Il Marchesato di Avola in età moderna

«Attraverso una sorta di magia alchemica l’autrice, con sapiente maestria l’autrice, intreccia, su un ordito architettonico/artistico, una trama storica a tutto tondo»

Il Marchesato di Avola in età moderna

Il Marchesato di Avola in età moderna. Nel libro di Francesca Gringeri potere e strategie matrimoniali: una storia al femminile?

Il Marchesato di Avola in età moderna

Il Marchesato di Avola in età moderna. Il bel volume che Francesca Gringeri Pantano dedica a Il Marchesato di Avola nel Cinquecento. I conventi, i feudatari.

Santa Maria di Gesù dalla fondazione alla ricostruzione (Biblioteca Francescana:Officina di studi medievali, Palermo 2020) offre al lettore, specie se storico come chi scrive, un’esperienza speciale.

Attraverso una sorta di magia alchemica infatti l’autrice, con sapiente maestria, intreccia, su un ordito architettonico/artistico, una trama storica a tutto tondo;

ricostruisce sulla base di una ricca e puntuale ricerca archivistica e bibliografica un contesto di lungo periodo, e -per l’occhio attento- ricco di particolari illuminanti.

In realtà questo libro sembra rispondere ai dettami della prima generazione delle Annales, di Lucien Febre e Mark Bloch, senza trascurare la longue durée, la lezione di Fernand Braudel.

Potrebbe sembrare a prima vista un saggio di microstoria che tuttavia non si ferma a un luogo e a un tempo ma che, partendo da essi, diviene storia mediterranea ed europea attraverso più secoli.

Se a questo aggiungiamo il quadro demografico, l’aspetto socio-economico, quello religioso, la storia della famiglia, specie aristocratica, privilegiando la storia di genere, ecco alzarsi il sipario: lo spettacolo comincia.

La scena si apre sul territorio di Abola, con il suo castello/fortezza, assegnato nel 1303 alla Camera Reginale di Eleonora d’Angiò.

Passato poi al demanio circa sessant’anni dopo viene infeudato al figlio naturale di Federico III d’Aragona, il capitano generale del Regno Orlando “d’Aragona di Avola”.

Quest baronia, nel 1483 – dopo un Federico, tre Giovanni e un Pietro- è ereditata, alla morte del padre Gaspare, da Carlo, VIII barone di Avola, il nostro primo protagonista.

Tutto inizia con un convento, Sub titulo Virginis et Intactae Mariae Jesus, e un mausoleo commissionato nel 1509 -per la moglie Giulia Alliata- proprio da quel Carlo d’Aragona, signore di Avola.

Non è stato semplice, per l’autrice, trovare il bandolo della matassa che conduce all’identificazione del monumento funebre.

L’indagine parte da un documento del 1509 in cui due magistri fabricatores marmorum si impegnano a consegnare al barone d’Avola un mausoleo da collocare nella chiesa di S. Maria di Gesù dei Minori Osservanti di Palermo.

A questo aggiungiamo le indicazioni del testamento di Giulia circa la sua sepoltura proprio in quel luogo e in una cappella dedicata agli Alliata.

Se accostiamo poi una non facile lettura degli stemmi che decorano il monumento, e l’analisi dei particolari scultorei, l’identificazione della ‘ignota’ figura femminile del sepolcro diventa chiara.

Quella giovane sposa è proprio donna Giulia Alliata, baronessa di Avola, già contessa di Caltabellotta, signora di Giuliana e Misilcassino, sorella di Andreotta Alliata.

Quest’ultimo avrebbe commissionato, nel 1517, al Gaggini il monumento funerario per il fratello Antonio posto di fronte alla stessa chiesa.

Espressione del mecenatismo di Carlo Aragona nei confronti dei Minori Osservanti, il ‘misterioso’ mausoleo è anche una forma di autorappresentazione.

Un protagonismo che si affermerà ulteriormente con la fondazione, fortemente voluta dal Carlo, nello stesso 1509, del Convento di Avola -il XXXVI in Sicilia- da lui scelto per la sua sepoltura.

I pochi reperti scultorei riscontrati in Avola antica e i contatti palermitani di Carlo con l’Aiutamicristo, e netini con il Carnilivari farebbero pensare allo stile gotico-catalano, tanto caro ai due artisti.

Da questo momento comincia l’ascesa della famiglia grazie soprattutto alle oculate strategie matrimoniali, alla ricchezza delle doti e ai potenti intrecci parentali.

