Etna, fontane di lava con boati e notte in subbuglio

Il vulcanologo Boris Behncke specifica che si tratta di colate rapide e relativamente piatte che si spargono in larghezza poiché si depositano negli avvallamenti

Etna, fontane di lava con boati e notte in subbuglio
Foto Boris Behncke

Etna, fontane di lava con boati e notte in subbuglio. L'evento si è scatenato durante la serata di ieri protraendosi fino a tarda notte.

Etna, fontane di lava con boati e notte in subbuglio

Etna, fontane di lava con boati e notte in subbuglio. Spruzzi di lava non altissimi.

Il parossismo si è sostanziato in un evento molto energetico, con magma ricco di gas e nube di cenere orientata verso sud-est.

Ennesima attività eruttiva dell’Etna che è tornata a spargere cenere vulcanica sui tetti, sulle strade e sulle piazze dei comuni situati ai suoi piedi.

L’evento si è scatenato durante la serata di ieri protraendosi fino a notte.

Etna, fontane di lava con boati e notte in subbuglio
Foto Boris Behncke

Giarre, Milo, Sant’Alfio, Mascali, Riposto, Zafferana Etnea, Fiumefreddo e Santa Venerina, non sono state risparmiate dalla caduta di materiale piroclastico.

A Milo, si è registrata la caduta di un quantitativo non irrilevante di cenere, costituito da detriti della dimensione di pietruzze.

Anche a Giarre è accaduto il medesimo fenomeno.

L’attività del gigante d’Europa ha preso corpo ancora una volta nel cratere di Sud-Est, tormentando la notte gli abitanti dei comuni etnei per via del suo rumoreggiare.

L’ampiezza del tremore vulcanico si è distinta per un ulteriore incremento, fino a raggiungere la soglia del secondo livello.

All’attività stromboliana del cratere di Sud-Est, sono seguite le fontane di lava.

Etna, fontane di lava con boati e notte in subbuglio

L’attività stromboliana al cratere di Sud-Est, è stata accompagnata anche da quella di Voragine, Bocca Nuova e cratere di Nord-Est.

Due le colate di lava: una verso la valle del Bove (riconducibile al cratere di Sud-Est) e una verso sud ovest (riconducibile al Cono della Sella).

Come ha specificato il vulcanologo Boris Behncke si tratta di colate rapide e relativamente piatte. Tali colate si spargono in larghezza poiché si infilano negli avvallamenti.

Forti boati, amplificati dalle condizioni meteo (vento e pioggia), hanno accresciuto la percezione del suono che è legato alle bolle di lava che scoppiano e dunque delle onde di compressione.

Umberto Trovato

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*