FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA STAMPA: RICONFERMATI I VERTICI NAZIONALI. PER LA SICILIA I CONSIGLIERI NAZIONALI RONSISVALLE, CICERO E MACALUSO

Di ritorno dal XXVI Congresso nazionale della Fnsi, la presidente provinciale di Catania Maria Ausilia Boemi, traccia un resoconto dell’assise che si è conclusa con la rielezione al primo turno e a larghissima maggioranza (221 voti a favore, 42 schede bianche, 32 nulle e 4 voti ad altrettanti delegati) del segretario nazionale Franco Siddi e dei consiglieri nazionali (per la Sicilia: il vicesegretario nazionale uscente della Fnsi, Luigi Ronsisvalle, il segretario regionale dell’Assostampa, Alberto Cicero; Giancarlo Macaluso per i professionali; Nino Randazzo per i collaboratori; per i probiviri è stato eletto Giuseppe Scibetta). I consiglieri nazionali a loro volta hanno rieletto presidente della Fnsi l’uscente Roberto Natale (con 98 voti a favore, 5 schede bianche e 2 nulle).

E’ stato un congresso in cui i 312 delegati e gli ospiti hanno discusso in maniera approfondita dei problemi della categoria, tenendo sempre come punto di riferimento indifferibile il tema della libertà di stampa, baluardo della democrazia e sul quale la Fnsi ha condotto, soprattutto nell’ultimo anno, una lotta molto forte. Libertà di stampa che si basa, tra l’altro, anche su retribuzioni dignitose. Libertà di stampa garantita anche dal rinnovo del contratto di lavoro ottenuto dalla Fnsi: contratto di lavoro che, pur sicuramente con qualche ombra, ha consentito però di salvare nell’immediato e nel prossimo futuro i conti dell’Inpgi e della Casagit e ha reso onerosi per gli editori gli stati di crisi (caricando su di loro il 30% dei costi dei prepensionamenti), scoraggiando quindi un uso “allegro” di questi ultimi.

Sono stati portati in primo piano, in particolare, i temi della precarietà e dei freelance, strettamente legati a quello del mercato del lavoro. Un mercato del lavoro sfalsato da un eccesso di giornalisti disponibili: secondo l’ultima ricerca di Lsdi, su due giornalisti iscritti all’Ordine solo uno risulta attivo nella professione. O almeno è “visibile”, nel senso che è titolare di una posizione contributiva all’Inpgi, in quanto lavoratore dipendente o autonomo. Al 31 dicembre 2009, su 108.437 giornalisti ufficiali (siamo tanti, siamo troppi: e ogni anno in Italia vengono sfornati dall’Ordine 1.200 nuovi professionisti e un numero ancora superiore di pubblicisti, a fronte di un turn over che può assorbirne appena 200 l’anno), gli “attivi” erano 49.239: il 50,17% degli iscritti se si escludono albo speciale e stranieri, e il 45,4% se si considerano anche questi ultimi. Il lavoro dipendente è ancora maggioritario, almeno formalmente: conta infatti 26.026 giornalisti (il 52,86%), contro i 23.213 autonomi. Gli “invisibili” sono, nella grandissima maggioranza pubblicisti: dei 62.155 pubblicisti presenti nell’Ordine solo 4.086 risultano all’Inpgi come lavoratori dipendenti e 19.626 come lavoratori autonomi. Esiste, come rileva la ricerca, ”una vistosa spaccatura fra lavoro dipendente e lavoro autonomo, che si intreccia col precariato dai 2,50 euro lordi a notizia e con tutto quel variegato mondo del lavoro sommerso che ruota all’esterno delle redazioni o è addirittura la base produttiva nei nuovi media”. Nel 2009, mentre solo un lavoratore subordinato su 3 aveva un reddito annuo inferiore ai 30.000 euro lordi, più della metà degli autonomi dichiaravano un reddito annuo inferiore ai 5.000 euro (equivalente a meno di 416 euro lordi al mese). I redditi sono diminuiti, con conseguenze che si profilano gravissime per il sistema del welfare dei giornalisti. Fra il 2000 e il 2009, infatti, i redditi fra 50 a 60.000 euro sono scesi dal 10,13% al 7,77%, quelli fra 60 e 70.000 sono calati da 9,6% a 6,8% e quelli fra 70 e 80.000 euro da 7,39% a 6,24%. Nel campo del lavoro autonomo, il 55,25% dei giornalisti iscritti dichiara complessivamente entrate sotto il 5.000 euro lordi annui (ricordiamo: equivalenti a meno di 416 euro lordi al mese). La conseguenza è che, se da un lato i giornalisti art.1 stanno diventando una specie in via di estinzione (troppo costosi per gli editori che hanno decine di migliaia di giornalisti a disposizione da sfruttare a costi irrisori o addirittura gratuitamente), dall’altro lato, se oggi occorrono 3 giornalisti in attività per pagare una pensione, in un futuro molto prossimo occorreranno 6-7 o addirittura 10 giornalisti in attività per pagare una pensione: il sistema pensionistico, pur con le riforma da sistema retributivo a sistema contributivo, rischia quindi di saltare. E’ quindi fortissima la necessità di trovare strumenti per dare pari dignità al lavoro dipendente e a quello autonomo (magari rendendo quest’ultimo più oneroso per gli editori rispetto a quello dipendente e scoraggiandone quindi il ricorso selvaggio, con il conseguente azzeramento dei compensi), la necessità della riforma dell’Ordine e in particolare dell’accesso alla professione (anche con l’introduzione del numero chiuso e comunque con un’unica forma di accesso. Ma già oggi, anzi, da molto tempo, l’Ordine dovrebbe effettuare le revisioni degli elenchi), degli strumenti per rendere più efficace il sistema del welfare dei giornalisti (Inpgi e Casagit rischiano a breve di saltare con questi numeri e se non si inverte questa progressione), della necessità di applicare la legge 150/2000 sugli uffici stampa pubblici (unico campo in cui possono aprirsi nuove opportunità occupazionali).

