ELEZIONI SICILIA: CROCETTA SI AVVIA AL TRAGUARDO, MUSUMECI STACCATO DI 5 PUNTI

Elezioni Sicilia. Vi è un testa a testa tra Rosario Crocetta, candidato di Pd e Udc, e Nello Musumeci, sostenuto da Pdl e Pid-Cantiere popolare. Più distaccato Gianfranco Miccichè, candidato di Grande Sud, Fli e Partito dei siciliani.L’astensionismo e il voto disgiunto potrebbero avere un peso decisivo sul voto siciliano. Ma il dato più significativo emerso finora è il grande consenso raccolto da Cancelleri. In alcune sezioni di Palermo è addirittura il più votato, sia pure per poco. E comunque non si tratta di un risultato omogeneo. Lo spoglio sta anche rivelando una forte incidenza del cosiddetto voto disgiunto di cui si avvale soprattutto il candidato grillino. Su di lui convergono preferenze di elettori che, per l’Assemblea regionale, hanno scelto altre liste non collegate. Si tratta di una tendenza di cui non si può, al momento, determinare la reale entità.

Ma nei comitati di Musumeci e Crocetta, a Palermo, non sembra esserci grande preoccupazione: Per entourage di Musumeci l’analisi degli exit poll è ancora incompleta, anche se in un seggio di Palermo i primi risultati registrano in vantaggio Cancelleri su Musumeci per 74 voti a 49. Ma è probabile che la città esprima lo stesso voto di protesta che ha portato all’elezione di Orlando come sindaco con il 70%. Il dato è monco: soprattutto non tiene conto di Catania dove Musumeci è fortissimo”. Il dato sui grillini non è attendibile commenta l’equipe dell’ex sindaco di Gela Crocetta. I dati si riferiscono a un piccolo campione del capoluogo, da evidenziare che mancano ancora la Sicilia centrale e quella orientale, che sposteranno sicuramente gli equilibri. Prendono atto del malcontento dei cittadini, ma ribadiscono è ancora presto per trarre conclusioni”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*