In poche parole grazie alla presenza delle donne.

Tra le numerose coordinate che animano la scena del feudalesimo moderno -scrivevo qualche anno fa in un volume dedicato alle monacazioni forzate – una in particolare sembra qualificare questa società in forte cambiamento.

Anche se tra cesure e permanenze, la famiglia patrilineare fortemente segnata dal passaggio del patrimonio in linea maschile presenta infatti una decisa caratteristica di lunga durata.

E questo vale soprattutto per la nobiltà.

La legge del maggiorascato assegnava infatti ai soli primogeniti maschi l’eredità insieme al ‘dovere’ di mantenere il lignaggio e il potere economico del casato.

I figli cadetti, dunque, esclusi dal mercato matrimoniale, dovevano accontentarsi della vita militia o entrare nelle maglie della Chiesa.

L’anello debole della catena era ovviamente la donna.

Solo una o due figlie venivano destinate al matrimonio: pedine necessarie per attuare strategie di consolidamento o di allargamento del potere familiare.

Le altre, più o meno consenzienti, venivano avviate al chiostro.

Sia le ‘maritate’ che le monache rappresentavano, in ogni caso, un prolungamento del potere delle famiglie d’origine,

specie se arrivavano a ruoli apicali in convento o se entravano in ricchi e prestigiosi casati attraverso il matrimonio.

È chiaro che, nel secondo caso, il gioco delle parti comportava che il fasto della famiglia della donna, e soprattutto la sua ricchissima dote, dovevano trovare riscontro nel potere e nel peso sociale del lignaggio del marito.

È questo il caso delle spose degli Aragona, oculatamente scelte in un ‘mercato’ nazionale e sovranazionale.

Alcune di esse -vedremo- mai dietro le quinte, sono matriarche attive, delle vere e proprie manager che sanno giocare il proprio ruolo.

Travalicando le funzioni tradizionalmente femminili misero in campo forme, a volte alternative, di potere e conducendo così gli Aragona di Avola a livelli sempre più elevati.

La carrellata inizia con la madre/tutrice di quel Carlo, VIII barone di Avola, Chiara dei Siracusa di Noto, che in seconde nozze si sarebbe imparentata con i Requesens, la famiglia dell’omonimo viceré.

Portando il figlio a Palermo lo inseriva nella migliore società, facilitandogli così, nel 1499, un proficuo matrimonio.

La moglie di Carlo, Giulia Alliata, apparteneva ad una genia di banchieri pisani ed era già vedova senza figli di Carlo de Luna Peralta, autorevole conte di Caltabellotta.

Tutto ciò apportava nuova ricchezza e prestigio agli Aragona. 

Morendo di parto solo due anni dopo, Giulia lasciava come unica erede la neonata Antonina Concessa (e non Contessa, tiene a chiarire l’autrice!).

Con tale ingente patrimonio il nostro barone cominciava la scalata al suo cursus honorum.

Ingrandiva il potere politico-finanziario del lignaggio versando ingenti somme a Ferdinando il Cattolico, incrementava la coltivazione della canna da zucchero.

Favoriva infine -per non disperdere il patrimonio- le nozze endogamiche, della figlia dodicenne.

Concessa infatti sposava prima il cugino Francesco Tagliavia e, morto questo, il cognato Giovanni, ma con l’obbligo di anteporre al suo il cognome Aragona.

Giovanni Aragona Tagliavia, forte di tale connubio, diventava, nel 1530, il I marchese di Avola, con mero e mixto imperio, e Presidente del Regno con funzioni viceregie.

A testimonianza delle radicate strategie familiari, suo fratello Pietro, era destinato come cadetto alla carriera ecclesiastica.

Con la protezione di Carlo V -aiutato dalla nostra famiglia a proteggere dai turchi la Sicilia: ‘frontiera d’Europa’- egli diventava arcivescovo di Palermo e partecipava al Concilio di Trento.

L’ascesa verso sempre più prestigiosi matrimoni è solo iniziata:

consentirà agli eredi di rivestire un ruolo di primo piano in quel mare di incontri internazionali e bellici scontri che al tempo era il Mediterraneo.

Tale strategia avrebbe aperto la strada anche al raggiungimento dei titoli di marchese (maritali nomine) conte e principe, e allo svolgimento di compiti diplomatici e militari in ambito europeo.

Carlo Aragona Tagliavia, il Magnus Siculus, si avvalse del matrimonio – officiato nel 1547 dal matematico/stratega di Lepanto, Francesco Maurolico- con Margherita dei potenti Ventimiglia di Geraci.

