NAVI ONG, SCARICAVANO RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO INFETTIVO

Procura di Catania sequestre nave ong Acquarius

Navi Ong, scaricavano Rifiuti speciali a rischio infettivo. Operazione delle fiamme gialle: 24 gli indagati. Sequestrata l’Aquarius nel porto di Marsiglia. Scarti alimentari e vestiti contaminati conferiti in 11 porti (5 siciliani) eludendo tutte le procedure sanitarie.

NAVI ONG, SCARICAVANO RIFIUTI SPECIALI A RISCHIO INFETTIVO

Navi Ong, scaricavano Rifiuti speciali a rischio infettivo. La procura di Catania ha indagato 24 persone nell’indagine sull’illecito smaltimento dei rifiuti accumulati durante le attività di salvataggio in mare da parte di Msf.

Secondo l’accusa i soggetti coinvolti, a vario titolo, avrebbero «sistematicamente condiviso, pianificato ed eseguito un progetto di illegale smaltimento di un ingente quantitativo di rifiuti pericolosi a rischio infettivo, sanitari e non, derivanti dalle attività di soccorso dei migranti a bordo della Vos Prudence e dell’Aquarius (sequestrata nel porto di Marsiglia) e conferiti in modo indifferenziato, unitamente ai rifiuti solidi urbani, in occasione di scali tecnici e sbarco dei migranti».

Lo smaltimento sarebbe avvenuto in 11 porti: Trapani, Pozzallo, Augusta, Catania e Messina in Sicilia; Vibo Valentia, Reggio Calabria e Corigliano Calabro in Calabria; Napoli e Salerno in Campania; Brindisi in Puglia. Tra i rifiuti scaricati la procura indica «gli indumenti contaminati indossati dagli extracomunitari», gli scarti alimentari e i rifiuti sanitari infettivi utilizzati a bordo per l’assistenza medica.

Navi Ong, scaricavano Rifiuti speciali a rischio infettivoLe indagini degli uomini del comando provinciale di Catania e dello Scico della Gdf e di quelli della squadra mobile di Catania e dello Sco della Polizia avrebbe inoltre accertato che i membri di Msf e i due agenti marittimi Francesco Gianino e Giovanni Ivan Romeo concordavano “sistematicamente” lo smaltimento illegale dei rifiuti – 37 volte per l’Aquarius e 7 per la Vos Prudence «eludendo i rigidi trattamenti imposti dalla loro natura infettiva».

Tra gli indagati, oltre a Gianino, Romeo e i centri operativi di Amsterdam e di Bruxelles di Msf, ci sono il comandante e il primo ufficiale dell’Aquarius, il russo Evgenii Talanin e l’ucraino Oleksandr Yurchenko.

A questi si aggiungono 8 membri di Msf: il vice capo missione Italia di Msf Belgio Michele Trainiti, il vice coordinatore nazionale e addetta all’approvvigionamento della missione Italia di Msf Belgio Cristina Lomi, il liaison Officer di Mas Belgio Marco Ottaviano, i coordinatori del progetto Sar Aquarius di Msf Olanda, Aloys Vimard e Marcella Kraaij, il coordinatore logistico di Aquarius Joachim Tisch, il delegato alla logistica a bordo della nave Martinus Taminiau e il coordinatore del progetto a bordo della nave, l’inglese Nicholas Romaniuk.

Durante i mesi di gennaio 2017 e maggio 2018 dalle navi Vos Prudence e Aquarius «non è stata mai dichiarata la presenza di rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo» anche in presenza di «numerosi e documentati casi di malattie registrate dai vari Uffici di Sanità Marittima siciliani e del Sud-Italia intervenuti al momento dell’arrivo dei migranti nei porti italiani».

Durante il periodo in questione, sono stati «rilevati 5.088 casi sanitari a rischio infettivo (scabbia, meningite, tubercolosi, Aids e sifilide) su 21.326 migranti sbarcati». Lo scrive la Procura di Catania nell’inchiesta ‘Bordless’ su indagini della guardia di finanza.

