CARLO MARIA MARTINI: UN ULTIMO SALUTO CHE NON È UN ADDIO

“Lui che seguendo Ignazio di Loyola nei Gesuiti rifiutò ogni carica ecclesiastica, vi fu costretto dall’alto e in seguito il suo ruolo e carisma vennero riconosciuti e richiesti dal popolo. Quando l’autorità finisce in mano a chi non la desidera, finisce nelle mani giuste: diventa servizio alla comunità, in stretta relazione con essa, non comando distaccato. I funerali nella cattedrale di Milano oggi alle ore 16”.

Il padre Carlo Maria Martini ha raggiunto la casa di Dio. Uomo, gesuita, vescovo, cardinale. Uomo del dialogo con tutti,  uomo della Chiesa, uomo dei cercatori di Dio, uomo della vita, uomo del cammino spirituale. Biblista e pastore cattolico, uomo della Bibbia. Egli è colui che ha avuto il coraggio di dare una cattedra ai non credenti, perché i credenti si mettessero in ascolto. Colui che ha avuto il coraggio di improntare fortemente la sua pastorale sulla Parola, prima e sopra ogni dottrina. Colui che ha avuto il coraggio di chiedere la convocazione di un nuovo Concilio, perché la Chiesa in assemblea si confrontasse sui problemi pressanti della modernità. Una persona veramente libera, costantemente equilibrata, aperta e attenta, lucidamente a contatto con la realtà. Molti si stupiscono della sua semplicità di vita e della sua apertura ecclesiale, capace fino all’ultimo di relazionarsi in modo costruttivo con il proprio tempo; siamo noi ad essere abituati male, un vescovo dovrebbe essere proprio così: Martini ci ha testimoniato anche questo. Lui che seguendo Ignazio di Loyola nei Gesuiti rifiutò ogni carica ecclesiastica, vi fu costretto dall’alto e in seguito il suo ruolo e carisma vennero riconosciuti e richiesti dal popolo. Quando l’autorità finisce in mano a chi non la desidera, finisce nelle mani giuste: diventa servizio alla comunità, in stretta relazione con essa, non comando distaccato.

Tutto questo va riconosciuto esplicitamente a Martini oggi più che mai, essendo tutt’altro che scontato nella Chiesa. Oggi che i requisiti per le nomine episcopali e cardinalizie sono l’obbedienza cieca al Vaticano e la competenza in diritto canonico, Martini spicca autenticamente all’opposto, lui, uomo pastorale e appassionato biblista. La gente e la Parola invece che la Legge e l’adesione cieca a un potere.  Martini ha avuto ed esercitato il carisma del pastore universale, per questo si può riconoscerlo Papa del nostro tempo. Lui che ha scelto per l’ultimo periodo della sua vita terrena di abitare nella Chiesa madre, quella delle origini, Gerusalemme. Lontano dai sacri palazzi del potere romano, nel mezzo dei conflitti del mondo (militari, etnici, religiosi, sociali…). Lui che, a quanto pare, nell’ultimo Conclave era stato indicato dai padri come futuro Papa al primo scrutinio. Dunque riconosciuto “prima scelta” finanche dal collegio cardinalizio. Martini è il Papa che non abbiamo avuto in Vaticano e che è rimasto fra noi, umile cercatore di Dio, in dialogo sui giornali e sui libri, sul web e in pubblico (fin quando ha potuto, logorato dal Parkinson). È il Papa riconosciuto come riferimento da grande parte della comunità, non solo cristiana, grazie alla sua presenza sulle tematiche più scottanti e le sfide più profetiche, grazie alle sue aperture sempre giuste: né di strenua conservazione, né di pesante rottura, equilibrate e pesate. Liberanti per tanti credenti e non credenti, in un tempo della Chiesa istituzionale troppo spesso arroccata e autoritaria, distante e scismatica dal popolo di Dio in cammino.

Carlo Maria Martini è colui che ha aperto la sua disponibilità all’autocritica per una graduale riforma della Chiesa verso la conformazione al Vangelo, nelle strutture e nei ministeri, nell’annuncio e nel dialogo trasversale, lo ha reso davvero vicino come nessun altro alla gente, cristiana o meno, da pastore autorevole e semplice compagno di viaggio. Egli ha avuto buonsenso, libertà e fiducia nel guardare alla situazione attuale della Chiesa e ai problemi della società. Molti in questi giorni spenderanno grandi elogi per lui senza minimamente preoccuparsi di raccoglierne il prezioso contributo per un cambiamento necessario della Chiesa. Molti, soprattutto ai livelli più alti della gerarchia, faranno ciò che stanno facendo col Concilio Vaticano II: se ne riempiranno la bocca nominalmente per poi lasciar cadere nell’ombra e svuotare di valore la sua portata profetica e dinamica, la sua tensione al domani attraverso un recupero dell’essenzialità delle origini e un confronto in relazione coi segni del presente.

Carlo Maria Martini è il Papa da cui possiamo prendere diretto esempio su come vivere il cristianesimo nel nostro tempo, con lo studio della Scrittura, il dialogo con la società, l’autocritica e la riscoperta della profezia evangelica, per imparare ad essere Compagni di Gesù qui e ora, spendendo la vita per il mondo. In Cristo, per l’Uomo.

Carlo Maria Martini ci lascia un patrimonio letterario di parole preziosissime, dalle meditazioni ai percorsi biblici agli sguardi sulla società e la Chiesa, sfide, problemi e prospettive. Un patrimonio di strumenti per camminare con fiducia e direzione in questi tempi “dell’esilio”, sognando una società, una Chiesa, una umanità. Ora a noi cogliere questo valore, meditarlo e sperimentarlo, per porre le basi del mondo che faremo, della Chiesa che faremo. L’unica vera gratitudine per padre Carlo, per Papa Martini, è raccogliere il suo contributo perché viva e porti frutto in noi. Lo faranno anche gli alti ecclesiastici che sui giornali tessono le sue lodi? …Ciò che faremo noi è far risuonare le sue parole, ancora una volta, e la sua presenza di fiducia nella vita. Oltre ogni piccolezza. Oltre ogni speranza……

«Vorrei individui pensanti. Questo è l’importante. Soltanto allora si porrà la questione se siano credenti o non credenti. […] Chi riflette sarà guidato nel suo cammino. Ho fiducia in questo».

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*