Etna, breve sospiro con cenere e lapilli

Neri: «I flussi lavici si sono diramati verso la parte alta della Valle del Bove».

Etna, breve sospiro con cenere e lapilli
nella foto la piazza Duomo di Giarre interamente coperta di cenere lavica

Etna, breve sospiro con cenere e lapilli. Undicesimo parossismo dal 16 febbraio scorso con nube eruttiva alta fino a 10 Km, cenere lavica sui paesi Milo, Fiumefreddo e Giarre.

Etna, breve sospiro con cenere e lapilli

Etna, breve sospiro con cenere e lapilli. Undicesimo parossismo che ha causato una poderosa ricaduta di materiale piroclastico sui comuni di:

Milo, Sant’Alfio, Giarre, Mascali e Riposto e nel dettaglio anche a Macchia di Giarre, Trepunti (frazione di Giarre) Torre Archirafi (frazione di Riposto) e Fornazzo (frazione di Milo).

L’origine del fenomeno è sempre riconducibile al cratere di sud-est e in particolare alla sua bocca orientale.

L’Etna si è resa protagonista dell’ennesima attività eruttiva, la quale ha riservato ai paesi della zona jonico-etnea una copiosa pioggia di cenere e lapilli.

A sostanziarsi è stata dunque un’eruzione esplosiva che ha prodotto materiale frammentato capace di ammantare di uno spesso strato di cenere le arterie viarie e le piazze dei vari centri abitati.

Etna, breve sospiro con cenere e lapilli

Nella notte si è manifestato un piccolo flusso lavico generato dalla bocca effusiva apertasi il 4 marzo alla base del cratere di Sud-Est.

Tale attività è stata accompagnata da quella stromboliana e intra-craterica di Voragine, Bocca Nuova e cratere di Nord-Est.

Alle 3.50 è stato poi registrato un secondo trabocco lavico sul versante orientale del cratere di sud-est.

Sul Mongibello si è materializzata dunque un’attività stromboliana con esplosioni, ma soprattutto si sono registrate grosse fontane di lava.

Una colonna eruttiva alta 10.000 metri, alle 6.20 del mattino, si è poi dispersa verso Est.

Interviene sull’argomento il vulcanologo Marco Neri:

«Si sono avute fontane di lava. Il tremore vulcanico arrivato a un certo punto è crollato verticalmente».

Infine conclude lo studioso di vulcani:

«I flussi lavici si sono diramati verso la parte alta della Valle del Bove».

Relativamente a Milo, i frammenti di cenere più grossi hanno rappresentato dei casi isolati.

Pertanto è caduto materiale grossolano che si è frantumato nell’impatto con il terreno.

Tuttavia non è stato difficile riscontrare materiale che ha raggiunto anche i 6-7 cm di diametro.

Umberto Trovato

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*