La bohème inaugura la stagione del Bellini – video

Opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, per la regia di Mario Pontiggia. Meritatissimi i ripetuti applausi del pubblico commosso ed entusiasta, e dei ‘danzatori dell’Ottocento’ ospitati nei palchi del teatro

La bohème inaugura la stagione del Bellini - video

La bohème inaugura la stagione del Bellini - video. Gli interpreti principali hanno concesso un’intervista al nostro giornale.

La bohème inaugura la stagione del Bellini – video

La bohème inaugura la stagione del Bellini – video. Inaugurazione in pompa magna, con l’accoglienza – tra frac e crinoline – dei danzatori del ‘ballo storico’ in costume ottocentesco, la stagione 2022-2023 de “La bohème”.

Opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, per la regia di Mario Pontiggia (assistente Luca Ferracane) nell’ elegante versione del Teatro Massimo di Palermo cui si deve l’allestimento.

Gli interpreti principali hanno concesso un’intervista al nostro giornale.

Mimì: Valeria Sepe (“in questo passaggio dalla giovinezza all’età adulta la morte ammutolisce la gioia di vivere…personaggio difficile il mio”);

Musetta: Jessica Nuccio (“la mia Musetta innamorata ma libera e insofferente…ha un cuore buono…difficile cambiare di tono la voce, su e giù, per finire con l’acuto”);

Rodolfo: Giorgio Berrugi (“ho debuttato con Rodolfo nel 2007 e l’ho portato sulle scene nazionali e internazionali…amo questa fedeltà alla tradizione e all’autore”);

Marcello: Vincenzo Taormina (“il mio personaggio si identifica con la vita allegra e libertina…quest’opera è un modello perfetto…c’è tanto cuore, non solo note”);

Colline: George Andguladze (“il mio Colline, il giovane filosofo, canta un’aria importante, la stessa del finale, con cui anticipa la tragedia…”);

Parpignol: Riccardo Palazzo (“lo stupendo costume rosa sottolinea il carattere del giocattolaio…spicca in questo mondo di artisti, prostitute, bambini in festa”) ;

Benoit, Alcindoro: Andrea Tabili.

Il Direttore, Fabrizio Maria Carminati, ha esposto le difficoltà dello spartito che presenta quasi un cambiamento ad ogni battuta;

La bohème inaugura la stagione del Bellini - video

La bohème inaugura la stagione del Bellini -video.

Il rigore che necessita per ricondurre la partitura alla sua vera origine, a quella fedeltà del testo che oggi viene spesso tradita, all’intenzione dell’autore:

“Questa gioventù che sogna senza trovare una collocazione precorre quasi la situazione odierna”.

Anche il regista, l’argentino Mario Pontiggia, direttore artistico dell’Opera de Las Palmas de Gran Canaria, puntualizza le difficoltà della regia di quest’opera che ha curato per ben 7 produzioni fin dagli anni ’90:

“Giovani che affrontano la fine della gioventù…la vita spensierata che precede la tragedia: questo è per me la Bohème”.

Il Maestro del coro è il ‘nostro’ Luigi Petrozziello;

La Maestra del coro dei bambini, Daniela Giambra, come sempre esprime il suo entusiasmo per la passione e la professionalità dei suoi piccoli cantori del Coro di voci bianche Interscolastico “Vincenzo Bellini”.

Le scene sono di Antonella Conte; gli allestimenti scenici di Arcangelo Mazza; le lucidi Bruno Ciulli; i costumi di Francesco Zito, (con l’assistenza di Giovanna Giorgianni).

Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Massimo Bellini;

La bohème inaugura la stagione del Bellini - video

“La bohème” nasce da una sfida fra Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo che scrissero al contempo due opere omonime tratte dalla stessa fonte:

il romanzo d’appendice “Scènes de la vie de bohème” di Henri Murger, pubblicato con successo a puntate sulla rivista parigina «Le Corsaire Satan» dal marzo 1845 all’aprile 1849.

Théodore Barrière, insieme all’autore, legando gli episodi creò una pièce in cinque atti,” La Vie de Bohème”,

rappresentata il 22 novembre 1849 al Théâtre des Variétés alla presenza di Luigi Napoleone Bonaparte e del mondo culturale parigino.

