ACIREALE(CT): CONTRABBANDAVANO CARBURANTE, 5 ARRESTI

 

ACIREALE(CT): CONTRABBANDAVANO CARBURANTE, 5 ARRESTI –

Catania. Dopo il recente sequestro di oltre 70.000 litri di carburante con l’arresto di 4 responsabili, i finanzieri del Comando Provinciale di Catania, hanno concentrato la loro attenzione sul fenomeno del contrabbando di prodotti petroliferi, che da qualche tempo ha assunto dimensioni sempre più rilevanti considerato gli ingenti profitti che ne derivano. Otto contrabbandieri avevano escogitato il modo per vendere illegalmente del carburante creando vere e proprie stazioni di servizio abusive. I luoghi, un parcheggio, un autolavaggio e un capannone industriale abbandonato, tre aree adibite allo smercio illegale. Ad attrarre l’attenzione degli investigatori i movimenti sospetti di numerosi camion. Sono stati, quindi, predisposti specifici servizi volti ad individuare le aree di possibile arrivo e smercio dei prodotti. Proprio durante uno di questi servizi i militari del Nucleo di Polizia Tributaria impegnati in tali attività, insospettiti dal continuo via vai di camion all’interno di un parcheggio di Acireale, si sono appostati in prossimità dell’area, nel quale era stato individuato una persona che era stata arrestata solo pochi giorni prima proprio per contrabbando di gasolio. Seguendo i movimenti dell’uomo sospettato è stato possibile individuare un capannone industriale al cui interno alcune persone erano intente al travaso di carburante da serbatoi posti su un camion adibito a cisterna.

Le perquisizioni effettuate nelle aree attigue e sui mezzi presenti hanno consentito di individuare cisterne interrate e in grossi recipienti di plastica, 200mila litri di carburante di cui non veniva in alcun modo giustificata la presenza. Oltre all’ingente partita di carburante, sono state rinvenute numerose pompe di aspirazione e pistole erogatrici di carburante munite di conta-litri le quali, già collegate a cisterne, permettevano il rifornimento di camion e automobili. Tra i mezzi sequestrati anche un furgone, con funzione di vera e propria stazione di servizio mobile e un gruppo elettrogeno, a pompe collegate a tre serbatoi da mille litri e pistole erogatrici con conta-litri. Materiale realizzato senza alcuna precauzione antincendio e in spregio a qualsiasi norma di sicurezza, con rischi elevatissimi per l’incolumità di coloro che si trovavano a maneggiare il prodotto o comunque nelle vicinanze. I finanzieri hanno ricostruito un remunerativo giro d’affari illegale. Il carburante pur essendo stato venduto a prezzi stracciati, avrebbe fruttato almeno 250mila euro, buona parte dei quali utile netto per i contrabbandieri considerato che l’acquisto del prodotto è avvenuto a prezzi modestissimi. Cinque delle otto persone, tutti accusati di contrabbando di prodotto petrolifero, sono stati tratti in arresto e i restanti denunciati a piede libero. La sottrazione all’erario di imposte è stato quantificato per oltre 150mila euro (sul costo finale di un litro di gasolio circa il 60% è destinato allo Stato), dall’altro una concorrenza sleale sul mercato del carburante in considerazione del prezzo vantaggioso praticato.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*