Pirrotta reinterpreta Pirandello e lo Conclude

La riuscita sinergia tra recitazione, musica e sceneggiatura, ma soprattutto questo ‘gigante’, Vincenzo Pirrotta, in grado di tenere la scena con grande maestria, la scena per un tempo infinito, che sembra dilatarsi nella sua corsa verso la ‘fine’

Pirrotta reinterpreta Pirandello e lo Conclude. Spettacolo intrigante, questo, spesso, molto spesso angosciante, a volte, forse, dissacrante per l’audace accostamento Pirandello/Pirrotta.

Pirrotta reinterpreta Pirandello e lo Conclude

Pirrotta reinterpreta Pirandello e lo Conclude. Al Teatro Verga da martedì 5 a domenica 17 novembre 2019 in scena il dittico L’uomo dal fiore in bocca con l’epilogo Nella mia carne.

L’allestimento nasce da una nuova collaborazione tra il Teatro Stabile di Catania e il Completo Teatral de Buenos Aires,

dove il lavoro ha recentemente debuttato, accogliendo in soli 2 giorni 12.000 spettatori.

A Vincenzo Pirrotta si devono la regia e le scene, a Riccardo Cappello i costumi; di Luca Mauceri sono le musiche originali, di Gaetano La Mela le luci e di Luigi Leone l’audio.

Pirrotta riveste altresì il ruolo del protagonista.

Ad affiancarlo in scena è Giuseppe Sangiorgi, attore siciliano di teatro, conosciuto anche in ambito cinematografico e televisivo.

La soddisfazione di Carlo Saggio, presidente dello Stabile è evidente.

«Questo confronto tra Vincenzo Pirrotta, lo Stabile catanese, il teatro argentino e l’opera pirandelliana – osserva – sancisce… la ricollocazione del TSC nel panorama internazionale.»

Stesso concetto ritorna, durante la conferenza stampa del 31 ottobre, nelle parole della responsabile dell’ufficio stampa Caterina Andò che ha definito questo progetto aperto ai rapporti internazionali.

Pirrotta reinterpreta Pirandello e lo Conclude

Anche la vicepresidente Lina Scalisi ha sottolineato:

«Il Pirandello di Pirrotta è una straordinaria prova d’attore …capace di emozionare il pubblico coniugando tradizione e innovazione… Segna l’inizio di nuove collaborazioni internazionali».

E la direttrice Laura Sicignano ha insistito: «Vincenzo Pirrotta interpreta un capolavoro difficile…È questa un’ulteriore e prestigiosa tappa del percorso comune…cui vorremmo ne seguissero altre.»

Con la sua ‘lettura onirica’ – ha concluso la Sicignano – il regista/attore ha entusiasmato, in Argentina, un pubblico intriso di italianità e sicilianità, ma capace di intendere un linguaggio internazionale.

Punto di partenza è il noto atto unico di Luigi Pirandello L’uomo dal fiore in bocca, tratto dalla novella del 1905, La morte addosso (primo titolo: Caffè di notte).

Vincenzo Pirrotta ha voluto scrivere, modernizzandolo, un epilogo in sette movimenti: Nella mia carne.

La trama del pezzo teatrale, del 1923, che si sovrappone alla novella, è ampiamente conosciuto.

Il lungo monologo del barista che accoglie, di notte, un viaggiatore che ha perduto il treno è interrotto, a tratti, da quest’ultimo -l’uomo comune- preso dallo stress convulso del banale quotidiano.

Il quotidiano, invece – è il relativismo della realtà – acquista un dolce sapore per il protagonista che quella vita sta perdendo e della quale solo ora comprende l’essenza: 

«Venga… le faccio vedere una cosa… Guardi, qua, sotto questo baffo… qua, vede che bel tu-bero violaceo?

 Sa come si chiama questo? Ah, un nome dolcissimo… più dolce d’una caramella: – Epite-lioma, si chiama. Pronunzii, sentirà che dolcezza: epitelioma…

La morte, capisce? è passata. M’ha ficcato questo fiore in bocca, e m’ha detto: – «Tientelo, caro: ripasserò fra otto o dieci mesi!»

