INTERCETTAZIONE CROCETTA: INDAGATI I GIORNALISTI DE L’ESPRESSO

 

INTERCETTAZIONE CROCETTA: INDAGATI I GIORNALISTI DE L’ESPRESSO –

Intercettazione Crocetta. Piero Messina e Maurizio Zoppi, i giornalisti de L’Espresso, autori dell’articolo sulla presunta intercettazione telefonica tra il presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta e il medico Matteo Tutino, sono indagati per “pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte a turbare l’ordine pubblico”. Piero Messina risponde anche di calunnia perché avrebbe indicato la sua presunta fonte che però lo avrebbe smentito. I due giornalisti sono stati interrogati oggi dal procuratore Francesco Lo Voi e dall’aggiunto Leonardo Agueci. In Procura dove è stato negato l’accesso ai giornalisti, al cospetto dei pm, si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. I magistrati palermitani, che hanno smentito l’esistenza dell’intercettazione in cui Tutino avrebbe augurato all’assessore alla Sanità Lucia Borsellino di fare la stessa fine del padre, avevano aperto un’indagine subito dopo la pubblicazione dell’articolo. Intanto nasce un interrogativo sul reato di calunnia, il quale presuppone che l’indagato abbia incolpato falsamente qualcuno davanti all’autorità giudiziaria o ad un pubblico ufficiale: presupposto tutto da verificare. In merito alla vicenda si è mosso anche il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia che ha convocato i due cronisti per alcuni chiarimenti sulla “vicenda Crocetta”.
L’Ordine, nei giorni scorsi aveva chiesto telefonicamente a Messina una relazione sul caso, sta conducendo un’indagine conoscitiva sulla pubblicazione della notizia sull’intercettazione smentita non solo dalla Procura di Palermo, ma anche da quelle di Caltanissetta, Catania e Messina. Dal canto suo Crocetta ribadisce: “Quello che mi hanno fatto è terribile, non hanno nessuna registrazione. Quello che hanno fatto a me è terribile”. La dichiarazione del presidente della Regione Siciliana sulla vicenda dell’intercettazione pubblicata dal settimanale L’Espresso arriva da Vulcano, nelle isole Eolie, dove lo stesso si trova per una breve vacanza. Il presidente della Regione inoltre sulla possibile sfiducia dell’ARS nei suoi confronti interviene dicendo: “Per cosa, per un falso scritto da altri contro di me?”. Poi ribadisce che prima della sfiducia è prioritario approvare le leggi che garantiscano un sussidio ai poveri e ai disoccupati e portare a termine la riforma delle Province, con la priorità di avviare il nuovo programma di investimenti per usufruire dei fondi europei. Poi spiega che dopo il cedimento di alcuni piloni del viadotto Himera lungo l’Autostrada A19 Palermo-Catania è sua intenzione privatizzare le autostrade siciliane. E intanto Crocetta aggiunge: “Alla Sicilia per raggiungere gli standard europei servono 40 miliardi di euro”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*