La mozione congressuale della Fnsi, firmata dalla Giunta uscente e approvata dai delegati per 220 sì, un no e 49 astensioni, sostiene che “la Fnsi è stata protagonista nella battaglia per la difesa del diritto di cronaca e della libertà e dell’indipendenza della informazione nel nostro Paese. Lo ha fatto in piena autonomia, senza alcuna subalternità né culturale, né politica, nei confronti di altre organizzazioni e senza nulla concedere a schieramenti di parte”. Nella mozione, che approva la relazione del segretario Franco Siddi, si elencano, oltre alla battaglia sulla libertà di stampa, gli altri ”obiettivi di assoluto rilievo” raggiunti dal sindacato. ”Dopo due anni di vertenza – si legge – è stato sottoscritto il contratto con la Fieg, riuscendo a mantenere l’impianto di garanzie e riaprendo la dinamico economico-salariale”. Il documento ricorda che ”è stato rinnovato il contratto Aeranti-Corallo” e che ”le iniziative messe in campo dal sindacato, dall’Inpgi e dalla Casagit hanno evitato che la crisi del settore compromettesse l’equilibrio dei conti e quindi l’autonomia degli istituti di categoria”. ”E’ proseguita con determinazione – prosegue la mozione – l’iniziativa per la piena applicazione della legge 150 e la definizione del profilo professionale degli addetti stampa pubblici. Contemporaneamente si è rafforzata e consolidata l’attenzione al mondo del lavoro autonomo”. Tra le sfide future si chiede di ”sviluppare politiche che sfidino la controparte imprenditoriale ad una progettualità che consenta l’uscita dalla crisi del settore e la riapertura del mercato del lavoro, costruendo un meccanismo che sappia dare pari dignità al lavoro dipendente ed a quello autonomo”, di ”rendere piu’ moderno il sindacato” attraverso ”la valorizzazione della Associazioni regionali della Stampa”, di ”utilizzare il massimo delle sinergie con gli altri organismi di categoria”. La Fnsi, inoltre, ”deve confermare il proprio impegno perché il Parlamento approvi una inderogabile riforma del nostro Ordine professionale” e deve ”rilanciare un’azione che renda sempre più efficace e solido il sistema del welfare dei giornalisti italiani dipendenti e autonomi”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*