 «E mi faccia un piacere, domattina, quando arriverà. Mi figuro che il paesello disterà un poco dalla stazione. All’alba, lei può fare la strada a piedi.

Il primo cespuglietto d’erba su la proda. Ne conti i fili per me. Quanti fili saranno, tanti giorni ancora io vivrò. Ma lo scelga bello grosso, mi raccomando.»

La vita non ha nessun valore in sé, ma per il protagonista -che alla vita vuole ag-grapparsi- anche i gesti più insignificanti acquistano valore.

La vita degli altri, gli sconosciuti, è quella che egli ama vivere, perché la sua gli sta venendo strappata, come i fili d’erba di ‘un cespuglietto’, da un male inesorabile.

Un capovolgimento di ottica che risponde alle leggi dell’incomunicabilità.

Il regista ha voluto riconoscere nella sua reinterpretazione del testo pirandelliano ‘una vera follia’: la sua sfida con un ‘grande’:

«il desiderio di entrare dentro l’angoscia che dilania ‘l’uomo dal fiore in bocca’

-dichiara- mi ha spinto ad indagare un testo del 1923 su una via contemporanea, penetrando, così, nell’attaccamento alla vita di chi è destinato a perderla».

«La condizione dei malati terminali – continua – cui viene dato un tempo condurrà ad una seconda parte, che prenderà vita dopo l’uscita di scena dell’avventore per l’arrivo del suo treno».

«Dopo una pausa di silenzio e sospensione -prosegue- la scenografia, costituita da pareti mobili di lastre di raggi X,

si stringerà attorno all’uomo…Tra un giorno e l’altro, tra una vita e l’altra, mostrerà sempre più l’avanzare della malattia e il suo consumarsi.»

Seguono infatti sette momenti, i suoi ultimi giorni, sette vite (…sette fili d’erba) che il ‘condannato’ avrebbe voluto vivere,

aggrappandosi al quotidiano nel tentativo di confermare un’improbabile superiorità della vita sulla morte.

È l’epilogo pirrottiano.

In una concatenazione che non conosce intervalli si dipana il lungo monologo di Pirrotta, raramente interrotto dai pochi interventi di Giuseppe Sangiorgi.

Questi riveste i panni della bionda ‘morte’ (o è la stessa vita fuggente?), in consonanza con un riuscito commento musicale.

Pirrotta reinterpreta Pirandello e lo Conclude

Il corpo si immerge nella natura e al contempo avverte la sua dissoluzione/

abbraccia un frassino spoglio che, al rinverdirsi nutre con la sua rugiada una piccola folla accorsa, mentre lui, il protagonista del sogno, si sente escluso/

egli è solo una maschera teatrale, spiega l’oscuro interlocutore, una marionetta dai fili sempre più corti/

si trasforma, nel delirio, in un angelo bambino che, divenuto gigantesco, vuole accogliere sotto il suo ampio mantello tutta un’umanità che all’improvviso svanisce/

spogliato delle vesti, infine, dopo un lento, accurato, lavacro/

abbandona il suo corpo ai dolori lancinanti, tra qualche brevissima pausa di respiro/

…sino alla fine: un bianco sudario lo ricopre.

La musica, ‘il respiro dell’anima’ – la definisce il compositore Luca Mauceri – fa parte integrante della scena.

Dal minimalismo (un pianoforte e un violoncello) si passa a nuove sonorità contaminate da strumenti elettronici o orientali per finire in un canto angelico che trasporta nell’atmosfera onirica voluta dal regista.

Spettacolo intrigante, questo, spesso, molto spesso angosciante, a volte, forse, dissacrante per l’audace accostamento Pirandello/Pirrotta.

Segna in ogni caso un passo importante nella storia del teatro e del teatro internazionale.

La riuscita sinergia tra recitazione, musica e sceneggiatura, ma soprattutto questo ‘gigante’, Vincenzo Pirrotta, in grado di tenere,

con grande maestria, la scena per un tempo infinito, che sembra dilatarsi nella sua corsa verso la ‘fine’, hanno meritato i lunghi applausi del pubblico.

Silvana Raffaele

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*