SETTIMANA SANTA AL BELLINI PER I MORTI NELLE STRAGI

Lo spettacolo inizia, puntuale, con le Litanies: l’orchestra non è al completo e sul palco è presente solo il coro femminile. Dieci minuti, un’opera di raccoglimento, la migliore delle introduzioni per entrare sin da subito nello stato d’animo che dominerà l’intera performance.

 

 

SETTIMANA SANTA AL BELLINI PER I MORTI NELLE STRAGI –

Settimana Santa al Bellini. Cancelli aperti come di consueto alle 20:30: il pubblico si distribuisce omogeneamente tra la platea e i palchi, ma senza riempire del tutto il teatro. Di giovani, questa sera, se ne vedono pochi, ma il venerdì santo è un giorno difficile e anche lo spettacolo non si presta facilmente a ogni tipo di uditore. In programma, le Litanies a la Vierge Noire per coro femminile di Poulenc e lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi nella versione di Giovanni Paisiello.
Lo spettacolo inizia, puntuale, con le Litanies: l’orchestra non è al completo e sul palco è presente solo il coro femminile. Dieci minuti, un’opera di raccoglimento, la migliore delle introduzioni per entrare sin da subito nello stato d’animo che dominerà l’intera performance. Si aggiungono, poi, i fiati e le voci maschili del coro. Accanto al direttore Gennaro Cappabianca si fanno spazio tra gli strumenti Federica Pagliuca, Daniela Salvo, Leopoldo Punziano e Maurizio Muscolino, le voci dello Stabat Mater.
[youtube]https://youtu.be/naSKRbC2rLY[/youtube]
Stabat Mater è una preghiera cattolica del XIII secolo attribuita a Jacopone da Todi: è una meditazione sulle sofferenze di Maria, madre di Gesù, durante la crocifissione e la Passione di Cristo. Negli anni fu musicata da tantissimi compositori, ma quella maggiormente ricordata è proprio la composizione sacra di Giovanni Battista Pergolesi. Gli fu commissionata nel 1735 dalla laica confraternita napoletana dei Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo, quando purtroppo era già in precarie condizioni di salute. Pergolesi riuscì comunque a completarla poco prima della sua morte, mentre si trovava nel convento dei cappuccini di Pozzuoli dove si era ritirato proprio a causa della tubercolosi.
Per la sua bellezza, lo Stabat Mater di Pergolesi è stato più volte ripreso da altri compositori nel corso del tempo, una di queste opere è proprio la versione di Giovanni Paisiello suddivisa, come l’originale, in 12 parti: Stabat settimana_santa_2Mater dolorosa, che è stata eseguita dal coro del Teatro Massimo Bellini al completo; Cuius animam gementem che ha visto protagonista il tenore Leopoldo Punziano; O quam tristis et afflicta, che è stata eseguita in duetto da tenore e basso; Quae moerebat et dolebat, con il mezzosoprano Daniela Salvo, che è stato in assoluto uno dei momenti più dolci dell’intera opera; Quis est homo, qui non fleret” eseguito in un duetto di Punziano e Muscolino e supportato dal solo coro maschile; Vidit suum dulcem natum, con il soprano Federica Pagliuca;  e poi ancora Eja, Mater, fons amoris; Fac, ut ardeat cor meum; Sancta Mater, istud agas; e così fino alla fine, alternando duetti, coro e voci, per concludere con un Amen completo di orchestra, coro, soprano, mezzosoprano, tenore, basso, e poi col silenzio.
L’entusiasmo trascinante del direttore Cappabianca è stato un’ottima guida per l’intera opera che, seppur breve e già conclusa intorno alle 22. L’importanza dell’esecuzione rimane comunque racchiusa nelle parole introduttive di Cappabianca: «Il dolore della madre nel vedere il figlio inchiodato si irradia nei volti di tutte le madri che hanno visto i propri figli morire. Oggi più che mai, la morte è uguale per tutti. È doveroso unirsi al dolore per la morte di questi figli, figli di stragi, figli di tutti noi.»

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*