
Elezioni amministrative in Sicilia ad aprile, è polemica. L’assessore regionale alle Autonomie locali Bernardette Grasso: «Non c’era altra scelta».
ELEZIONI AMMINISTRATIVE IN SICILIA AD APRILE, È POLEMICA
Elezioni amministrative in Sicilia ad aprile, è polemica. l’assessore regionale alle Autonomie locali Bernardette Grasso, in una nota, rispondendo alle polemiche sul mancato ‘election day’ ha detto: «La data del 28 aprile, individuata dal Governo per le prossime elezioni amministrative nell’Isola, è stata una scelta obbligata dalla decisione del Parlamento Siciliano».
Aggiunge l’assessore regionale: «Nella legge regionale, che consentirà finalmente alle ex Province di tornare al voto, dopo anni di continui commissariamenti, infatti, è stato previsto che il rinnovo dei sindaci e dei Consigli comunali fosse antecedente a questa consultazione».
Si contesta alla Regione di non aver accorpato le amministrative alle europee, scelta che costerà circa un milione alle casse della Regione oltre a chiamare alle urne tre volte in un mese i cittadini e a costringere i comuni al voto e affrontare le campagne elettorali nel periodo pasquale.
Interviene ancora la Grasso: «Visto che a fine maggio si voterà anche per il Parlamento europeo, quindi, non c’erano altre possibilità».
Conclude l’assessore regionale: «L’ipotesi di un ‘election day‘ tra amministrative ed europee non era praticabile perché avrebbe fatto slittare le elezioni di Città metropolitane e Liberi consorzi dei Comuni a dopo il 30 giugno, costringendoci all’ennesima norma di proroga dei commissari straordinari e quindi con ulteriori costi per gli Enti locali».
Commenta per primo