
La classifica di ItaliaOggi sulla qualità della vita rileva la Sicilia in coda, in testa la città di Bolzano. Palermo scende ancora. La classifica di ItaliaOggi boccia la Sicilia, mentre Roma risulta in forte risalita.
QUALITÀ DELLA VITA: TRAPANI RISULTA ESSERE LA PEGGIORE D’ITALIA –
L’indagine conferma Bolzano la provincia italiana dove si vive meglio. Segue a ruota Trento. Invece, dalla parte opposta dello Stivale la vita si prospetta più dura: si tratta di Trapani che risulta essere il fanalino di coda. La classifica di ItaliaOggi per qualità della vita dà anche in forte risalita Roma, che fa un balzo di 21 posti, passando dall’88° gradino del 2016 al 67° di quest’anno.
Lo studio è stato effettuato per far emergere la qualità della vita. Nove sono stati gli indicatori presi in considerazione: affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale e personale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero, tenore di vita. L’indagine è stata curata dal Dipartimento di statistiche economiche dell’Università La Sapienza di Roma.
Nella studio statistico, il Nordest monopolizza le prime posizioni: dopo Bolzano e Trento ci sono infatti Belluno e Vicenza; Treviso è sesta, Pordenone nona e Udine decima. Mentre Potenza (44/ma) è la prima provincia del Sud. Milano è stabile al 57° posto.
Tra le città metropolitane Firenze si attesta al 37° posto, con una risalita di 11 gradini rispetto alla precedente rilevazione. Bologna è 43esima (sale di 4), Torino 77esima (scende di 7), Palermo 106esima (cale di 2).
Totalmente connotate da una qualità della vita insoddisfacente risultano Calabria e Sicilia. Mentre resta, unica regione del Sud, la Basilicata, dove Matera, si colloca a metà classifica (51esima).
Per quanto riguarda la Sardegna il quadro risulta contrastante. A Cagliari la qualità della vita è risultata insoddisfacente, Medio Campidano e Carbonia-Iglesias, al contrario, qualità accettabile a Ogliastra, Nuoro e Olbia-Tempio. Circa il 58% della popolazione italiana (contro il 53,3% dello scorso anno), pari a 35 milioni e 161mila residenti (erano 32 milioni 732 mila nel 2016), vive in province caratterizzate da una qualità della vita scarsa o insufficiente.
in particolare peggiora il Nordovest, che ha 8 province dove non si vive bene, risultato probabilmente dei processi di deindustrializzazione e ristrutturazione produttiva che hanno coinvolto il territorio negli ultimi anni.
Lo studio segnala in generale province ‘minori’ contraddistinte da un notevole dinamismo e da condizioni economiche favorevoli contrapposte a contesti metropolitani sempre più statici e non più in grado di garantire condizioni di vita accettabili ai loro residenti. Per quanto riguarda il netto miglioramento registrato a Roma, ItaliaOggi invita alla cautela, parlando di: «risultato contingente, fortemente condizionato dagli stretti legami con la congiuntura internazionale, per cui è rischioso dedurne uno stabile miglioramento della qualità della vita per i residenti della capitale».
Commenta per primo