Teatro Stabile, l’utopia sociale de La nuova colonia – video

La nuova colonia è una sorta di paradigma dalle tragiche conseguenze dell’utopia socio/politica, di costruire ex-novo un mondo ‘buono e giusto’.

Teatro Stabile, l’utopia sociale de La nuova colonia

Teatro Stabile, l’utopia sociale de La nuova colonia - video. Terzo spettacolo del programma estivo Evasioni e in cartellone fino al 20 giugno.

Teatro Stabile, l’utopia sociale de La nuova colonia – video

Teatro Stabile, l’utopia sociale de La nuova colonia – video. Terzo spettacolo del programma estivo Evasioni e in cartellone fino al 20 giugno.

Ha debuttato nel cortile Platamone di Palazzo della Cultura di Catania, La nuova colonia di Luigi Pirandello prodotta dal Teatro Stabile.

Adattamento, regia e recitazione sono di Simone Luglio (aiuto regista Chiara Callegari), drammaturgia di Francesca Fichera.

Scene e costumi di Claudia Gambadoro, musiche di Salvatore Seminatore e luci di Gaetano la Mela.

Sul palco, oltre allo stesso regista, giovani attori: Dario Aita, Antonio Alveario, Giovanni Arezzo, Lucia Cammalleri, Michele Carvello,

Roberta Catanese, Antonino Cicero Santalena, Federico Fiorenza, Simone Luglio, Giulio Della Monica, Claudio Zappalà.

Figlio di un ex garibaldino e nipote di un rivoluzionario del 1848, Luigi Pirandello aveva condotto i suoi studi universitari tra Palermo, Roma e Bonn.

Aveva condiviso poi, negli anni Ottanta dell’Ottocento, il movimento dei Fasci siciliani e il socialismo, disprezzando il trasformismo giolittiano.

Un certo stupore creò pertanto il suo telegramma a Mussolini del 1924 (un mese dopo il delitto Matteotti) del seguente tenore:

«Se l’E.V. mi stima degno di entrare nel Partito Nazionale Fascista pregerò come massimo onore tenermi il posto del più umile e obbediente gregario. Con devozione intera».

Pirandello, così, venne attaccato da alcuni intellettuali e tacciato di opportunismo.

Sempre alla ricerca di finanziamenti pubblici per la creazione della ‘Compagnia del Teatro d’Arte’ di Roma insieme a Marta Abba e Ruggero Ruggeri – con cui raggiunse la fama internazionale.

Il successo era già arrivato nel 1910 con la commedia Lumie di Sicilia quando Nino Martoglio gli chiese di metterla in scena al ‘Teatro Metastasio’ di Roma.

Per Angelo Musco Pirandello tradusse in siciliano lo stesso lavoro, felicemente rappresentato, nel 1915, al ‘Teatro Pacini’ di Catania.

Nel 1924 Pirandello inoltre firmava il ‘Manifesto degli intellettuali fascisti’ di Gentile.

Nel 1929 fu tra i primi membri della ’Reale Accademia d’Italia’ nonostante le accuse rivolte contro la sua poetica, tra relativismo e intrecci freudiano/junghiani, considerata disfattista e contraria al ‘concreto’ attivismo fascista.

La scelta di questo dramma non è casuale sottolinea Simone Luglio nell’intervista concessa al nostro giornale:

«Quando partorisco un’idea di spettacolo penso principalmente a un testo che in qualche modo mi parli,

e Pirandello non è solo uno dei più grandi drammaturghi di sempre ma è un modo di fare teatro».

Continua Luglio:

«Per struttura e temi trattati La nuova colonia assomiglia più a uno Shakespeare, fortissimi i legami con La tempesta».

Teatro Stabile, l’utopia sociale de La nuova colonia

Aggiunge il regista e attore:

«L’idea del regista e della direttrice era già nata nel 2019, ma l’emergenza Covid, il conseguente isolamento, la necessità di un’occasione da offrire a quanti operano nel teatro, il desiderio di ‘evadere’ l’hanno resa quanto mai attuale».

Sottolinea ancora:

«Soprattutto dopo aver provato di persona l’esperienza di questo isolamento a cui tutta l’umanità è stata costretta».

Evidenza Luglio:

«con la disperazione di vedere la categoria lavorativa a cui appartengo affondare sotto i colpi di un’indifferenza violenta, come potevo non considerare quei disperati che si giocano il tutto per tutto».

«Devono essere da esempio positivo e non negativo nel loro tentativo di voler cambiare la propria condizione».

«L’impatto con la grande sfida di riadattare un testo classico ad una realtà attuale e molto toccante, nonché mettere in scena un folto cast di giovani attori non era certo impresa da poco».

Ci dice Luglio:

«Attori under 35, sì, ma ‘attori fatti’, con esperienze molto importanti, scelti in base a un bando e addestrati a ‘stare insieme’ attraverso rigorosi laboratori».

Perché questa scelta?

Bisogna premettere che ‘La nuova Colonia’ è la prima opera della trilogia de Il Teatro dei Miti che Pirandello rappresentò tra il 1928 e il 1934 (La nuova colonia,

Lazzaro e I giganti della montagna) e con cui il ‘Premio Nobel per la letteratura’ (1934) concluse la sua attività e la stessa sua vita due anni dopo, all’età di 69 anni.

