NISCEMI (AG): ANTENNE USA, CITTADINI PROTESTANO DAVANTI AL CIMITERO

Giuseppe Maida, insegnante di Niscemi, noto per le sue numerose battaglie civili, insieme a un gruppo di abitanti del paese, hanno trascorso la vigilia di Natale (dalle ore 10 del 24 alle ore 10 del 25) davanti al cimitero per protestare contro l’installazione del Muos, la grande stazione radar di rilevamento satellitare che gli Usa stanno realizzando nella loro base militare di contrada “Ulmo”. Quindi il Natale all’insegna della protesta. Una nuova iniziativa per ribadire, spiega il comitato No Muos, il no dei cittadini niscemesi. Cosi’, la vigilia e la notte questo gruppo di cittadini capitanati da Giuseppe Maida hanno passato 24 ore davanti al cimitero per sottolineare con enfasi, spiegano gli organizzatori, i danni che possono provocare le onde ad altissima frequenza delle antenne e le grandissime potenze utilizzate dal sistema. “Così come dimostrato da studiosi del Politecnico di Torino”.

nella foto: Giuseppe Maida

“Perche’ condannare a morte la comunita’ niscemese – si legge nei manifesti affissi – indifesa e innocente, solo per interessi militari?”. Il sit in si e’ protratto fino alle dieci del giorno di Natale. “Un ennesimo atto di disobbedienza. Niscemi, infatti – conclude il comitato No Muos – ha deciso di non voler morire in silenzio”.  Nei manifesti l’intera cittadinanza è invitata a partecipare al sit-in promosso dal battagliero contestatore, Giuseppe Maida, che ormai si batte da anni contro il “Muos”. “La scelta del luogo mira a far riflettere sui temuti effetti nocivi che i potenti campi elettromagnetici potrebbero causare sulla salute dei cittadini di un vasto territorio attorno a Niscemi”. Maida è anche polemico. Ha fatto affiggere, a spese proprie, un centinaio di maxi-manifesti e 300 locandine con cui attacca chi, a suo avviso, avrebbe fatto poco o niente per impedire l’installazione delle antenne inquinanti e li accusa di “avere tradito il popolo intero”.

Nella contestazione che lo vede protagonista di una protesta che dura ormai da anni, con la sua tenda ha stazionato a lungo davanti alla sede Rai di Sax Rubra e a Palermo, davanti Palazzo d’Orleans. È stato ricevuto dal presidente della Repubblica e dall’ambasciatore americano in Italia, al quale sono state consegnate le lettere di centinaia di bambini indirizzate al presidente Obama. Una piccola bambina ha scritto al presidente Usa: “Se il Muos è così pericoloso perchè non montarlo in mare aperto, dove non può danneggiare quasi nessuno?”. La realizzazione dell’impianto è già iniziato e prosegue con il consenso della Regione Siciliana, malgrado le proteste dei cittadini di Niscemi, del sindaco delle forze politiche, il parere contrario degli ambientalisti e i risultati di uno studio effettuato da ricercatori del Politecnico di Torino.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*