SANT’AGATA: LA PATRONA DI CATANIA TRA STORIA E LEGGENDA. GLI ANTENATI DELLA “SANTUZZA”

Sant'Agata: dipinto antico

Agata è il nome della santa patrona di Catania, venerata massimamente dai catanesi; il suo martirio e la conseguente sua morte è avvenuta a Catania il 5 febbraio del 251 d.C.; qui era nata quindici anni prima, come è attestato un una bolla del Papa Urbano II. L’accanimento sul suo corpo e il decesso hanno prodotto grande scalpore in città e non solo. Mentre le cerimonie di commemorazione e il suo culto si diffondono nell’area mediterranea, dal nord Europa, dalla Norvegia al centro dell’Africa, nella provincia di Mingoli in Tanzania dove sorge una chiesa e una parrocchia sotto il titolo di S.Agata. Dalla parte opposta dell’emisfero, nello Sri Lanka, nella diocesi di Coelawa a Dummalotwa, dove per opera di un missionario catanese il 19 novembre del 1911 è stata inaugurata un’altra chiesa, sempre sotto il titolo della Patrona di Catania.  Vediamo così dal V sec. D.C. il nome di Sant’Agata entra nel canone della Chiesa di Roma, di Ravenna e di Milano, più propriamente Sant’Agatha, come da grafia antica, greca. Agatha è il nome della “Santuzza”, la Santa per antonomasia dei catanesi. La sua invocazione dà luogo ad avvenimenti ed eventi miracolosi, invocata nei momenti di maggiore pericolo dai devoti, dai fedeli.

San Methodio Vescovo Costantinopolitano dice di S.Agata: fonte e origine di tutti i miracoli. Casualità di fatti storici, o predestinazione? Quale mistero è nascosto nel nome di Agatha? Diversamente da quanto è stato scritto sulla Santa, sui libri, sulla stampa, noi qui trattiamo alcuni particolari aspetti sulla vita  di Agata, sui suoi ascendenti e ci rifacciamo alle notizie lasciateci dai più antichi autori, dai padri della Chiesa. Le testimonianze storiche su S.Agatha ci sono pervenute da vari autori: da San Methodio (citato), da Sant’Apollinare Vescovo Laudiceno, San Vincenzo Ferreri, dal messinese Filippo Bursa, da Luigi Bellisario con il suo dramma in 5 atti per la tipografia di Francesco Pastore, Marcello Colonna Romano, Pietro Geremia, Santo Orrigo, Vincenzo Percolla, il Carrera e da altri autori. Diamo qui per noti i fatti storici che hanno preceduto il Dies Natalis di Sant’Agatha, il 5 febbraio del 251 d.C., proprio quando l’Impero romano è al massimo del suo splendore, nel pieno dell’età classica; è l’età del principato, per altro questo era stato già iniziato da Cesare Ottaviano Augusto (come da conclamate affermazioni date dagli storici. Le profferte amorose e le intimazioni religiose sono articolate durante il pontificato di San Fabiano (236-250 d.C.). È al governo della Roma imperiale Decio, del quale Quinziano (suo uomo di fiducia) ricopre la carica di Proconsole in Sicilia. Questa è provincia senatoria nell’Impero romano; e dove la legge di questi non è applicata in maniera uniforme per tutte le città di Sicilia.

Sant'Agata: dipinto antico

Togliamo di proposito il florilegio della facile scrittura per rilevare alcuni aspetti particolari. Ricordiamo nell’evolversi dei fatti storici. Così dagli scrittori apprendiamo e riportiamo alcuni dati biografici, dati genealogici sugli ascendenti di Agatha che nasce dai coniugi di Raus (Rao) e Apolla, cioè i genitori di S.Agatha. Fra i suoi avi i Colonna di Roma, il suo bisavolo è il notabile romano Gaijo Colonna; questi è cugino dell’Imperatore Nerone per via della madre di questi Agrippina,  è inviato in Sicilia con le funzioni di Presidente (metà del I sec.d.C.). Alla morte di Nerone Caijo Colonna cessa dall’incarico, rimane in Sicilia e fa costruire a Catania nel quartiere Civita la residenza di famiglia, il “Palazzo” per antonomasia. Dalla moglie Agrippa, mobilissima dama, ha due figli: Caijo e Elvidio III, il primo è sperimentato capitano e condottiero nell’esercito sotto l’Imperatore Nerva (fine del I sec. D.C.), mentre il secondo è Signore del Castello di Galermo (uno dei villaggi costituenti la cintura fortificata di Catania), acquisito perché dato in dote a sua moglie Agrippa nobilissima donzella catanese. A Elvidio III succede Agathum (Agatone), che è il marito di Lucia Opilia, figlia di Lucio Opilio Ruffini, a suo tempo Proconsole di Sicilia, altra famiglia gentilizia romana; da detti coniugi nasce Raus (Rao), il quale come detto è il marito di Apolla, cioè i genitori di Samt’Agatha.

