LA CENA È SERVITA AL VITTORIO EMANUELE

La Cena è servita al Vittorio Emanuele Dal 14 al 22 maggio, il foyer del Vittorio Emanuele diventa luogo di memoria e speranza, di seduzione e riflessione con l’evento teatrale “La Cena”.

LA CENA È SERVITA AL VITTORIO EMANUELE

La Cena è servita al Vittorio Emanuele. Dal 14 al 22 maggio, il foyer del Teatro Vittorio Emanuele di Messina diventa luogo di memoria e speranza, di seduzione e riflessione con l’evento teatrale “La Cena.

La pièce teatrale scritta da Giuseppe Manfridi e la regia di Walter Manfrè, sembra muoversi sotto il segno della frase “noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, e nello spazio e nel tempo d’un sogno è raccolta la nostra breve vita” – W. ShakespeareLa Tempesta”, atto IV, scena I.

Tutti gli spettatori – per ogni esibizione nel numero limitato di 27 – sono nel foyer in attesa che qualcuno dica di accomodarsi a “La Cena” è servita.

La Cena è servita al Vittorio EmanueleCon atteggiamento esitante e passo persuaso dalla curiosità, gli spettatori si ritrovano nella sala da pranzo con una tavola apparecchiata per trenta coperti: tre attori e 27 spettatori.

Sedie in velluto rosso, una tovaglia ricamata di colore avorio, piatti di porcellana, calici con vino rosso versato dal maggiordomo Fangio (Cristiano Marzio Penna), che indica a ciascuno dove sedersi.

Il padrone di casa (Andrea Tidona), è già seduto a capo tavola, imperscrutabile, accigliato, indifferente, in compagnia delle sole erme di marmo che sovrastano le colonne nella sala.

Sarà una cena normale… esordisce il padre-padrone di Giovanna (Chiara Condrò) che, tornata a casa dopo cinque anni, entra in scena con Francesco (Stefano Skalkotos), nel ruolo del fidanzato.

Così prende forma il palcoscenico innovativo, coinvolgente, a limite tra il vero e la finzione, quasi avesse la stessa sostanza dei sogni, che inconsciamente orientano il pensiero, in-formano le emozioni, segnano le azioni.

La Cena, testo scritto da Giuseppe Manfridi in varie edizioni – la prima a Roma nel 1992 – contiene l’animus teatrale del suo ideatore e regista Walter Manfrè, tale da rappresentare il “Teatro della Persona”, definizione introdotta dal critico Ugo Ronfani nel ’93.

E` il clima emotivo che segna i tempi della pièce di Manfrè. Poche frasi iniziali sono sufficienti per tracciare il profilo del padrone di casa.

Egli è abile nel manipolare le debolezze dell’interlocutore e vittima della sua personalità egocentrica, fino a tirare fuori maieuticamente dall’interlocutore stesso la consapevolezza di se stesso, dei propri limiti, rimanendovi prima vinti e poi riscattati, perché svegliatisi dal torpore latente. La Cena è servita al Vittorio Emanuele

Forse che lo stesso padre-padrone fosse rimasto vittima del proprio egocentrismo, dei propri desideri morbosi verso la figlia e del proprio fallimento come persona, a tal punto da scoprire come praticare le azioni di manipolazione altrui?

Un piatto rotto, un abbraccio non dato e non voluto tra padre e figlia, l’umiliazione del genero per l’indefinita posizione sociale ed un tic verbale, che lo rende complice di un gioco con il suocero, ritrovandosi vittima della propria avidità.

Tutto questo accade senza che ci sia la quarta parete fra gli spettatori e gli attori.

Gli spettatori partecipano emotivamente alle discussioni su rivendicazioni passate, alle rinunce di Giovanna ad un precedente amore – forse quello vero – alle parole dette e dissimulate, alle parole non dette e rivelanti.

Condividono una tavola trovata addobbata, dove non potere cambiare l’ordine delle cose, dove rispettare la liturgia degli eventi; allo stesso modo di ciascuno che assiste allo scorrere dei fatti sovrastanti la vita, nel contempo chiedendosi come li avrebbero cambiati.

La Cena è il non-luogo che sembra rievocare la “Villa Scalogna” di Pirandello, la dimora lussuosa e surrealista dell’Arte nel dramma incompiuto “I Giganti della montagna”.

La Cena è servita al Vittorio EmanueleI Giganti e gli Scalognati, rispettivamente i materialisti e le anime portavoci dell’Arte, maschere consapevoli del ruolo recitato.

La parola “persona”, che riporta al significato originario di“maschera dell’attore, personaggio”, è mai opportuna alla cifra teatrale di Walter Manfrè.

Considerata la singolarità della scena allestita, caratterizzata dalla vicinanza fisica del pubblico, c’è qualche momento in cui si scopre se stesso e non personaggio?domando al protagonista Andrea Tidona

Lui risponde: «Sono sempre me stesso».

Nel salutare i commensali casuali, la vita appare il metateatro per antonomasia. La Cena di Manfrè diventa il luogo dell’anima idoneo a smascherare il metateatro della vita.

Dominga Carrubba

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*