FEDORA CON FINALE A SORPRESA AL BELLINI – INTERVISTE VIDEO

Al termine dell'Opera, l'attrice Manuela Ventura ha esposto con eleganza le motivazioni di protesta dei precari e delle maestranze del Teatro

Fedora con finale a sorpresa al Bellini. Al termine si è assistito all’irruzione a scena aperta dei precari e del personale del Teatro Bellini per denunciare silenziosamente la loro condizione lavorativa. Caldi sono stati gli applausi, alla fine dei singoli atti e a conclusione dell’opera, per l’orchestra, gli interpreti… i precari e a alle maestranze dell'Ente ai quali vanno i nostri auguri più sinceri. La loro voce è stata interpretata dalla nostra attrice catanese, Manuela Ventura che ha esposto con eleganza le motivazioni di questi lavoratori che continuano a esternare comunque il loro attaccamento al Teatro e alla sua funzione culturale e sociale.

FEDORA CON FINALE A SORPRESA AL BELLINI – INTERVISTE VIDEO

Fedora con finale a sorpresa al Bellini – Interviste video. Domenica alle 20, 30 è andata in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania – e proseguirà per sette recite – la prima di “Fedora“, di Umberto Giordano (1867 – 1948).

Formatosi con Paolo Serrao al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli il nostro musicista esordì con  la sua prima opera – Marina –  nel 1888, in occasione di una gara musicale promossa dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne, però, vinta da Pietro Mascagni con la Cavalleria Rusticana.

Tuttavia il giovane compositore suscitò un forte interesse da parte della Sonzogno che gli propose un contratto di 200 lire mensili commissionandogli una nuova opera. Nacque così Mala vita, su libretto di Nicola Daspuro, ispirata alle scene popolari napoletane di S. Di Giacomo e G. Cognetti. L’opera rappresentata al teatro Argentina di Roma il 21 febbr. 1892 con Gemma Bellincioni e Roberto Stagno, primi interpreti anche di Cavalleria rusticana.

Fedora con finale a sorpresa al Bellini - Interviste videoCominciava così la sua felice carriera, specie dopo il successo diAndrea Chenier” (1896) e “Fedora” (1898) in cui dava corpo al suo forte senso del teatro e alla ricca inventiva melodica.

Sia Giordano che Mascagni, ma anche Giacomo Puccini, Ruggero Leoncavallo e Francesco Cilea, per citare i più noti, appartenevano a quella corrente chiamata ‘Giovane Scuola’, che comprende la generazione di compositori italiani che aderivano al verismo operistico.

Alan Mallach propose il termine “opera plebea” per i contenuti contemporanei e realistici, e per l’attenzione verso i disagiati – che resistette fino agli anni ’20 del Novecento, in consonanza con la più nota omonima corrente letteraria di Verga inaugurata dal naturalismo di Zola: Cavalleria rusticana (1890) di Mascagni, considerata la prima opera lirica verista, prendeva spunto proprio dalla novella verghiana.

Per la lirica, in particolare, si è tentato di rintracciare le origini del verismo in opere precedenti, come Carmen di Georges Bizet o La traviata di Giuseppe Verdi, o ancora Il Boris Godunov di Modest Moussorgsky.

In particolare la critica francese fu unanime nel riconoscere il valore dell’Andrea Chénier considerato come la realizzazione più completa e realistica del verismo operistico. Soprattutto Alfred Bruneau così si espresse su Le Matin: “Unendo nello Chénier e nella Siberiala verità all’ideale, Giordano si era elevato molto al di sopra dei suoi colleghi” e “se Puccini, che io apprezzo, possiede la grazia tenera, il fascino pittoresco, Giordano ha la forza tragica, l’energia orchestrale, il vigore espressivo”.Fedora con finale a sorpresa al Bellini - Interviste video

Giudizio poi ribadito sul Menestrel da Arthur Pougin: “Non è certo il vigore che manca a Giordano. Egli ce lo ha provato nella partitura della Siberia ma non ha fatto di meno nell’Andrea Chénier, dando alle collere del popolo gli accenti energici, talvolta anche violenti e feroci che la loro rappresentazione esigeva imperiosamente.

Nei quadri in cui la plebe prende parte all’azione e diventa essa stessa una sorta di personaggio attivo, un po’ a imitazione del coro della tragedia greca, la sua musica è animata, viva, tumultuosa, ricca di forza dinamica e di colore”.

In Fedora il compositore trovò il soggetto che gli consentì di rinnovare il successo di Andrea Chénier. Affascinato dall’atmosfera di vero romanzo giallo, l’autore alterna momenti di grande suggestione drammatica a citazioni di canti popolari russi decretandone il successo, legato anche a brani felici come l’intermezzo sinfonico del secondo atto.

Serpeggia nella trama anche l’atmosfera politica di fine secolo fortemente segnata dalla corrente filosofico-politica del nichilismo russo.

Nel 1861 Ivan Sergeevic Turgenev coniava il termine “nichilista” per indicare la nuova generazione di rivoluzionari quando la gioventù studentesca veniva tentata dal “populismo”.