Passiamo a rendere il significato di Agatha. Questo nome è mutuato dalla lingua greca, un aggettivo con il significato di buona. Un aggettivo diventato nome di persona, successivamente nome dalla grande rilevanza religiosa. Ripercorrendo per un momento le ricerche storiche sull’etimologia scomponiamo il nome di Agatha nelle sue parti fatta dagli studiosi: dal greco “A-geos-Theos”, “A” alfa greca privativa; “Geos” nel significato di “terra”; “Otheos”, che vuole dire “Dio”, che equivale all’espressione latina di “Deus sine terra”, letteralmente: Dio senza terra, nel senso di divinità senza corpo fisico. Bisogna focalizzare l’attenzione sulla presenza della lettera “h” dopo la “t”, che è presente in tutta la grafia di Sant’Agatha dall’antichità all’800. Altri linguisti vogliono inoltre scomporre il nome in: “Agyos” e “Otheos”, dal greco trasmutato in  latino vuol dire “Sanctus Deus”, cioè Dio Santo. Gli ascendenti da diverse generazioni, quale classe di potere , sono inseriti negli ambienti catanesi e siciliani, prevalentemente a Catania, che grosso centro commerciale, rilevante emporio del commercio marittimo lungo la via, le rotte che dall’occidente si portavano in oriente. A questo punto rileviamo in modo schematico che il concetto del divino, della divinità nel mondo culturale dei popoli antichi (tranne poche eccezioni) non andava al di là di una affermazione filosofica. Non andava molto al di là dell’identificazione della statua quale simulacro della divinità. A fronte la religione dei primi cristiani nella società di Roma è considerata non più di una corrente filosofica orientale. Accettata come tale, a ornamento culturale, come si ornavano le case di sculture, di pitture, di oggettistica, di sapere greco-orientale.

Agata, ragazza quindicenne, bella, è passata alla storia della città di Catania e di tutta la protocomunità cristiana di quel tempo per avere patito il martirio, per avere subito uno dei supplizi più disumani e più atroci.  Nel 251 d.C. dopo la ricusazione delle profferte di matrimonio, di ori, di gioielli, di ogni ricchezza subisce l’arresto e il processo per lesa maestà nei confronti dell’Imperatore Decio, perché Quinziano, Proconsole in Sicilia, la vuole ridurre alla sua volontà avendola chiesta come detto in sposa, in realtà tenta di dare inizio, di avviare, un’alleanza politica con la potente famiglia dei Colonna di Roma, classe senatoria. Fin dal tempo di Cesare Ottaviano Augusto agli imperatori sono attribuiti gli onori divini. Decio aveva indetto una persecuzione contro i cristiani. L’imprevedibile tragico episodio forse è sfuggito di mano agli attori primari di quei fatti  storici. E’ un succedersi repentino di fatti, il processo,  modalità del suo svolgimento con la gravissima accusa, come detto, di lesa maestà perchè Agatha si rifiutava di effettuare i sacrifici agli dei pagani, all’Imperatore Decio, e quindi a Quinziano. Si è trattato di un  processo svolto a Catania da un tribunale romano e in applicazione della legge romana, qual è quella vigente nella provincia di Sicilia, priva di una propria autonoma organizzazione giuridico-amministrativa, fatta eccezione per poche città fra cui Palermo. La Sicilia è provincia senatoria di Roma.

Sant'Agata: il martirio, antico dipinto

Sant’Agatha è sinonimo di costanza, di sicurezza, di tenacia, di resistenza. Nel processo evidenziamo una fase interlocutoria durante la quale Agatha regge il faccia a faccia con Quinziano (la massima autorità romana in Sicilia). Agata è cosciente di se, esprime fierezza e fermezza, dichiara di essere ingenua e di nobile famiglia, cioè figlia di donna libera e nobile. Libera è una qualificazione giuridica romana; per una persona tale qualifica significa possedere la più ampia e completa capacità giuridica romana, cioè i più ampi diritti civili e politici. È una società quella di allora divisa rigidamente per classi sociali, divisione operata per diversità di compiti sociali, perpetuata fino al più recente 1700. Quindi è ipotizzabile nel complesso di una tematica che non è fuori dalle dinamiche sociali del tempo e che vi sia stato un “particolare” confronto e scontro politico fra uomini e gruppi di poteri presenti a Catania, come proiezione in provincia di una dura battaglia fra gruppi di potere per la scalata al potere, nonché alla massima carica nella Roma imperiale, la carica d’Imperatore? , nonché a una volontà di Quinziano di entrare nella classe senatoria di Roma. Notevole è stata la capacità di resistenza di Agatha nelle varie fasi del processo, sostenuta da e per il suo status giuridico. Non ha manifestato cenni di cedimento di fronte ai reiterati inviti di Quinziano, di Afrodisia e di altri per entrare nel gruppo politico, familiare, affaristico della gens Colonna.