Da Margherita ebbe ben tredici figli: pedine da giocare sagacemente.

Egli rafforzava così in misura maggiore l’espansione del commercio della canna da zucchero, ampliava i rapporti con importanti lignaggi e si distingueva, ancora una volta, nella lotta ai Turchi.

Fu anche amico di intellettuali e medici come Michele Calvo e Filippo Ingrassia che collaborarono con lui nella lotta alla peste scoppiata anche in Avola nel ’75.

Lo troviamo Presidente del Regno in Sicilia nel 1574; in Spagna nel 1578 ambasciatore di Filippo II; tre anni dopo viceré di Catalogna e nel 1582 governatore di Milano.

La vedova del figlio Giovanni II è Maria de Marinis e Moncada, la cui sorella avrebbe sposato il viceré Juan de la Cerda y de Silva, IV duca di Medinaceli.

Donna di primordine è Maria, alla quale il figlio Carlo juniore donava a vita -nel 1593- il marchesato di Avola con la sua ricca economia.

La De Marinis ampliava a sua volta il potere territoriale donando al medesimo figlio l’eredità della sorella Giovanna (Sant’Angelo di Muxaro e Favara).

Sposava inoltre le figlie femmine con vari membri dell’aristocrazia isolana, curando così la fiorente economia del suo marchesato.

E non solo…

Francesca Gringeri utilizza un documento notarile -ritrovato nell’Archivio di Stato di Napoli- per mettere in luce l’umanità e la sensibilità sociale di questa grande donna.

Il Marchesato di Avola in età moderna
Da sinistra: Luca Cannata sindaco di Avola e la prof.ssa Francesca Gringeri Pantano

Precorrendo i tempi infatti, Maria invitava i giurati del suo Stato ad imporre una tassa da destinare a due medici.

Questi avrebbero assunto l’impegno di visitare giornalmente i bisognosi e di medicarli affinché nessuno dovesse morire per non haviri di chi pagari.

Forse -suggerisce l’autrice sulla base di altri documenti d’archivio- le continue infermità del figlio Ferdinando avrebbero favorito nella nobildonna l’interesse verso le problematiche sanitarie.

Alla stessa Maria inoltre e a Simone, figlio cadetto del Magnus Siculus e cardinale molto vicino a Clemente VIII, si collegano alcuni indizi relativi ad una committenza:

quella del quadro di autore fiammingo, L’Esaltazione della Croce, destinato al Convento dei Cappuccini di Avola.

Attraverso un abile intreccio di fonti l’autrice fa risalire l’acquisto a Maria de Marinis per tramite del cognato Simone, particolarmente devoto alla Santa Croce della quale aveva ricevuto due reliquie da papa Clemente.

Simone infatti si trovava a Roma come cardinale della Certosa nella cui biblioteca si conservava la stampa di Nicolas Béatrizet, considerata il ‘modello’ del nostro dipinto.

Il pittore è quello che i documenti di S. Maria Odigidria dei Siciliani in Roma (di cui il cognato di Maria era cardinale protettore) testimoniano essere in rapporti di committenza proprio con Simone.

Collegando gli indizi il rebus è risolto: la strategia di Maria de Marinis dimostrava ancora una volta il potere degli Aragona!

Il suo nipote/erede Carlo juniore si imparentava con i Pignatelli e Colonna sposando Giovanna.

Il secondo matrimonio di Giovanna, rimasta vedova, con il cugino Pedro Alvarez Toledo, figlio del vicerè di Sicilia Garcia rinsalderà i rapporti degli Aragona Tagliavia con la Spagna.

La famiglia si trasferirà a Madrid, consentendo prestigiose nozze ai figli.

L’erede, Giovanni III, ritornava però in Sicilia, a Castelvetrano, e sposava una Gonzaga dei duchi di Mantova.

Rimasto vedovo si unirà a Giovanna Mendoza, dama di corte di Filippo IV: la vicinanza al potere del trono è sempre maggiore.

In assenza di prole, suo fratello terzogenito Diego, nel 1624, diventava il VI marchese di Avola.

Ancora un matrimonio importante lo aspettava; quello con la pronipote ed erede del conquistador del Messico Fernando Cortés.

Stefania Carrillo Cortés de Mendoza gli portava in dote vasti possedimenti americani e ricche miniere d’argento.