Fedora con finale a sorpresa al Bellini - Interviste videoNel 1862 uno studente di 19 anni, Petr Grigorevic Zaicnevskij, avrebbe incitato alla «conquista del potere attraverso la violenza (e a) spargere fiotti di sangue» sterminando la famiglia imperiale e le aristocrazie dirigenti.

I fondatori del populismo e del nichilismo (Cernysevskij, fautore dell’alleanza tra intellettuali e contadini: un modello che Dostoevskij presenta in I demoni; Dobroljubov  propugnatore della nazionalizzazione dei mezzi di produzione; Pisarev promotore del sacrificio della società esistente per l’avvento di un nuovo mondo felice come appunto Turgenev che conia, nel suo romanzo Padri e figli (1862), il termine “nichilista”).

Essi forniranno la sovrastruttura dottrinale a questo progetto aprendo la via ai rivoluzionari russi: Tkacev crederà in “una minoranza attiva”, che possa impadronirsi del potere con il terrore, Bakunin sosterrà la sollevazione delle masse contadine per distruggere lo Stato e la società borghese, Necaev invocherà «una distruzione tanto terribile quanto impietosa, indispensabile per la felicità del popolo».

E’ in tale contesto che si inscrive l’odio di Fedora contro Loris, ritenuto nichilista, per la morte del fidanzato nel I atto, e l’accenno all’attentato terrorista del 1881 che avrebbe provocato la morte dello Zar Alessandro II.

Tratta dal dramma che Victorien Sardou che la scrisse nel 1882 appunto per la divina Sarah Bernhardt, e tradotta in libretto operistico da Arturo Colautti, la vicenda di “Fedora” si dipana tra passioni, vendette e omicidi per concludersi con il tradizionale intreccio di amore e morte. Al dramma di Sardou Giordano aveva assistito anni prima al teatro Sannazzaro proprio nell’interpretazione di Sarah Bernhardt.

Chiesta l’autorizzazione al drammaturgo e approntato il libretto da Colautti, egli si mise al lavoro, e Fedora con finale a sorpresa al Bellini - Interviste videol’opera poté essere rappresentata al teatro Lirico di Milano il 17 novembre 1898 – con interpreti come la Bellincioni e il giovane Enrico Caruso, che ebbe la sua prima grande affermazione e dovette bissare l’aria “Amor ti vieta“.

Così inizia il suo trionfale tour attraverso i maggiori teatri del mondo: a Vienna (Staatsoper, 16 maggio 1900), fu diretta da Mahler, che manifestò a Giordano tutta la sua stima, a Parigi ( théâtre Sarah Bernhardt, 13 maggio 1905, diretta da Campanini, con Lina Cavalieri, Enrico Caruso, Titta Ruffo) e a New York, (Metropolitan, 5 dicembre 1906, diretta da Vigna).

L’avvincente storia dell’amore tra la principessa Fedora Romazov e il conte Loris Ipanov, è ambientata, nell’arco del suo svolgimento, a San Pietroburgo, a Parigi e in Svizzera. Il primo atto si svolge a Pietroburgo, nel salotto di Vladimiro Andrejevich, in una notte d’inverno del 1881 alla vigilia delle nozze tra la principessa Fedora Romazov, e Vladimiro, quando entrano un ufficiale di polizia e il diplomatico De Siriex sorreggendo il corpo di Vladimiro ferito da un colpo di pistola.

In un’atmosfera da giallo l’ispettore Gretch interroga i domestici che dichiarano di aver visto fuggire un uomo dopo gli spari. Fedora giura sulla croce bizantina che porta al petto (“Su questa santa Croce”) che vendicherà l’amato.

Il piccolo servo Dimitri ricorda che il dirimpettaio, Loris Ipanov, era venuto a trovare il conte nel pomeriggio. Fedora, nel secondo atto è nella sua casa parigina dove si sta svolgendo un ricevimento e c’è anche Loris Ipanov che le dichiara il suo amore; ma Fedora, che lo ha seguito fino a Parigi per vendicare Vladimiro lo rifiuta e gli annuncia che il giorno dopo tornerà in Russia.

Fedora con finale a sorpresa al Bellini - Interviste videoLoris è disperato perché essendo condannato all’esilio non può seguirla e confessa di essere l’assassino di Vladimiro. Rimasta sola, la principessa scrive una lettera al generale della polizia imperiale russa accusando Loris di omicidio, e invita l’ispettore Gretch ad arrestarlo.

Quando Loris torna da Fedora le confessa di aver ucciso Vladimiro perché era diventato l’amante di sua moglie. Scoperto Vladimiro gli aveva sparato ferendolo e lui aveva risposto al fuoco uccidendolo. Fedora, comprensiva, lo abbraccia e, innamorata, lo convince a rimanere con lei quella notte. Nell’ultimo atto Loris e Fedora, felici, vivono nella villa di lei in Svizzera, insieme all’amica Olga.

De Siriex, giunto in visita, rivela a Fedora che il fratello di Loris, a causa della lettera accusatoria di Fedora, è stato carcerato come complice dell’omicidio in una fortezza sulla Neva, ed era annegato in seguito allo straripamento del fiume.