In una visione  d’insieme di un quadro storico più complesso ricordiamo che il III sec.d.C. è il momento di massimo splendore per Roma e per il suo impero; ma è anche il secolo di grandi persecuzioni indette dagli Imperatori contro i cristiani, per i quali sono momenti di dure prove di testimonianza di fede, con molti martiri. Sono anche i decenni in cui i Papi subiscono il martirio e saranno dopo proclamati santi. La Chiesa  in quel tempo deve affrontare nella sua attività organizzativa di diffusione e proselitismo i gravi problemi relativi ai lapsi, coloro che abiuravano la fede cristiana per sfuggire alle persecuzioni; e che dopo hanno chiesto la riammissione in seno alla comunità cristiana, divisa, questa, fra permissivi e oltranzisti, cioè sull’opportunità o meno di essere ribattezzati quali eretici. Detto secolo inizia con la persecuzione di Settimo severo (200 d.C.) durante il pontificato di Zefirino martirizzato; si susseguono altre persecuzioni, come quella di Massimino il Trace nell’anno 235, durante il pontificato di Ponziano, che viene condannato ai lavori forzati in una miniera della Sardegna. Mentre il suo successore Antero muore martirizzato. Mentre San Fabiano può svolgere il suo pontificato, la direzione della Chiesa in relativa calma, quando nell’anno 250 subisce il martirio per via di un’altra persecuzione indetta da Decio. Altri fatti noi rileviamo nella seconda metà del sec. III: sul soglio pontificio di Pietro sale un rappresentante della gens Giulia, il papa Stefano I, decapitato dopo nel 257 al tempo della persecuzione indetta da Valeriano. Ancora una testimonianza da rilevare, che diverse membri della famiglia degli imperatori professano la religione cristiana, ovvero seguono questa considerata nel mondo culturale del tempo, una filosofia orientale; così il papa Caio è parente di Diocleziano e viene martirizzato nell’anno 296 nel corso di una ulteriore persecuzione indetta da questo imperatore.

Sant'Agata in carcere, antico dipinto a olio

Non rendiamo qui i dati storici e le notizie relative al processo subito da Agatha, da altri ampiamente trattati, né gli eventi legati allo svolgimento delle festività in suo onore. Dopo la morte di Sant’Agata, il fato è avverso ai maggiori protagonisti, che perdono la vita nello stesso anno, 251 d.C. che il Proconsole Quinziano non vuole reggere l’inevitabile processo (la lotta politica) che lo attende a Roma. Come prescritto dalla legge romana fugge e va lontano in volontario esilio, e vi perde la vita. Sorte avversa incombe sull’imperatore Decio, egli alla guida dell’esercito romano muore nel luglio del 251 d.C., combattendo in battaglia contro i goti, nella regione della Tracia, est-Europa, presso Abritto ai confini con la Mesia.

In questa carrellata di fatti e date ricordiamo ancora che la giovane Agatha fugge alle lusinghe terrene, alle tentazioni di Quinziano e dei suoi uomini, alle tentazioni del diavolo nelle vesti di amici di Quinziano che tentano di convincerla. In diverse località della Sicilia infatti è stata registrata e viene osservata una “Pedata di S.Agata”, un calco del suo piede affondato nella roccia come quello di “Via Pedata di S.Agata” in territorio di Puntalazzo (versante orientale dell’Etna). Qui la leggenda narra che la giovane Agatha, pressata dal demonio nelle sembianze di un uomo che la lusingava e la invitava ad aderire alla profferte del proconsole Quinziano, per la fuga ha lasciato impressa a terra sulla lava, un impronta del suo piede. Agatha prima dell’arresto e del martirio è stata tenuta nascosta dalla famiglia trasportandola fra le sue numerose proprietà che possedeva in Sicilia. E’ stata anche nascosta a Malta.

Tonio Troina

1 Commento

  1. Buongiorno

    ringrazio per l’articolo il Dott. Toina e la Regione Sicilia,

    stavo cercando su web informazioni inusuali su Santa Aghata e qui ho trovato informazioni sulle origini della Santa (a me è bastato sapere che la Santa fosse legata hai Colonna), nonché della traduzione dell’origine etimologica del suo nome. Ringrazio

    Daniela Bianchi

1 Trackback / Pingback

  1. Tweets that mention LA PATRONA DI CATANIA TRA STORIA E LEGGENDA. GLI ANTENATI DELLA SANTUZZA | InformaSicilia.it -- Topsy.com

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*