TEATRO BELLINI DUE SINFONIE, DVORÁK E BRAHMS

Al Massimo di Catania, la Settima di Dvorák non si ascoltava da una ventina d’anni. Eseguendola, gli strumentisti più giovani hanno potuto affrontare per la prima volta una partitura che prepara stilisticamente l’apice della produzione del compositore ceco: il concerto per violoncello e la sinfonia del Nuovo Mondo.

 

 

TEATRO BELLINI DUE SINFONIE, DVORÁK E BRAHMS –

Aspettando San Valentino, ieri sera l’orchestra del Teatro Massimo Bellini si è fatta interprete del Tardo Romanticismo musicale con un concerto dedicato alla “seconda età d’oro della sinfonia” di area centro europea.
Con una inversione di programma, sono state eseguite prima la Settima sinfonia di Antonin Dvorák (in re minore, op. 70) e poi la Quarta sinfonia Johannes Brahms (in mi minore, op. 98) che è più complessa per variazioni di idee musicali rigorosamente organizzate e sviluppate, con un finale “filosofico” scritto in forma di passacaglia. Notazione curiosa: le due composizioni sono state concepite e create nello stesso anno, il 1885, con Dvorák che guardava a Brahms come suo mentore e maestro per il linguaggio musicale.
Considerate dei capolavori, le due sinfonie fanno parte del repertorio abituale e sono perciò ben conosciute dagli habitué delle Sale da concerto. Nessuno in teatro ha infatti applaudito fuori tempo, neanche quando le note trascinanti del Terzo tempo, brillante e folcloristico, scritto con sonorità di finale,  avrebbero invitato a farlo.
Al Massimo di Catania,  la Settima di Dvorák non si ascoltava da una ventina d’anni. Eseguendola, gli strumentisti più giovani hanno potuto affrontare per la prima volta una partitura che prepara  stilisticamente l’apice della produzione del compositore ceco: il concerto per violoncello e la sinfonia del Nuovo Mondo.
I professori sono stati diretti da Thomas Rösner, dalla carriera in ascesa (per Naxos ha inciso “Trovatore” di Verdi, con una orchestra sinfonica svizzera), tornato sul podio catanese dopo il “Concerto di Capodanno” del 2016.

Il direttore –intervistato – rivela che nel teatro di Catania è stato giovane assistente, in anni molto lontani, di un grande maestro del podio. L’affinità stilistica tra le due sinfonie di  Brahms e Dvorák – aggiunge – deve tener conto dell’influenza di Wagner su Dvorák.
Spettatori in assoluto ed attento silenzio mentre le note, talvolta sospese e delicatissime, molto più spesso trascinanti e fragorose, effondevano ritmi e melodie popolari boeme. Aria trasognata degli spettatori, sensibili all’impaginato romantico e al potere civilizzatore della musica “forte”.
Come talvolta accade, posti liberi in platea, ma nei palchi di ogni ordine facevano capolino gli spettatori. Uno di questi, durante l’intervallo, definisce sua moglie, con il quale è coniugato da mezzo secolo, “la mia ragazza”. Effetto dell’imminente San Valentino?
Lo spettacolo, inserito nella Stagione concertistica, viene replicato sabato 11, alle ore 17,30.

Francesca Lo Faro

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*