Il dolore uccide la loro vecchia madre. Fedora è sconvolta perché si ritiene colpevole delle due morti. Loris attraverso alcune lettere dalla Russia apprende della morte del fratello e della madre e della lettera accusatoria.

Fedora dopo aver chiesto perdono a Loris, che la maledice, ingerisce il veleno nascosto nella croce bizantina della collana e spira tra le braccia dell’amato pentito. Fedora con finale a sorpresa al Bellini - Interviste video

Nominato accademico d’Italia nel 1929, Giordano continuò a dedicarsi alla composizione di liriche, pezzi per voce e pianoforte, musiche di scena, pezzi sinfonici e musica sacra.

Umberto Giordano morì a Milano il 12 novembre 1948. La sera inaugurale nel ruolo di Fedora abbiamo ascoltato la splendida voce del soprano lettone Ira Bertman (in alternanza, in seguito, con l’italiana Elena Rossi), mentre il conte Ipanov è stato interpretato dal tenore russo Sergey Polyakov, in alternanza – in alcune recite successive – con l’egiziano Ragaa Eldin.

De Siriex, nell’interpretazione del rumeno Ionut Pascu, e Olga Sukarev in quella di Anastasia Bartoli hanno completato il cast. Il tutto per la regia di Salvo Piro, su scene e costumi di Alfredo Troisi. Delusa invece la grande attesa per il ritorno sul podio di Daniel Oren. Ricoverato a Milano per un problema ortopedico, il direttore d’orchestra israeliano ha infatti dovuto annullare anche gli impegni successivi.

Il maestro Gennaro Cappabianca, designato a dirigere le altre rappresentazioni, lo ha sostituito degnamente anche per la prima. Interessanti notazioni sono uscite fuori dalle interviste che gentilmente ci hanno voluto concedere il maestro Cappabianca, la soprano Ira Bertman, e il regista Salvo Piro.

Fedora con finale a sorpresa al Bellini - Interviste videoIl direttore Cappabianca ha sottolineato che quest’ opera è erroneamente considerata minore solo perché è stata rappresentata poche volte in tutto il mondo. È invece estremamente valida, pienamente inserita nel verismo operistico, e rapportabile in qualche modo alla Tosca pucciniana. Ottima ha trovato l’orchestra, ben disposta a fare grande musica accompagnando interpreti eccezionali. Ha concluso invitando la città ad ‘esserci’ per questo evento inusuale.

L’interprete di Fedora ha voluto insistere sulla grande forza di questo personaggio che ama la vita, e sull’interesse che in lei aveva destato il dramma recitato dalla Bernard. Lentamente si è costruito il suo rapporto con il regista perché, contro la sua voglia di un approccio più diretto, Piro ha voluto invece dare spazio alle pause: il risultato è stato ottimo in ogni caso.

L’incontro con Giordano e il verismo, infine, è stato per lei nuovo ma intenso. Grando infine il piacere di cantare in questo magnifico teatro, in questo luogo storico. Il regista Salvo Piro, ha ripetuto come Fedora mancasse da Catania da quarant’anni e come non sia in genere un titolo presentissimo. Ha espresso, poi la sua soddisfazione per questa esperienza vissuta come una sfida emozionante perché ha richiesto un lavoro complesso ma molto gradevole.

Ha insistito sull’essenza di thriller, di giallo poliziesco, specie nel primo atto dell’opera, e sullo ‘strano’ intreccio che si sviluppa in seguito tra amore tradito da Vladimiro e amore inconsapevolmente e involontariamente ‘traditore’ per Loris: amore, tresca, vendetta, morte e suicidio si incalzano con un andamento, a suo dire, da soap opera.

Il regista inoltre si è mostrato molto orgoglioso della scenografia concepita come tecnologicamente Fedora con finale a sorpresa al Bellini - Interviste videomobile – attraverso ruote e corde – con continui mutamenti di luci e scene. Il finale a sorpresa, confessa, non lo aveva immaginato, ma lo ritiene molto importante.

Spera che il pubblico lo comprenda e che se ne parli, non solo per l’impatto emozionale ma soprattutto per le molte domande che suscita sul piano sociale e umano. Caldi sono stati gli applausi, alla fine dei singoli atti e a conclusione dell’opera, per l’orchestra, gli interpreti…e i precari ai quali vanno i nostri auguri più sinceri.

A sorpresa, nel finale, infatti, si è assistito all’irruzione a scena aperta dei precari del Teatro Bellini con il sovrintendente, il direttore artistico, l’Ufficio Stampa, il direttore di sala, le maschere e gli impiegati per denunciare silenziosamente la loro condizione lavorativa e la difficile situazione economica in cui versa l’Ente. La loro voce è stata interpretata dalla nostra attrice – catanese, ma nota anche per le numerose fiction televisive nazionali – Manuela Ventura che ha esposto con eleganza le motivazioni di questi lavoratori che continuano a esternare comunque il loro attaccamento al Teatro e alla sua funzione culturale e sociale.

 Silvana Raffaele
Interviste – Valentina Reito
Foto e servizio video Davide Sgroi

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*