Carmina Burana e tanti applausi alla villa Bellini

I ripetuti applausi per l’esecuzione hanno sottolineato il forte gradimento da parte di un pubblico gioiosamente entusiasta

Carmina Burana e tanti applausi alla villa Bellini

Carmina Burana e tanti applausi alla villa Bellini. Sul podio il Maestro Antonello Allemandi. Orchestra e coro del Teatro massimo Bellini.

Carmina Burana e tanti applausi alla villa Bellini

Carmina Burana e tanti applausi alla villa Bellini. “O fortuna velut luna statu variabilis semper crescis aut decrescis”

La Villa Bellini ha ospitato, per il Teatro Massimo ‘Bellini’, i “Carmina Burana” di Carl Orff.

Davvero è sembrato che la dea Fortuna visitasse il parco catanese.

La Villa Bellini era affollata da un pubblico partecipe e attento all’ascolto dei celeberrimi poemi medievali magistralmente musicati da Carl Orff.

L’eccellente esecuzione di brani di non facile comprensione e di ardua esecuzione anche per un coro esperto come quello del Teatro Bellini ha reso lo spettacolo assolutamente fruibile.

I ripetuti applausi hanno sottolineato il forte gradimento da parte di un pubblico gioiosamente entusiasta.

Sul palco si sono esibiti i solisti:

Giuliana Gianfaldoni, soprano; Deniz Leone, tenore; Roberto De Candia, baritono;

Per il Coro interscolastico “Vincenzo Bellini”: Salvatore Bonaffini, Barbaro Sciuto, Marcello Pace (Tenori); Salvatore Riela, Daniele Bartolini, Emilio Strazzeri (Bassi).

Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Massimo Bellini.

Direttore d’orchestra: Antonello Allemandi; Maestro del coro Luigi Petrozziello; Maestro del coro di Voci bianche Daniela Giambra.

La ‘cantata scenica’, composta nel 1935/36 è certamente l’opera più nota, al vasto pubblico, di Carl Orff, l’interessante compositore tedesco che nasceva nel 1895 a Monaco di Baviera dove morva nel 1982.

Dopo un primo interesse nei riguardi della cultura nipponica (Terakoya), determinante per la sua crescita musicale furono le opere da lui rielaborate di Claudio Monteverdi.

Con esse Orff superava, negli anni Venti del secolo scorso, il Musikdrama wagneriano e straussiano e la tradizionale composizione operistica.

Subiva in seguito il fascino del teatro di Brecht di cui metterà in musica, nel decennio successivo, diverse liriche riunendole in due Chorsätze (Werkbuch II).

In quegli stessi anni si dedicava allo studio del folklore bavarese insieme al suo amico Kurt Huber, filosofo, etnomusicologo, docente universitario a Monaco e membro fondatore del movimento di resistenza La Rosa bianca, e per questo poi giustiziato nel 1943.

La simpatia per Brecht e l’amicizia con Huber negli anni dell’ascesa al potere di Hitler pongono degli interrogativi sul problema, al centro di un dibattito storiografico, dei rapporti tra Carl Orff e il nazismo.

Contro la tesi di Herbert Gerigk, Oliver Rathkolb  ha dimostrato che Orff, in realtà, non fu mai iscritto al partito nazista e non ne condivise l’ideologia,

anche se dovette cedere ad alcuni compromessi che fecero pensare ad una presunta condiscendenza verso il regime.

Orff, inoltre, insospettiva i nazisti per i suoi legami con Leo Kestenberg, protagonista della vita musicale berlinese durante la repubblica di Weimar.

Insieme avevano progettato di introdurre nell’insegnamento musicale il metodo dello Schulwerk che favoriva la creatività nei giovani, incitandoli ad una ‘pericolosa’ libertà.

Il compositore, pertanto, nel 1933, rassegnò le dimissioni dalla direzione del Münchner Bachverein, la prestigiosa associazione corale che aveva diretto.

E sono questi anche gli anni dei Carmina burana:

Cantiones profanae cantoribus et choris, comitantibus instrumentis atque imaginibus magicis che egli considerò il punto focale della sua maturità musicale.

