Il Pirata ritorna al Massimo di Catania – interviste

Calorosi applausi e ovazioni a scena aperta e a conclusione dei due atti hanno voluto essere testimonianza dell’entusiasmo del pubblico

Il Pirata di Bellini ritorna al Massimo di Catania - interviste. Consensi e molti applausi per un cast vincente di quest’opera che sancisce il primo singolare connubio tra classicità e romanticismo.

Il Pirata ritorna al Massimo di Catania – interviste

Il Pirata ritorna al Massimo di Catania – interviste. Rappresentato ieri sera, sulla scena del Teatro Bellini, dopo diciotto anni,

Il pirata per celebrare il 184° anniversario della morte del suo autore, Vincenzo Bellini.

Protagonisti: il tenore Filippo Adami, il soprano Francesca Tiburzi e il baritono Francesco Verna.

Nelle recite del 25 e 28 settembre e del 1 ottobre, subentreranno il tenore Deniz Leone, il soprano Letitia Vitelaru e il baritono Salvatore Grigoli.

Ricordiamo che alla prima scaligera del 1827 cantarono Henriette Méric-Lalande, Giovanni Battista Rubini e Antonio Tamburin:

«non si può desiderare di meglio!», avrebbe scritto il compositore.

Ancora sul palco: Riccardo Palazzo (Itulbo), Sinan Yan (Goffredo), Alexandra Oikonomou (Adele).

L’orchestra magistralmente diretta dal compositore catalano Miquel Ortega e il coro guidato dal maestro Luigi Petruzzello hanno completato il cast musicale.

L’innovativa rivisitazione dell’opera belliniana è dovuta a Giovanni Anfuso, già noto al pubblico catanese per le rappresentazioni delle Gole dell’Alcantara.

Il Pirata di Bellini ritorna al Massimo di Catania

Egli ha voluto superare la stereotipata rappresentazione tipicamente settecentesca per rendere l’opera più fruibile.

I cambi di scena ‘in diretta’ e una recitazione più attenta alla psicologia dei protagonisti hanno contribuito a creare quella dinamicità voluta proprio dal regista.

e scene sono di Giovanna Giorgianni, i costumi di Riccardo Cappello; assistente alla regia è Angelo D’Agosta.

Lo spettacolo era già stato annunciato nella sala municipale alla presenza dell’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Manlio Messina,

del sindaco Salvo Pogliese, dell’assessore alla Cultura Barbara Mirabella e del commissario straordinario del teatro Daniela Lo Cascio.

Vincenzo Bellini (1801-1835) si gloriava del debutto al Teatro alla Scala di Milano, la sera del 27 ottobre 1827, della sua terza opera in due atti, Il pirata.

Questa era stata ispirata da una tragedia di Maturin e liberamente tratta dall’omonimo romanzo di Walter Scott, pubblicato nel 1822.

L’idea de Il pirata nasceva anche dalle conversazioni nei circoli liberali milanesi – animate da Andrea Maffei, Madame de Staël, i fratelli Schlegel, Schiller e Byron – che avevano colpito il giovane Bellini e il suo librettista.

Grazie anche al libretto di Felice Romani l’opera rivoluzionava la tradizione avvicinandola fortemente alla nuova corrente romantica,

e aprendo così la strada a migliori, più liricamente pure, composizioni (Norma sarà del 1832).

Il Pirata di Bellini ritorna al Massimo di Catania

Nel 1830 Pietro Antonio Coppola ne diresse la prima esecuzione catanese;

nel 1919 fu rappresentata nel Teatro Massimo Bellini e nel primo centenario della morte dell’autore (1935) nel Giardino Bellini.

La vicenda si inquadra all’interno della guerra del Vespro e ruota attorno a Gualtiero, già conte di Montalto e partigiano di Manfredi.

Questi, esiliato dal partito angioino, diventa capo dei pirati aragonesi per rivendicare il suo onore e quello della famiglia.

La brama di vendetta supera il dolore per il forzato allontanamento dalla patria e dall’amatissima Imogene.

Gualtiero, però, pensa che non tutto sia perduto e che alla fine della ‘missione riparatrice’ potrà coronare il suo sogno d’amore.

Egli non sa che la donna, per salvare il padre, ha dovuto accettare un matrimonio ‘forzato’ con Ernesto duca di Caldora (ipotetica città costiera siciliana), partigiano degli Angiò e quindi suo avversario politico.

Gualtiero scopre la verità quando una tempesta lo getta sulla riva del suo paese natale. In preda alla furia vorrebbe uccidere il figlio nato da questo ‘fedifrago’ matrimonio, ma viene fermato dalla madre, la stessa Imogene.

