UNIVERSITÀ, NEGATO POSTO DI RICERCATORE, SCRIVE ALLA MINISTRA

L'ateneo catanese ignora la sentenza del Tar e dopo sei anni di lotte spiega Scirè: «Mi hanno isolato, ma non mi arrendo».

 

 

UNIVERSITÀ, NEGATO POSTO DI RICERCATORE, SCRIVE ALLA MINISTRA –

Giambattista Scirè, 42 anni, ricercatore universitario di Vittoria (Ragusa) aveva scritto una lettera aperta al rettore dell’università di Catania, Francesco Basile, rimasta senza risposta. Scirè, non si è scoraggiato e ha preso di nuovo carta e penna e ha scritto alla ministra Valeria Fedeli per denunciare la grave inadempienza dell’ateneo che continua a non dare seguito al giudizio d’ottemperanza, emesso dal Tar di Catania. Infatti, il Tribunale, lo scorso 25 agosto, aveva deciso che il posto di ricercatore a tempo determinato in Storia contemporanea nella sede di Lingue di Ragusa doveva essere assegnato a lui, in forza del bando emesso nel 2011. Ma dopo sei lunghi anni, due sentenze del giudice amministrativo (Tar Catania e Consiglio di giustizia amministrativa di Palermo) e un giudizio di ottemperanza con nomina di un commissario ad acta (il prefetto di Catania), quel posto ancora non gli è stato assegnato.

Il caso Scirè è finito in Parlamento anche con due interrogazioni. Ma da Catania si registra una difesa a oltranza su un concorso che la magistratura amministrativa ha giudicato illegittimo, riscrivendo la graduatoria e assegnando il posto proprio allo storico, invece che a un architetto catanese; mentre quella penale ha deciso il rinvio a giudizio di tutta la commissione.

Dopo l’ennesima delusione il ricercatore scrive alla ministra: «Nonostante il totale isolamento posto in atto nei miei confronti dall’università, confido in lei, speranzoso del fatto che voglia proseguire la sua azione di controllo dei meccanismi di reclutamento universitario, per intervenire nei confronti dell’università di Catania». Scirè, autore di diversi saggi sui diritti civili come il divorzio e l’aborto, aspetta un cenno dalle istituzioni: «Chiedo di poter svolgere il mio lavoro, non solo per l’esito reale e nel merito di quel concorso, ma anche alla luce di tutti questi anni di sofferenza psicologica e materiale».

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*