ACHÚCARRO: OTTIMA INTERPRETAZIONE E TANTI APPLAUSI – VIDEO

L'interpretazione di Joaquín Achúcarro è stata una sorpresa continua e il pubblico ha percepito tutta l'esperienza, la dolcezza e la semplicità che le sue mani hanno saputo tramutare in opera d’arte.

 

 

ACHÚCARRO: OTTIMA INTERPRETAZIONE E TANTI APPLAUSI – VIDEO

Achúcarro. Per chi non lo ha mai incontrato prima, Joaquín Achúcarro è una vera sorpresa divisa in sequenze. A cominciare proprio dalla semplicità del suo ingresso: uno scalino traditore, un inciampo e un timido sorriso, con l’emozione che strozza la voce nel presentarsi, ancora oggi, dopo anni di palcoscenici e concerti, a testimonianza di un animo nobile d’artista d’altri tempi che non conosce superbia. Poche parole, una breve introduzione: «Le variazioni che sto per eseguire trovo che siano la primissima dichiarazione d’amore che Johannes Brahms fece a Clara Shumann – ha detto dolcemente parlando al suo pubblico – il suo modo di dirle “Clara, questa sei tu”».
E così è iniziata una seconda sequenza, quella, stavolta, di due mani segnate dall’esperienza che si riflettono su un pregiato pianoforte a coda al centro del palcoscenico. La musica invade il teatro: a partire dal petto, percorrendo spalle e braccia, fino ad arrivare alla punta delle 10 dita che ora sfiorano i tasti del pianoforte, ora li colpiscono con forza, ora si allontanano in pause intrise di turbamento.
Dalle 16 variazioni in fa minore si passa ben presto a Chopin e lì, in un ulteriore sequenza, Joaquín Achúcarro sorprende ancora una volta. Il pubblico è rapito, attento e selezionato: la media d’età è piuttosto alta ed è facile intendere che si tratti di un genere e di una tipologia di esibizione che solo chi ha una certa dimestichezza all’ascolto e un certo grado di sensibilità può apprezzare e comprendere. Achúcarro si ferma, prende tutti gli applausi e lascia il pubblico in attesa, ancora preso dall’ultima esecuzione, per fare una breve pausa. [youtube]https://youtu.be/5bMI4f7MQi8[/youtube]
Quando rientra si guarda i piedi con attenzione, in una piccola risata richiama l’incidente dell’ingresso e percorre lentamente i tre scalini, uno per volta. Poi, in piedi davanti al pianoforte e senza microfono, riprende parola: «Adesso vi parlerò di una giovane, del momento straziante in cui tiene tra le braccia il suo amato, morente per le ferite di un duello. Lo farò con un’esecuzione che apparirà disordinata, ma che non fa che descrivere gli stati d’animo in mutamento di questa donna. È bene che ve lo spieghi – ha continuato – perché eseguirò Goyescas, El achucarro_joaquin_recital_belliniamor y la muerte e Serenata del Espectro tutte in fila, senza pause. Sentirete l’infinita tristezza a metà e la beffa di uno spettro sadico nella seconda parte, per poi concludere, finalmente, in pace». Con orgoglio ha definito quello di Enrique Granados uno dei capolavori più belli della tradizione spagnola, poi si è seduto e ripreso a suonare, tutto d’un fiato, fino alla fine.
Applausi e rientri inattesi: prima Habanera di Ernesto Halffter, poi un Intermezzo di Brahms e dopo il Notturno quest’ultimo, come se non bastasse, eseguito con la sola mano sinistra mentre la destra rimaneva appoggiata allo sgabello. Martedì 15 marzo, al Teatro Massimo Bellini di Catania, Joaquín Achúcarro è stata una sorpresa continua e il pubblico ha percepito tutta l’esperienza, la dolcezza e la semplicità che le sue mani hanno saputo tramutare in opera d’arte.

Benedetta Intelisano

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*