TEATRO BELLINI CATANIA: SUCCESSO DE “IL CARAVAGGIO RUBATO” – INTERVISTE

La storia è una storia delle storie. Tutto parte dal furto della "Natività" di Caravaggio: Maria, Gesù bambino che la guarda, San Lorenzo, Fra Leone, Giuseppe e dietro l'angelo. Per la Palermo di quegli anni, che non conosce l'esistenza e probabilmente nemmeno il valore di quel quadro, non è un semplice furto. È un gesto di morte, rappresentativo, perché "i quadri muoiono se non possono essere guardati". È il 1969 e quel furto, ad opera della mafia, è l'emblema di morte che affligge una città intera, abbandonata a sé stessa.

 

 

TEATRO BELLINI CATANIA: SUCCESSO DE “IL CARAVAGGIO RUBATO” – INTERVISTE

Teatro Bellini. Venerdì 18 marzo, al Teatro Massimo Bellini di Catania, sul palco una delle prove più rappresentative di quel genio siciliano che solo la nostra isola è capace di creare: “Il Caravaggio rubato” di Giovanni Sollima.
bolzoni_sollimaUna combo esplosiva di 4 diversi piani percettivi, immagini, testo, musica e regia, che hanno coinvolto e tenuto in tensione lo spettatore dall’inizio alla fine dell’opera. Le fotografie proiettate sullo sfondo del palcoscenico, opera della grande fotografa palermitana Letizia Battaglia, erano per lo più ritratti in bianco e nero di giovani e donne immortalati nei vicoli di Palermo, volti intrisi di pathos, contratti in espressioni talvolta di sofferenza altre di “apparente normalità”. Il montaggio, con le foto che spesso partivano da un dettaglio per poi allargarsi sull’immagine intera, unito all’uso della tecnica a comparsa e a scomparsa dei personaggi, insieme ai video di Igor Renzetti e al testo di tanto in tanto proiettato sullo schermo, si collocava perfettamente orchestra_sollima_bolzonicome scenografia di quanto stava accadendo sul palco. Tre livelli: il coro del Teatro Massimo Bellini più in alto, l’orchestra, anch’essa del Teatro Massimo di Catania, più in basso, e Attilio Bolzoni e Giovanni Sollima al centro. Bolzoni, nella sua “semplicità” di giornalista, stava su una sedia, con pochi strumenti a sostegno del suo ruolo: tra le mani un grande quaderno dalla copertina rigida, attaccato al volto un microfono che gli permettesse la totale mobilità nei gesti e poi la sua voce: non una semplice voce narrante e nemmeno l’interpretazione di un attore. È la voce di qualcuno che ha messo tutto sé stesso e la sua storia nelle mani di ogni uditore presente. «È un testo autobiografico?» Gli chiediamo alla fine. «Sì – risponde lui – sono un semplice giornalista che ha raccontato la Palermo di quegli anni.»[youtube]https://youtu.be/WE23tH0zJgE[/youtube]
La storia è una storia delle storie. Tutto parte dal furto della “Natività” di Caravaggio: Maria, Gesù bambino che la guarda, San Lorenzo, Fra Leone, Giuseppe e dietro l’angelo. Per la Palermo di quegli anni, che non conosce l’esistenza e probabilmente nemmeno il valore di quel quadro, non è un semplice furto. È un gesto di morte, rappresentativo, perché “i quadri muoiono se non possono essere guardati”. È il 1969 e quel furto, ad opera della mafia, è l’emblema di morte che affligge una città intera, abbandonata a sé stessa.orchestra_e_coro_teatro_bellini_ct
Giovanni Sollima è al centro dell’opera, colui che tira le fila di questo progetto nato dalla spontaneità quasi per nulla concordata di Sollima, Bolzoni e Battaglia. Inizia con la direzione dell’orchestra, visibilmente assorta nell’esecuzione, e poi si siede esibendosi da solista con il violoncello, alternando per tutto lo spettacolo direzione, fatta persino di spalle, e strumento. Il coro, diretto dal Maestro Ross Craigmile, si alterna e si fonde con l’orchestra, dando prova della maestosità e dell’imponenza che cela questo “esperimento” spettacolare. Una menzione in particolare, poi, va fatta alle percussioni: elemento imprescindibile e distintivo della tragicità dell’opera, che ha raccolto tanta ammirazione da parte del pubblico in sala.
Palermo sembrava proprio di vederla su quel palco: c’era rabbia, c’era sgomento, c’era indignazione. Ma ad esse si accompagnava quell’amore misto ad odio che solo un nativo siciliano può comprendere.
bolzoni_sollima_caravaggio_rubatoIl finale, anch’esso, è stato rubato: il pubblico era tanto preso da volere di più, rimasto in silenzio, allo spegnersi delle luci, perché speranzoso di un nuovo atto. Non rimane, dunque, che da chiedersi: che fine ha fatto il quadro? «Regalato ad Andreotti per togliere il 41 bis? Mangiato dai maiali? Al sicuro da qualche parte?» Forse.
«Ho chiesto a Giovanni Sollima, Attilio Bolzoni e Letizia Battaglia di raccontarmi la loro Palermo – scrive la regista Cecilia Ligorio – attraverso loro ho conosciuto un mondo turbato dalla memoria, ma sopravvissuto al dolore, pieno di luce e bellezza.»

Benesetta Intelisano

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*