I Carmina Burana – è noto – sono testi poetici dell’XII-XIII secolo contenuti in un codice miniato (Codex Latinus Monacensis, 4660, o Codex Buranus) ritrovato nel 1803 nell’Abbazia di Benediktbeuren (Bura Sancti Benedicti).

Si tratta di 315 componimenti poetici (tutti in latino eccetto 47 in alto tedesco, altri in provenzale e altri ancora in lingua maccheronica) manoscritti da tre differenti amanuensi su 112 fogli di pergamena.

Il codice è suddiviso in sezioni:

Carmina moralia, satirici e morali;

Carmina veris et amoris, amorosi;

Carmina lusorum et potatorum, bacchici e conviviali;

Carmina divina, moralistici e sacrali.

Oggi il documento è conservato nella Biblioteca Nazionale di Monaco di Baviera.

La pubblicazione integrale si deve a Johann Andreas Schmeller, che ne curò la prima edizione nel 1847 e introdusse il termine Carmina Burana.

La loro diffusione in Europa si deve ai clerici vagantes (così chiamati perché godevano di alcuni privilegi ecclesiastici),

docenti e studenti universitari – aderenti alla riforma ecclesiastica di Papa Gregorio VII– che si spostavano tra i vari atenei.

A questi si deve la poliedrica tradizione goliardica (dal nome del mitico vescovo Golia, attribuito a Pietro Abelardo).

I temi vanno dagli inni bacchici, al gioco, alle canzoni erotiche audaci e piccanti, alle parodie blasfeme.

Non manca tuttavia un certo moralismo volto al rifiuto evangelico della ricchezza, alla condanna verso gli avidi e superbi membri della Curia romana,

(sono ladri e non apostoli, e distruggono la legge del Signore) ma della Chiesa come istituzione, di cui i clerici facevano parte.

I canti riprendono le strutture del metro latino con una metrica, però, non quantitativa ma ritmica basata sugli accenti e sulla rima.

Molti furono scritti in “campo aperto”, ovvero con neumi e senza pentagramma, per cui è quasi impossibile ricostruire fedelmente il ritmo e l’armonia mancando qualsiasi indicazione in tal senso.

Negli anni Trenta, con l’aiuto dello studente giurista e latinista Michael Hofmann,  Carl Orff scelse 24 componimenti della raccolta e li mise in musica.

Realizzò un’opera per soprano, tenore e baritono, due cori, di cui uno di voci bianche, e una grande orchestra completa di due pianoforti, archi. 11 legni, 10 0ttoni e 19 percussioni.

Carmina Burana e tanti applausi alla villa Bellini

I Carmina Burana fanno parte di un trittico insieme ai Catulli Carmina e al Trionfo di Afrodite.

L’opera, senza una trama precisa, è strutturata in un prologo, cinque parti e un finale:

Prologo:

Fortuna imperatrix mundi (“Sorte imperatrice del mondo”), la sorte, che governa a suo capriccio il destino degli uomini.

I parte: Primo vere (“In primavera”); II parte: Uf dem Anger (“Nel prato”); III parte: In taberna (“All’osteria”); IV parte: Cour d’amours (“La corte d’amore”).

V parte: Blanziflor et Helena (“Biancofiore ed Elena”): conclusione della IV parte.

Finale: Fortuna imperatrix mundi, che ripete il brano iniziale.

Il successo della prima rappresentazione, l’8 giugno 1937 a Francoforte, fu tale che Orff riferì  ai suoi editori:

«Tutto ciò che ho scritto finora, e che è stato pubblicato, può essere distrutto. I miei lavori iniziano con i Carmina Burana».

La prima rappresentazione in Italia si tenne al Teatro alla Scala di Milano il 10 ottobre 1942.

Tornando allo spettacolo del ‘Bellini’ nella Villa comunale della città, la ‘cantata scenica’ rappresentata nell’incantevole atmosfera della villa cittadina,

ha previsto la partecipazione del soprano Giuliana Gianfaldoni; Deniz Leone, tenore e Roberto De Candia, baritono

I complimenti vanno agli artisti, a tutto lo staff del teatro e al Soprintendente Giovanni Cultrera che ha fortemente voluto questa stagione estiva, dimostrando la ferma volontà di superare le gravi difficoltà causate dalla pandemia.“Il teatro è vita…la musica è vita”.

Carmina Burana e tanti applausi alla villa Bellini.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*