ESCHER IN MOSTRA AL PALAZZO DELLA CULTURA DI CATANIA

Escher visitò più volte la Sicilia; e, in mostra, sono esposti un certo numero di schizzi, disegni e incisioni (litografie e xilografie) che ritraggono luoghi simbolo dell’Isola. A Catania la sua presenza è segnalata nel 1928 (quando l’eruzione dell’Etna distrusse Mascali), nel 1932, 1935 e 1936.

 

 

ESCHER IN MOSTRA  AL PALAZZO DELLA CULTURA DI CATANIA –

Un momento dell’inaugurazione della mostra

Il Sindaco di Catania Enzo Bianco ha inaugurato la mostra dell’incisore Maurits Cornelis Escher (1898-1972). Le sue opere sono di moda, al punto tale che è stato coniato il neologismo “eschermania”. Negli ultimi anni in Italia su quest’artista sono state organizzate mostre di successo a Roma, Bologna, Treviso e Milano, sempre con grande seguito. Perché le illusioni ottiche disegnate da Escher suggestionano? Quali sono le chiavi di lettura di immagini enigmatiche, in cui ciò che appare non è esattamente quel che è? Quale eredità artistica ha prodotto il suo amalgama tra fantasia e geometria, tra realtà ed illusione? Quali nessi intercorrono tra la matematica dei frattali e le figure modulari di Escher?
Alcune risposte si possono trovare visitando, con la dovuta calma e concentrazione, la mostra catanese “Escher”, appena aperta al Palazzo della Cultura. Suddivisa in più sezioni, l’esposizione traccia l’itinerario intellettuale e umano dell’incisore, esplorando ogni elemento caratterizzante della sua opera: dagli esordi Art Nouveau sino alle opere concettuali in cui quasi abbandona i soggetti naturalistici (dal 1937), passando attraverso la tecnica della Tassellazione (decorazione di un piano attraverso una metodica suddivisione regolare a base modulare), le Metamorfosi (trasmutazione di un’immagine ad un’altra, senza soluzione di continuità), i Paradossi geometrici (esemplificati dal cosiddetto vaso di Rubin), la Pittura ricorsiva (il noto Effetto Drosde) ecc.
Misterioso e silente, accurato nei dettagli, capace di tracciare graficamente prospettive ardite (straordinario è il suo interno della basilica di San Pietro visto dall’alto), l’olandese Escher è figlio della cultura figurativa della sua patria. Lo dimostra, in particolare, la sezione della mostra dedicata alla produzione grafica più  vicina ai tipici elementi di area fiamminga.

Un momento dell’inaugurazione: al centro il sindaco di Catania Enzo Bianco

Malinconico di natura, Escher fu anche un uomo agiato. Poté viaggiare a lungo in lungo e in largo, sempre circondato da estimatori che ne apprezzarono l’arte, sostenendola.
Della biografia di Escher ciò che attrae di più è il suo lungo soggiorno in Italia, dove – come lui stesso dice – conosce l’amore e il paesaggio più bello che avesse mai visto. Come contraddirlo? L’Olanda è un paese dalla natura orografica piatta sino all’esasperazione. L’Italia, invece, con il movimentato paesaggio appenninico, con le scogliere a picco sulle marine, non poteva non attrarlo. Adorava pertanto la Costiera Amalfitana, dove le architetture di “stile moresco” lo incantavano. Stordito dall’accecante luce del Sud, Escher riteneva che “la notte rende i dettagli architettonici più evidenti” e per questo motivo le sue xilografie presentano delle ombreggiature (ad esempio il Colonnato di S. Pietro). Notevole il suo interesse per i monumenti sconosciuti ai più. Dopo averne vista l’incisione, vien voglia di correre a visitare il Monastero dei Francescani a Rocca Imperiale (con la consapevolezza che quell’edificio, se esiste ancora, a quasi cento anni di distanza, forse è stato manomesso).
Escher visitò più volte la Sicilia; e, in mostra, sono esposti un certo numero di schizzi, disegni e incisioni (litografie e xilografie) che ritraggono luoghi simbolo dell’Isola. A Catania la sua presenza è segnalata nel 1928 (quando l’eruzione dell’Etna distrusse Mascali), nel 1932, 1935 e 1936, anno quest’ultimo che segna anche il suo definitivo distacco dall’Italia A quanto sembra, si allontanò dalla sua patria elettiva perché insofferente del fanatismo del regime fascista.
La mostra “Escher” resterà aperta sino al prossimo 17 settembre.
Gli orari di visita sono molto ampi: tutti i giorni, festivi compresi, con orario continuato dalle ore 10 alle 20 (sabato prolungamento sino alle ore 24).
Il costo del biglietto intero è 12 euro.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*