Etna, parossismo con boati avvertiti a Catania

Notte inquieta per il vulcano Etna. La situazione è monitorata costantemente dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo

Etna, parossismo con boati avvertiti a Catania

Etna, parossismo con boati avvertiti a Catania. Fontane di lava alte decine di metri, altra notte di emozioni con e forti boati sentiti fino a Catania.

Etna, parossismo con boati avvertiti a Catania

Etna, parossismo con boati avvertiti a Catania. Fontane di lava alte decine di metri, altra notte di emozioni con e forti boati sentiti fino a Catania.

Il vulcano ha ripreso ancora una volta le sue evoluzioni per poi placare l’impeto in attesa di un nuovo parossismo.

Ormai è quasi passi, come ad esempio l’emissione di cenere lavica che questa volta non ha intralciato l’operatività dell’aeroporto di Fontanarossa.

Il Vincenzo Bellini non ha subito conseguenze a differenza dello scorso fine settimana.

L’attività stromboliana è proseguita per tutta la notte con esplosioni intra-crateriche.

Sono spuntate due colate laviche originate dal fianco meridionale del cratere di Sud-Est che si propagano in direzione Sud-Ovest.

Stamane solo una colonna di gas che risiede in quota

La situazione è monitorata costantemente dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo.

L’Ingv-OE osserva costantemente l’evoluzione con le immagini immortalate delle telecamere di videosorveglianza.

Etna, parossismo con boati avvertiti a Catania

Scrive l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo:

«Contestualmente all’incremento dell’attività stromboliana si osserva un ulteriore aumento dell’ampiezza media del tremore vulcanico nel livello alto».

«La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore vulcanico permane nell’area del Cratere di Sud-Est ad una elevazione di circa 2900 m al di sopra del livello del mare».

Si legge nella nota:

«Anche l’attività infrasonica ha mostrato un incremento sia nel tasso di accadimento degli eventi che nella loro ampiezza».

«Gli eventi risultano localizzati nell’area del Cratere di Sud-Est».

Conclude il bollettino Ingv:

«Dall’ultimo aggiornamento non si osservano variazioni significative nelle serie temporali delle stazioni di monitoraggio delle deformazioni del suolo».

I Vulcanologi non escludono in mattinata un nuovo sopralluogo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*