 anni.

Il Barbiere di Siviglia applaudito al Teatro Bellini.

Ed eccoci alla sera della riapertura della stagione lirica in una cornice di piacevole ritrovata eleganza: signore in lungo e uomini in smoking.

Dopo l’ouverture su un fondale che ci riconduce al reticolo di strade sivigliane irrompe in tutta la sua gioiosa vitalità Figaro, con la cavatina ‘Largo al factotum’;

interloquisce con il Conte d’Almaviva, sotto le mentite spoglie del servo Lindoro (‘Se il mio nome saper voi bramate’) innamorato, poi corrisposto, di Rosina (‘Una voce poco fa’).

 applaudito al Teatro Bellini

Inizia così il dipanarsi dell’intreccio burlesco tra arie, ariette, cavatine, duetti, terzetti, coro e recitativo:

il vecchio tutore don Bartolo (‘A un dottor della mia sorte’), consigliato da Basilio (‘La calunnia è un venticello’) cerca di eliminare gli ostacoli al suo ‘interessato’ matrimonio con la pupilla.

Complice la serva Berta (‘Il vecchiotto cerca moglie’) e il furbo barbiere, tra inganni e travestimenti il progetto di Bartolo va a gambe all’aria e lo scontato lieto fine vede il matrimonio tra i due innamorati nel finaletto (‘Di sì felice innesto’)!

Alla potente voce del baritono (Figaro) e dei bassi (Bartolo e Basilio) si è accostata, in tono minore la voce tenorile del Conte;

molto interessanti le interpretazioni al femminile del contralto Rosina e del soprano Berta (fra le vincitrici del Concorso per voci belliniane indetto dal Teatro Bellini);

coinvolgente come al solito il coro del maestro Petruzziello mentre il ridotto organico orchestrale, proprio dell’opera buffa, pur se magistralmente condotto, potrebbe aver deluso scorrettamente gli accaniti fan del sinfonico.

Il Barbiere di Siviglia applaudito al Teatro Bellini

Generosi gli artisti nel rispondere alle nostre interviste.

Il maestro Percacciolo, nell’esprimere la sua grande emozione di esibirsi in questo teatro unico per eleganza e soprattutto per l’acustica, ha voluto ringraziare l’Intendente per l’accoglienza,

l’orchestra per l’empatia musicale con la sua bacchetta e il teatro intero per la collaborazione.

Una menzione speciale merita il regista per la cura dei dettagli e soprattutto per il rispetto nei confronti della musica rossiniana sempre geniale e…sempre in primo piano.

Un grazie particolare al pubblico che ha onorato gli artisti con la sua presenza.

Alberto Gazale, si è dichiarato felice di rivestire i panni di Figaro, di tornare alle origini dopo -escludendo lo spettacolo in Giappone- circa vent’anni.

Non è semplice cantare Rossini  – ha aggiunto – perché necessita di una vocalità differente da quella ‘verista’, ma la profonda sinergia con tutta la squadra tra consensi e compromessi, nonostante i diversi approcci filologici, è risultata vincente.

aApplaudito al Teatro Bellini Il Barbiere di Siviglia

Un plauso va – ha concluso – a questo pubblico meraviglioso in presenza al di là di legittime incertezze, fragilità e paure:

“Qui la cultura si esercita”!

Anche il tenore Francesco Marsiglia (Il Conte d’Almaviva) partecipa a questa gioia collettiva e al piacere di interpretare questo personaggio non usuale per lui: “l’unico Rossini che canto”.

Il ‘Barbiere’, amato intensamente, rimanda il pensiero di Marina Comparato (Rosina) all’edizione storica torinese del 2007.

In questo suo debutto al Bellini ha apprezzato gli spunti di modernità che il regista ha voluto introdurre e la meravigliosa acustica del teatro.

La cantante ha preannunciato anche il suo ritorno a Catania in aprile per un concerto.

Il Barbiere di Siviglia al Bellini di Catania

Per il basso Vincenzo Taormina (Don Bartolo) Rossini è maestro di brio: “una follia organizzata: 1000 parole in una frazione di secondo”.

Al gioioso Figaro (‘lavorare poco e divertirsi molto’) si contrappone il suo personaggio, l’oscuro brontolone Bartolo.

Arrivato di corsa ha avuto subito una grande intesa con il direttore d’orchestra e il regista con cui aveva lavorato a Torino.

Felice del teatro in presenza conclude: “Noi siamo animali da palcoscenico, non possiamo vivere senza calcare le scene!”.

Infine Federica Foresta (Berta), la vincitrice del Concorso per le voci belliniane, ancora emozionata e grata per gli esiti di quella prova, vuole esprimere a gran voce il suo entusiasmo per essere, da siciliana, in questo tempio dell’arte

Tutti ad applaudire alla fine dello spettacolo.

Come dichiara il sovrintendente Giovanni Cultrera:

“Riprendiamo con il sorriso e con un’opera che esprime la gioia … c’è la magia di poter vivere altre vite e altre storie, nel tempio della musica e della bellezza”.

Il Barbiere di Siviglia applaudito al Teatro Bellini.

Foto e montaggio video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*