UTO UGHI CONQUISTA IL PUBBLICO DEL BELLINI – INTERVISTE VIDEO

Repertorio di notevole impatto affidato a un interprete d’eccezione e ad una bacchetta prestigiosa.

Uto Ughi conquista il pubblico del Bellini – interviste video. Applausi ripetuti da parte di un pubblico entusiasta per richiamare in scena Ughi - che ha concesso anche un non breve bis - per il direttore Tsialis, per l’orchestra tutta, e per questo repertorio di notevole impatto affidato a un interprete d’eccezione e ad una bacchetta prestigiosa.

UTO UGHI CONQUISTA IL PUBBLICO DEL BELLINI – INTERVISTE VIDEO

Uto Ughi conquista il pubblico del Bellini – interviste video. Evento molto atteso quello che è andato in scena venerdì 12 aprile alle 20,30 e sabato 13, alle 17,30 al Teatro Massimo Bellini di Catania: il ritorno nella città etnea di Uto Ughi, accompagnato dall’’Orchestra del Teatro Bellini, diretta da Stefanos Tsialis, direttore dell’Orchestra di Stato di Atene.

Sembrerebbe pleonastico sottolineare ancora una volta le celeberrime qualità di questo artista oltremodo applaudito a livello internazionale e particolarmente amato dai musicofili catanesi, interprete sublime del grande repertorio classico (Vivaldi, Mozart, Beethoven, Brahms, Bruch e Cajkovskij), straordinario violinista e sensibile intellettuale. Ma – doveroso omaggio – repetita iuvant!

Uto Ughi conquista il pubblico del Bellini - interviste videoUto Ughi, all’anagrafe Bruto Diodato Emilio Ughi (classe 1944), ebbe la prima formazione a Varese, debuttando a soli sette anni al Teatro Lirico di Milano e imponendosi subito all’attenzione della critica e del pubblico.

Considerato tra i maggiori violinisti del nostro tempo, nella sua lunga carriera si è esibito con le maggiori orchestre europee, e non solo, e sotto la bacchetta di prestigiosi   direttori, come – tra i tanti – Sinopoli e Zubin Mehta, suonando in tutto il mondo con il consueto virtuosismo, e, in particolare esibendosi con un violino Guarnieri del Gesù del 1744  e con un violino Stradivari del 1701.

Ughi non è soltanto un raffinato interprete; è anche un protagonista in ambito culturale avendo dedicato festival e rassegne musicali, a Venezia (1976), per il restauro dei monumenti della città, e a Roma” (1999-2002) per la protezione e diffusione del patrimonio musicale.

Fra le tante onorificenze ricevute vi sono il titolo di Accademico di Santa Cecilia (1978), di Commendatore della Repubblica (1981), di Gran Ufficiale (1985) e di Cavaliere di Gran Croce (1997). Nel 2002 ha ottenuto la Laurea honoris causa in Scienze della Comunicazione.

Recentemente la Presidenza del Consiglio dei Ministri lo ha nominato Presidente della Commissione incaricata di studiare una campagna di comunicazione per la diffusione della musica classica presso i giovani. Come ebbe a dire, a tal proposito, in occasione di una sua esibizione presso il teatro greco-romano di Catania: ‘L’arte non è democratica per gli artisti, tra i quali primeggiano in pochi, e ancora di meno resistono allo scorrere dei decenni. Ma l’arte è democraticissima per i fruitori: chiunque ne può restare affascinato’. Tali istanze sono portati avanti anche dal festival “Uto Ughi per Roma” di cui  egli è ideatore, fondatore e direttore. Uto Ughi conquista il pubblico del Bellini - interviste video

Nel 2013, ha raccolto i suoi ricordi, per Einaudi, nella autobiografia “Quel Diavolo di un Trillo. Note della mia vita”. Intensa è, infine, la sua attività discografica con la BMG Ricordi S.p.A.

La serata al ‘Bellini’ è stata interamente dedicata a Ludwig van Beethoven, figura cruciale della musica colta occidentale. Ughi, accompagnato dall’orchestra ha suonato la Romanza n.2 in fa maggiore, appunto per violino e orchestra, op. 50, e il Concerto in mi minore, sempre per violino e orchestra, op. 61.