Negli atti dell’inchiesta ‘Bordeless’ sono indicati controlli eseguiti dalla guardia di finanza. Tra questi c’è anche quello dello sbarco della nave Aquarius con a bordo 416 migranti, avvenuto a Catania il 27 novembre del 2017 si evince che nel buono di servizio giornalieri dei rifiuti conferiti scrivono Procura e Fiamme gialle: «nessuna traccia è stata rinvenuta di quelli solidi composti dagli scarti alimentari e di quelli costituiti dagli indumenti dei migranti a rischio contaminazione, nonché di quelli sanitari veri e propri derivanti dall’attività medico-sanitaria prestata a bordo».

A Trapani, il 15 e il 30 aprile 2017, la Procura contesta «dichiarazioni mendaci di Medici senza frontiere Olanda attestanti la non presenza tra i rifiuti scaricati di sostanze infettive o contagiose, nonostante i sette casi sospetti di tubercolosi, infezioni urinarie ed ematurie, varicella e scabbia, segnalati dall’ufficio di sanità marittima di Pozzallo (Ragusa)».

Il 10 maggio del 2018, a Catania, dopo lo sbarco di 105 migranti dall’Aquarius, le Fiamme gialle hanno sequestrato il carico di rifiuti appena conferito a un autocarro autocompattatore diretto al deposito della società cooperativa “La Portuale II”.

Tra i 15 metri cubi di rifiuti dichiarati dal comandante della nave come rifiuti alimentari e speciali indifferenziati (carta e plastica), erano presenti 2 metri cubi (80 kg) di rifiuti pericolosi a rischio infettivo: indumenti dismessi dai migranti Navi Ong, scaricavano Rifiuti speciali a rischio infettivopotenzialmente contaminati da virus ed altri agenti patogeni.

Erano presenti inoltre, rifiuti sanitari a rischio infettivo derivanti dall’attività di assistenza medico-sanitaria prestata a bordo alle persone soccorse, come garze intrise di sangue, guanti e mascherine con tracce ematiche.

Secondo le ricostruzioni, tutto avveniva tramite: «una artificiosa comunicazione documentale» che «declassificava i rifiuti a rischio infettivo»: durante la navigazione verso il porto di destinazione si provvedeva alla fornitura di indumenti nuovi e di alimenti ai migranti salvati in mare, producendo quelli per l’accusa erano dei «rifiuti pericolosi a rischio infettivo».

Quest’ultimi, in fase di certificazione, prima di entrare nel porto, venivano presentati come rifiuti solidi indifferenziati con l’assegnazione di appositi codici che li contraddistinguevano come “non pericolosi”. Al termine delle operazioni di sbarco erano poi conferiti alla società incaricata con la ditta portuale incaricata che, come emerge da foto segnalazioni fatte a Catania, «li compattava in maniera indiscriminata e li portava in discarica per lo smaltimento finale».

Il protocollo in mare prevede che il comandante della nave trasmetta alle autorità marittime e all’agenzia marittima raccomandataria, 24 ore prima dell’approdo, un modulo di notifica con l’indicazione della categoria e dei quantitativi di rifiuti da conferire e in ragione della loro tipologia il gestore dell’impianto portuale organizza il servizio di raccolta.

Al termine delle operazioni, l’operatore ecologico consegna al comandante o suo preposto il ‘buono di servizio giornaliero’, valido come ricevuta di effettiva consegna della tipologia e dei quantitativi di rifiuti dichiarati.

Inoltre, la ditta portuale concessionaria del servizio di smaltimento prende in carica i rifiuti (registro di carico e scarico).

Durante il trasporto in discarica i rifiuti sono accompagnati dal formulario di identificazione rifiuti (Fir). In nessuno di questi passaggi, secondo la Procura di Catania, si segnalava la presenza di rifiuti speciali, ma soltanto solidi indifferenziati.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*