“Il soggetto – scriveva Giulio Ricordi- venne scelto da Puccini e non mancai di fargli presenti le grandissime difficoltà sceniche e musicali cui si andava incontro…

Ella sa benissimo come Puccini fosse infervorato, come assolutamente volle quel soggetto e le relative lettere polemiche con Leoncavallo”.

“La bohème” di Leoncavallo fu un insuccesso già alla prima rappresentazione alla Fenice di Venezia, il 6 maggio 1897:

“Il Leone fu trombato – scrisse Puccini alla sorella – il Cavallo fu suonato, di Bohème ce n’è una…tutto il resto è una laguna”.

La bohème

Per completare la partitura Puccini impiegò tre anni fra Milano, Torre del Lago e la Villa del Castellaccio del conte Orsi Bertolini.

Sulle rive del lago di Massaciuccoli, a Torre del Lago, risiedeva già un gruppetto di pittori ‘macchiaioli’ che non sarebbero mai riusciti ad affermarsi e nemmeno a raggiungere una certa agiatezza.

Questo ambiente avrà influenzato la scelta del soggetto di ‘Bohème’ anche per l’indole giocosa e burlesca che animava gli abitanti del luogo.

La bohème inaugura la stagione del Bellini - video

Puccini che aveva vissuto la sua ‘Scapigliatura’ a Milano negli anni del Conservatorio -“Il freddo è straordinario, scriveva allo zio, e debbo studiare… fino a notte inoltrata e… mi abbisognerebbe un po’ di fuoco. Io non ho denari…”- ne rimase affascinato.

Sulla base di queste suggestioni nel 1891 il compositore propose l’acquisto di una baracca/taverna per fondarvi un club privato.

Lo chiamò “La bohème”: ‘vita alla giornata di individui non ben inseriti nella società e specialmente di artisti poveri e anticonformisti’ è la definizione, da dizionario, della parola.

Il lavoro andava avanti lentamente. Ma era il 10 dicembre del 1895 quando, come racconta Pagni:

“Silenzio, ragazzi, – disse a un tratto Puccini – ho finito! Lasciammo le carte, ci accostammo a lui … – Ora vi faccio sentire… Questo finale è buono…. Attaccò dall’ultimo canto di Mimì: “Sono andati…”

Via via che Puccini suonava e cantava, quella musica fatta di pause, di sospensioni, di tocchi lievi, di sospiri, di affanno, pervasa da una malinconia sottile e da un’intensità drammatica profonda ci prendeva,

e vedevamo la scena e tutto sentivamo quell’umano tormento, poiché ivi veramente la espressione è tornata alle origini, alla sua sostanza eterna: il Dolore.

La bohème inaugura la stagione del Bellini - video

Quando caddero gli accordi laceranti della morte, un brivido ci percosse e più nessuno di noi seppe frenare le lacrime.

La soave fanciulla, la nostra Mimì giaceva, fredda, sul povero lettuccio e più non avremmo udito la sua voce tenera e buona.

‘Mimì’, la nostra amante di un tempo o di un sogno, e tutto quello strazio, il nostro strazio stesso. Anche Giacomo pianse.

Lo circondammo e, muti, lo abbracciammo. Poi qualcuno disse: questa pagina ti rende immortale”.

Con “La bohème” era iniziato anche il sodalizio Puccini-Illica-Giacosa, un sodalizio felice ma estenuante per la perenne insoddisfazione del compositore.

Tollerato da Illica, il comportamento di Puccini innervosiva invece Giacosa (“Cerca, trova, taglia, inverti, ché tu re sei, tra gli esperti”) che, così scriveva a Ricordi:

“Vi confesso che di questo continuo rifare, ritoccare, aggiungere, correggere, tagliare, riappiccicare, gonfiare a destra per smagrire a sinistra, sono stanco morto.

Se non fosse stato per la grande amicizia che ho per voi e per il bene che voglio al Puccini, a quest’ora me ne sarei liberato in malo modo.

Quel benedetto libretto, ve l’ho già fatto tutto, da capo a piedi, tre volte”

La bohème inaugura la stagione del Bellini - video

Il poeta arrivò a dare le dimissioni perché stanco di quel lavoro del quale non aveva ancora ascoltato nulla.