L’esecuzione della Quarta Sinfonia in si bemolle maggiore, op. 60 sotto la guida del greco-danese Stefanos Tsialis – che ha lavorato con oltre ottanta orchestre a livello mondiale – ha chiuso la serata.

Nei 56 anni della sua vita, puntellata da dolorose vicende esistenziali, l’attività del grande compositore di Bonn è stata intensissima all’interno della classificazione cronologica proposta da Lenz. Influenzato dall’imperativo morale di Kant, dalla lettura di Goethe – che conobbe personalmente – e di Schiller, permeato di spirito di indipendenza, dai grandi ideali di libertà mutuati dalla Rivoluzione francese e del fascino del primo Bonaparte, ma disgustato poi dal Napoleone Imperatore, a 22 anni Beethoven ritornava a Vienna.

Il conte Ferdinand von Waldstein, lo aveva già portato, nel 1787, a Vienna – dove il giovane compositore incontrò Mozart – e nel 1792 lo presentò a Joseph Haydn, che lo invitò a proseguire gli studi sempre a Vienna, capitale incontrastata della musica occidentale, sotto la sua direzione: «Ricevete dalle mani di Haydn lo spirito di Mozart»  il conte gli profetizzò.

Uto Ughi conquista il pubblico del Bellini - interviste videoNel 1802, all’inizio del suo periodo ‘eroico’ (che continuerà fino al 1812), compone il primo brano in programma della serata: La Romanza in fa maggiore op. 50, cantabile, serena e al contempo patetica. Simile a un Rondò il dialogo si insegue tra violino e orchestra, un ritmo che caratterizza il passo suc-cessivo prima della delicata e quasi onirica conclusione.

Allo stesso periodo appartiene il Concerto in re maggiore op. 61, in quattro tempi, composto nel 1806 – tra le Sinfonie ‘napoleoniche’: l’Eroica e la Quinta  – poco apprezzato al suo esordio, ma riscoperto nel 1844 da Mendelsshon diventando, così, celebre anche per gli esperimenti virtuosistici del violino intessuti di elegante lirismo e ancora caratte-rizzati dal dialogo con l’orchestra sino al Rondò finale.

È del 1807 la Quarta Sinfonia in si bemolle maggiore op.60 dedicata al conte Oppersdors presentato al nostro dal suo mecenate Lichnowsky. La sinfonia appare caratterizzata da una delicata, tenera ed espressiva armonia. Fu forse ispirata anche dall’amore per Thèrése von Brunsvick, una delle donne – forse la più importante – con cui il compositore intrecciò vari legami sentimentali che mai si concluse-ro con l’agognata serenità coniugale?

Ma intanto la forte ipoacusia, che egli confesserà solo nel 1801, dopo due anni di sofferenza, lo devastava provocandogli un enorme dolore, a volte rassegnato, a volte furioso contro l’infausto destino, un’infelicità che lo isola e lo porta alla misantropia, specie dal 1816 al 1820, quando la sordità diventerà pressoché totale. Solo la musica è per lui il veicolo verso la conoscenza: “Nella musica l’uomo vive, pensa e creaUto Ughi conquista il pubblico del Bellini - interviste video”, così Bettina Brentano riferiva a Goethe, nel 1810, come parole di Beethoven.

Ritornato a Vienna nel 1826 in una notte di pioggia, egli contrasse una grave polmonite. Il 26 marzo 1827 Ludwig van Beethoven moriva all’età di cinquantasei anni, lasciando quella grande eredità musicale – tra classicismo e romanticismo, fino al decadentismo – che ancora ci incanta.

Applausi ripetuti da parte di un pubblico entusiasta per richiamare in scena Ughiche ha concesso anche un non breve bisper il direttore Tsialis, per l’orchestra tutta, e per questo repertorio di notevole impatto affidato a un interprete d’eccezione e ad una bacchetta prestigiosa.

Silvana Raffaele

Foto e montaggio video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*