MATURITÀ, INIZIANO GLI ESAMI

 

MATURITÀ, INIZIANO GLI ESAMI –

Maturità. Da stamane circa 490mila (e precisamente 472.000 candidati interni e 17.962 esterni) studenti hanno iniziato gli esami di maturità 2015 con la prova di italiano. Come consuetudine l’invio delle tracce delle prove scritte è avvenuto attraverso il plico telematico, ‘buste’ criptate recapitate per via informatica alle scuole. Per la loro apertura è stata necessaria una password resa nota soltanto all’inizio delle prove. Indirizzate ai partecipanti una serie di scelte con sei ore a disposizione per lo svolgimento del compito: analisi del testo, redazione di un articolo di giornale/saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale.
Italo Calvino scelto per l’analisi del testo. Il brano è “Il sentiero dei nidi di ragno”, romanzo del 1947: parla della tragedia della seconda guerra mondiale e della lotta partigiana, ma racconta anche la vicenda universale di un ragazzino che passa drammaticamente dal mondo dell’infanzia a quello della maturità. Il brano si sofferma proprio su questo.
Il tema di ordine generale proposto ai maturandi inizia da un brano di Malala per riflettere sul diritto all’istruzione. La citazione di Malala Yousafzai è “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”.
Per quanto riguarda il tema storico la scelta cade su una riflessione sulla resistenza.
La traccia scelta dalla commissione ministeriale, per quanto riguarda il saggio di ambito tecnico scientifico, propone ai candidati “lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica che ha trasformato il mondo della comunicazione, oggi dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche”.
In ambito storico politico l’argomento proposto ai maturandi è “Il Mediterraneo: atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà”. Ci sono versi tratti dal canto V dell’Inferno di Dante tra i documenti allegati per lo svolgimento del saggio breve o articolo di giornale in ambito artistico-letterario “La letteratura come esperienza di vita”. Proposte anche immagini di Hopper, Matisse e Van Gogh.
In ambito socio economico il tema è “Le sfide del 21° secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*