Ernesto, tornato dalla battaglia, prima arresta i pirati soccorsi dalla moglie, poi decide di rilasciarli purché partano l’indomani.

Nella notte, durante un incontro chiarificatore tra i due innamorati, irrompe il geloso marito che sfida il rivale a duello ma rimane ucciso.

Il Pirata di Bellini ritorna al Massimo di Catania

Gualtiero, consegnatosi volontariamente alle guardie, viene condannato al massimo supplizio ma decide di darsi la morte precipitandosi da un ponte, mentre Ipogene cade in preda a un disperato delirio onirico.

Questa composizione, definita in un’ intervista, da Graziella Seminara, come prima opera lirica ‘romantica’,

topica per tutti i melodrammi ottocenteschi, raggiunge punte alte di lirismo in molti passaggi.

Ancora. rispondendo cortesemente alle nostre domande, Paolo Fabbri – curatore di una prossima edizione critica dell’opera –

ha sottolineato come  Il Pirata abbia segnato il lancio nazionale e internazionale (“cade a fagiolo nel momento giusto!”) dell’autore,

Bellini, infatti, fino ad allora veniva considerato solo un siciliano allevato nei conservatori di Napoli.

Il regista, Giovanni Anfuso, ha dichiarato al nostro microfono che questo è il suo primo, felicissimo e straordinariamente emozionante intervento – in sinergia con il direttore d’orchestra – su Bellini.

Il Pirata di Bellini ritorna al Massimo di Catania

Proprio in quest’opera egli riusciva a superare il costrutto musicale e canoro ‘fisso’ settecentesco a favore di una nuova visione romantica in cui per amore si può impazzire e morire.

Anche per Miquel Ortega questo è il più bel lavoro del nostro Cigno al tempo appena ventisettenne: un vero gioiello!

Per Filippo Adami, questo, belliniano, può considerarsi il prototipo del tenore romantico, ma ancora nostalgico e drammatico nella sua alternanza di toni acuti e bassi.

A detta di Francesco Verna, poi, il suo è il classico personaggio ‘cattivo’ del teatro melodico: un elemento della triade musicalmente vincente.

Infine Federica Tribuzzi, emozionata per il fatto di cantare nella patria di Bellini proprio il 23 settembre,

data dell’anniversario della morte, ha dichiarato che il suo è il ruolo più difficile: musicalmente complicato ma di estrema bellezza!

A margine è da notare che alcuni elementi hanno contribuito a far da cornice all’evento.

Nel Foyer e nella hall sono e rimarranno esposti pochi costumi di scena disegnati da Michele Canzonieri per la Norma rappresentata nel 2004 per il 169° anniversario della morte di Bellini.

Il pubblico ha anche potuto ammirare il sipario dipinto da Giuseppe Sciuti e recentemente restaurato dalle maestranze del Teatro.

Infine il Consorzio del cioccolato di Modica di Angelo Scivoletto ha offerto alcuni dolci dedicati al compositore, al teatro e a “I Cigni di Bellini”.

La pralina Pirata è una delle dieci intitolate alle opere belliniane.

Calorosi applausi e ovazioni a scena aperta e a conclusione dei due atti hanno voluto essere testimonianza dell’entusiasmo del pubblico.

Un entusiasmo pienamente meritato per l’ottima interpretazione della triade (soprano – tenore-basso) che in alcune arie e nell’intreccio delle voci ha raggiunto punte di alto lirismo.

Applauditissima in particolare la Tribuzzi, che ha saputo affrontare un ruolo obiettivamente gravoso modulando la sua limpida voce,

Il Pirata di Bellini ritorna al Massimo di Catania

tra acuti, gorgheggi, pause cadenzate, negli ‘a solo’, nei sapienti intrecci dei duetti e nel confronto con il coro.

Quest’ultimo, poi, è riuscito a regalarci, in consonanza con l’orchestra, momenti di autentica emozione.

Un cast vincente dunque per quest’opera che sancisce il primo singolare connubio tra classicità e romanticismo.

E last but not least, un grazie di cuore va a questo nostro splendido teatro, dagli amministratori, agli impiegati, ai tecnici e a tutti gli operatori, che,

nonostante il momento di grave crisi che sta attraversando, riesce a stringere i denti e ad andare avanti con coraggio e orgoglio raggiungendo magnifici, meritatissimi, risultati.

 Silvana Raffaele

Interviste Giada Pagliari

Foto e montaggio video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*