PROVENZANO È IN COMA. DOPO L’OPERAZIONE NON RISPONDE AGLI STIMOLI

Provenzano è ancora in coma. Per i medici le possibilità che si risvegli sono pochissime tantè che ancora non risponde agli stimoli. Dopo ancora una caduta  nel carcere di Parma dove è detenuto, il boss è stato ricoverato d’urgenza nell’ospedale della cittadina emiliana dove è stato operato per un ematoma cerebrale. E’ considerato in gravissime condizioni, i medici hanno più volte interrotto le terapie con cui veniva tenuto in coma farmacologico, ma il boss non ha mai ripreso conoscenza. “È in coma 4 – dice il difensore – e non è in grado di respirare autonomamente”. Ieri gli è stata praticata la tracheotomia e le condizioni sono stazionarie. L’avvocato Rosalba Di Gregorio, legale del boss detenuto in cella dall’11 aprile del 2006, chiede la sospensione del regime carcerario duro. “È un costo inutile per lo Stato – spiega – Al momento sette persone sono impiegate nella sua vigilanza in ospedale. Ed è dannoso per gli operatori sanitari e per i familiari che non hanno alcuna responsabilità”.

Le condizioni di Provenzano hanno reso impossibile ai periti incaricati dal gip terminare le visite chieste dalla difesa per valutarne la capacità mentale che, secondo i parenti e l’avvocato, è ormai compromessa da mesi. Il figlio maggiore, Angelo, si trova a Parma da due giorni. Il ministro della Giustizia, ieri, ha autorizzato la visita al padre. Solo per pochi minuti sollecitati dai sanitari per testare se il contatto col familiare avrebbe provocato una reazione nel paziente. Ma la prova si è rivelata negativa e crescono le possibilità che Provenzano resti in stato vegetativo. L’incontro è avvenuto sotto la sorveglianza delle videocamere. Intanto la perizia, disposta nell’ambito dell’udienza preliminare sulla trattativa Stato-mafia in cui Provenzano è imputato, sarà depositata il 4 gennaio. E potrebbe comportare la separazione della sorte processuale del capomafia da quelle degli altri imputati. La Procura di Palermo, intanto, continua a indagare su uno strano episodio accaduto in carcere il 12 maggio scorso al boss: Proprio in quella data – un agente lo vide con un sacchetto in testa – ma il Dap smentisce. Che sia stata una simulazione? L’avvisaglia di uno stato mentale già compromesso?

Proprio su questo argomento  i magistrati hanno aperto un fascicolo di atti relativi, una sorta di accertamento preliminare per capire se ci si trovi davanti a un reato. Due giorni fa nell’ambito di questa inchiesta è stato sentito il figlio minore del boss, Francesco Paolo. A lui, durante un colloquio in carcere, il padre avrebbe detto che lì qualcuno non gli voleva bene. Fu l’accusa di maltrattamenti o una frase sconnessa? Il ragazzo, che insieme agli altri familiari, da mesi denuncia le cattive condizioni del padre non ha saputo rispondere. Intanto, Agli atti del fascicolo è finito anche l’interrogatorio a cui il capomafia è stato sottoposto il 31 maggio dai pm di Palermo. Forse un tentativo di pentimento? Infatti. L’euro deputato Sonia Alfano e il parlamentare Giuseppe Lumia nel tentativo di sondare la disponibilità a pentirsi di Provenzano fecero visita in carcere al boss di Corleone, ma fu un colloquio nel quale il detenuto rispose con frasi sconnesse e affermazioni non chiare che non hanno lasciano intravedere nessuna forma di partecipazione.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*