Ma quando Ricordi (“Il buon Giacosa, ottimista per natura, era il vero cuscino di piume, la vera zona neutra fra il vulcano Illica e le incertezze pucciniane”) gli suona alcuni brani dell’opera si ricrede:

“Puccini ha superato ogni mia aspettativa! …e capisco adesso la sua tirannia di versi e di accenti”.

Finalmente, il 1º febbraio 1896 “La bohème” fu rappresentata per la prima volta al Teatro Regio di Torino, su libretto in quattro quadri di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, per la direzione dal ventinovenne maestro Arturo Toscanini, e la regia di Illica.

La scelta del Regio di Torino per la prima fu di Giulio Ricordi mentre Puccini avrebbe preferito il San Carlo di Napoli.

“Si lavora come cani – scriveva Puccini alla sua Elvira Bonturi – Ti assicuro che l’orchestrazione è un vero prodigio! una miniatura – prevedo un successo grande, sensazionale se … gli artisti mi corrisponderanno.

Ma l’orchestra! E Toscanini! Straordinari!

Sentiremo cosa decide Ricordi – te ne scriverò oppure a voce te ne dirò”

La bohème inaugura la stagione del Bellini

La bohème inaugura la stagione del Bellini – video.

Al successo della prima del Regio seguirono altre ventiquattro recite a Torino, un successo entusiastico a Roma, un trionfo a Napoli.

A Palermo due mesi dopo all’opera, definita “opera essenziale di Puccini”, venne decretato dal pubblico un vero trionfo.

La trama è ben nota al pubblico dei melomani.

Un gruppo di giovani artisti (Rodolfo il poeta, il pittore Marcello, il filosofo Colline, il musicista Schaunard) animano la scena che si svolge, alla vigilia di Natale, in una misera soffitta di Parigi.

Alcuni riferimenti a Luigi Filippo e al ministro Guizot collocano l’azione nel 1830.

I quattro amici decidono di andare al caffè Momus.

Mentre Rodolfo si attarda bussa alla porta Mimì, la giovane vicina di casa.

La ricerca della chiave perduta diventa l’espediente che fa scoccare l’amore quando la mano del poeta incontra quella di Mimì (‘Che gelida manina’… ‘Sì, mi chiamano Mimì’…’O soave fanciulla’).

Al caffè Momus gli amici conoscono Mimì e si presenta anche Musetta, una vecchia fiamma di Marcello con il suo valzer (‘Quando m’en vo’).

Nonostante le antiche gelosie nel pittore si riaccende la passione e i due amanti si riconciliano.

Nel secondo atto Mimì, addolorata per la fine – dopo soli due mesi – della sua storia d’amore, si presenta alla dogana, la Barriera ‘d’Enfer’ in cerca di Marcello e di una spiegazione.

Quando giunge Rodolfo, Mimì, origliando nascosta, conosce la verità: l’amante l’ha allontanata perché è gravemente malata e la vita in soffitta peggiorerebbe la sua salute.

La tosse ne rivela la presenza. Dopo uno struggente confronto, ricordando il tenero passato Mimì e Rodolfo decidono di separarsi ma non prima dell’arrivo della “stagion dei fiori”.

La bohème inaugura la stagione del Bellini -video.

La scena del terzo atto si apre nuovamente nella soffitta e si svolge attorno alla giovane morente.

Quando i due amanti restano soli Mimì rivela il suo imperituro sentimento (‘Sono andati? Fingevo di dormire’).

Sullo strazio di Rodolfo che abbraccia, ripetendo il nome di Mimì, ormai spirata, si chiude il sipario.

“La bohème”, la ‘tranche de vie’, in breve fu rappresentata in tutto il mondo conquistando sempre il pubblico e divenendo, così immortale.

È per Puccini la giovinezza trascorsa (La jeunesse n’a qu’un temps), è l’imminente tragedia: un’affascinante rappresentazione simbolica che presto entrerà nell’immaginario collettivo.

“Più invecchio, più mi convinco che “La bohème” sia un capolavoro e che adoro Puccini, il quale mi sembra sempre più bello” avrebbe dichiarato Igor’ Fedorovic Stravinskij ancora nel 1956.

Meritatissimi i ripetuti applausi del pubblico commosso ed entusiasta, e dei ‘danzatori dell’Ottocento’ ospitati nei palchi del teatro.

Foto e riprese video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*