Nei tre lavori l’autore, fissando alcuni punti di riferimento, affronta – nell’ordine – il tema dell’utopia: sociale, religiosa e artistica.

l’utopia sociale

La nuova colonia, in particolare – tratta dal romanzo Suo marito (1911) -, è una sorta di paradigma delle tragiche conseguenze dell’utopia socio/politica (ugualitarismo, giustizia e pace), di costruire ex-novo un mondo ‘buono e giusto’.

Tra i protagonisti: il capo della comunità Currao e la sua donna, La Spera, un’ex-prostituta riscattata dalla maternità.

Ma l’arrivo di una nuova ondata di transfughi con il ricco Padron Nodo capovolgerà i valori dell’utopia sostituendoli con quelli ‘borghesi’ dell’egoismo,

del denaro e del suo potere, e preparando così la tragedia.

Sono gli archetipi dell’inconscio collettivo, le allegorie dell’integrazione e del riscatto che ‘annegano’ nella catastrofe, nel crollo del sogno salvifico.

L’umanesimo rinascimentale è lontano; il razionalismo cartesiano e la rivincita dell’Illuminismo anche. 

Nella cultura europea degli anni Trenta domina l’Irrazionalismo e il Simbolismo (E. Cassirer, Il pensiero mitico, 1925), l’Esistenzialismo e il Surrealismo.

Afferma il regista:

«La stagione dei miti pirandelliani è quella dell’ultima parte della sua vita».

«Quello che Pirandello mette in La nuova colonia è tutta la sua delusione nei confronti della società e dell’uomo che ne è il suo fautore.

«L’utopia di potercela fare è nel prologo, nel I atto, quando viene nominato Dio, quasi un deus ex machina».

«Un gruppo di disperati emarginati scelgono coraggiosamente di rifugiarsi in un’isola disabitata e destinata a crollare».

«Come può il pensiero a non andare ai migranti di Lampedusa? Alle tante persone che hanno bisogno di tornare sul palco?»

«Questo lavoro vuole essere una storia di coraggio, un atto sociale: bisogna provare!»

Ma Simone Luglio ha voluto cambiare il finale.

Teatro Stabile, l’utopia sociale de La nuova colonia

Lo tsunami che affonda l’isola e i suoi vecchi e nuovi abitanti non gli pare rispondere all’umorismo ‘rivelatore’ di un Pirandello che non gli appare, tutto sommato, pessimista.

Il regista non fa morire gli incarogniti isolani, ma li fa allontanare lentamente e pesantemente con I piedi affondati nella sabbia.

Sulla cima di un monte rimane solo La Spera(nza) con suo figlio.

È lei la protagonista assoluta, l’archetipo femminile della Maternità e della sua sacralità che proviene dalla natura, del conforto familiare che la donna distribuisce a piene mani.

La rivalutazione dell’elemento femminile, attraverso le “madri arcaiche” appartiene, per altro, al periodo dell’incontro di Pirandello con Marta Abba, cui dedica l’opera con le parole: Per non morire.

La Spera iconograficamente rappresenta la Madonna che allatta il Bambino, la ‘Santa’, la ‘Regina’.

I nuovi arrivati, restaurando vecchi valori, la rigettano nel ruolo di prostituta.

“La Spera: Ma che dici? …Mi parli del bene di mio figlio…? Ma se gli volesse bene davvero, comprenderebbe che mio figlio deve stare con la sua mamma,

perché il bene, il vero bene, glielo potrò dare io! io! Egli mi vuole buttar via, ecco quello che vuole! E mi butti via, e s’impadronisca di tutto; ma non osi porre di questi patti!…»

«Ma come? contrattate sul mio sangue? sulla mia carne? Ma che siete?… a parlarmi del bene di mio figlio senza più me?»

«Ma dunque mi volete proprio ributtare alla perdizione con un pò di danaro, è vero? rimbarcarmi?

«E là, senza più il figlio, a battere di nuovo il marciapiede, alla calata del porto?»

«Questo volete fare di me, dopo che m’ero qua rifatta nuova, Dio, alla tua presenza, alla luce del tuo sole, piena d’amore per tutti, io sola!..»

Ma, per Pirandello, lei è l’unica che si salva: redenta dalla maternità

«La Spera: Ah Dio, io qua, sola con te figlio, sulle acque!»

Teatro Stabile, l’utopia sociale

Conclude Simone Luglio:

«Mai avrei pensato di ritrovarmi a mettere in scena uno spettacolo che è allo stesso tempo uno spazio di sperimentazione, un video documentario e un live streaming».

Infine la direttrice, Laura Sicignano, ancora una volta esprime la sua soddisfazione per l’andamento di questa stagione estiva che riaccoglie finalmente il pubblico, linfa vitale del teatro, in presenza:

«Uno spettacolo che nella lettura del regista rappresenta un’utopia che si scontra con la realtà…»

spiega la direttrice Sicignano:

«un cast giovane, siciliano, che con grande vivacità, freschezza e generosità affronta in un testo molto difficile il tema del cambiamento per sopravvivere, proprio come oggi».

«dalla pandemia, in un mondo globalizzato, non stanno uscendo i migliori!».

Conclude la Sicignano:

«Compito del Teatro Stabile è quello di proporre i grandi nomi del passato e il mondo giovane, pieno di ansie, di questo tempo,

nel rispetto della tradizione, del territorio e delle sue potenzialità, ma con una forte, chiara, apertura verso l’attualità e il futuro».

Teatro Stabile, l’utopia sociale de La nuova colonia.

Foto e montaggio video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*