Le quotazioni della famiglia si incrementano insieme al legame sempre più forte con l’Ordine dei Cappuccini e i suoi conventi in Avola.

Nel 1532 si era aggiunta la Badia benedettina della SS. Annunziata.

I Cappuccini diventano un significativo riferimento per la popolazione, tanto da innescare un meccanismo politico/devozionale, non raro, finalizzato alla beatificazione di due frati morti in odore di santità.

L’eco religiosa, qui come in molti altri casi (la S. Crocifissa dei Lampedusa, il Beato Scammacca …) è determinante e per l’importanza di Avola e soprattutto per il prestigio dei suoi signori.

La ricchissima erede unigenita Giovanna infatti -ancora una donna- si sarebbe unita in matrimonio (officiato dal cardinale Doria, viceré ad interim di Sicilia) con Ettore IV Pignatelli duca di Monteleone.

Questi era anche Grande di Spagna, insignito del prestigioso collare del Toson d’oro, membro del Consiglio di Stato, principe del Sacro Romano Impero, gentiluomo di camera del re, fedelissimo alla Corona, e infine viceré d’Aragona.

Forte di tali presupposti Giovanna riusciva a maritare i figli con rampolli dell’aristocrazia iberica, contribuendo così, attraverso unioni spesso endogamiche, al processo di integrazione attuato dalle aristocrazie dei diversi Reinos.

In tale direzione, e   per non disperdere tale immenso patrimonio, la nipote erede Giovanna II veniva data in sposa, tredicenne, al prozio Nicolò Pignatelli.

La famiglia divenuta, a generazioni alterne, Pignatelli Aragona Cortés e Aragona Pignatelli Cortés, entra così di diritto “tra le più prestigiose dinastie napoletane e tra le prime cinque siciliane”.

Ma il 9 gennaio 1693: Tota Civitas Hiblae diruta est!

Il Convento di Santa Maria Di Gesù rimane sepolto tra le sue stesse macerie…la città sul monte viene abbandonata.

La ricostruzione in altro sito di Avola, affidata ad Angelo Italia, prevedendo un impianto esagonale con strade ortogonali ampie, in risposta alle regole antisismiche, darà luogo ad una nuova città ‘democratica’.

Tutti i cittadini avrebbero avuto un ‘affaccio’ dignitoso sulla strada.

La immancabile presenza dei Minori Osservanti extra moenia renderà, già nel 1696, fruibile la chiesa pronta ad accogliere le spoglie dei ‘padroni’ di Avola -Carlo e Antonina Concessa- oggi ormai disperse.

Il tempio, infatti, verrà riedificato negli anni Sessanta/Settanta del ‘700 come ben documenta, e arricchisce di particolari artistici e architettonici, l’autrice.

In seguito alla guerra di successione spagnola, i feudi maritali nomine venivano confiscati al filoasburgico Nicolò Pignatelli, accusato di fellonia dal vincitore Filippo V di Borbone.

Gli eventi successivi, però, vedranno il nuovo re di Sicilia, Vittorio Amedeo II di Savoia, sostituito a breve da Carlo VI d’Asburgo, e il Pignatelli reintegrato nei suoi diritti feudali e nominato viceré di Sicilia.

Gli eredi di Giovanna e Nicolò continueranno, in successione, la tradizione matrimoniale della famiglia.

Realizzeranno infatti matrimoni prestigiosi con spose dell’alta aristocrazia continentale: Anna Caracciolo, Costanza de’Medici, Anna Maria Piccolomini.

Ancora una Caracciolo, Maria Carmela, sposava Diego II che, avendo aderito alla Repubblica Partenopea del 1799 -sono gli anni napoleonici- venne condannato a morte.

Salvato da Pio VII – immerso in difficili trattative con il futuro imperatore – Diego sarebbe diventato ambasciatore dei napoleonidi a Parigi, rientrando in possesso delle sue terre.

Ma i tempi cambiano.

La Costituzione siciliana –di ispirazione inglese- del 1812 pone fine al feudalesimo.

Si spengono le luci sulla nostra dinastia e sui rapporti tra il marchesato e la città.

Il 6 marzo 1857 Giuseppe Aragona Cortés Pignatelli firma l’atto di abdicazione al diritto di patronato sulla Chiesa Madre di Avola.

Le leggi del 1866 avrebbero soppresso anche quel Convento dei Minori Osservanti che nei secoli aveva accompagnato la gloria degli Aragona,

strategicamente costruita anche attraverso le donne del casato e magnificamente esposta dall’autrice.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*