LA MARINA MILITARE ITALIANA IN FESTA NEL RICORDO DELLE EPICHE GESTA DI LUIGI RIZZO

IL celebre comandante “pavese” sarà commemorato ad Augusta nel ricordo dell’impresa di Premuda.

Su decisione del Comandante Militare Marittimo Autonomo in Sicilia, Ammiraglio di Squadra Andrea Toscano, la Festa della Marina Militare si terrà nella Base di Augusta il prossimo 11 giugno.

Augusta mercoledì 9 giugno 2010 – Il 10 giugno è festa per la Marina militare italiana. Su ogni nave da guerra e nelle basi militari viene innalzato il “gran pavese”. Su decisione del Comandante Militare Marittimo Autonomo in Sicilia, Ammiraglio di Squadra Andrea Toscano la Festa della Marina Militare si terrà nella Base di Augusta il prossimo 11 giugno. È una giornata storica e ogni marinaio in servizio o già in congedo ne è fiero poiché ricorda le gesta eroiche del comandante Luigi Rizzo, che portarono, nelle acque di Premuda, all’affondamento della corazzata austriaca Szent Istvan, azione che quel 10 giugno del 1918 segnò la fine della prima guerra mondiale. Nella sede del Comando Militare Marittimo Autonomo in Sicilia il mitico fatto d’armi sarà celebrato, alla presenza delle massime autorità e personalità militari, politiche e religiose con una solenne cerimonia militare.

L’azione vittoriosa di Premuda superò i limiti del successo tattico per assumere i caratteri di  chiara vittoria strategica. L’affondamento della corazzata austriaca, infatti, stroncò sul nascere   una pericolosa incursione che il grosso della flotta nemica  si predisponeva a compiere contro lo sbarramento antisommergibili organizzato dagli italiani e dai suoi alleati nel Canale d’Otranto, per precludere l’accesso all’Adriatico ai mezzi subacquei tedeschi.

Il fatto d’armi: 9 giugno  1918; le forze navali italiane sono dislocate ad Ancona e il comandante Luigi Rizzo  ha l’incarico di una squadriglia di MAS (motto d’annunziano che sta per “Memento audere semper”) per operazioni nelle isole dalmate. Alle 17 del nove giugno  la squadriglia del comandante  Rizzo composta dai MAS 15 e 21 ( sul 21 vi era il guardiamarina Aonzo) prende il largo a rimorchio di due torpediniere per raggiungere il punto prestabilito. Alle 23 sono a mezzo miglio traverso dell’isolotto di Lutostrak e, non più a rimorchio, i due MAS mettono in mare i rampini con cima di trenta metri per rastrellare a quella profondità e così accertare l’eventuale presenza di sbarramenti collegati a mine. Alle 24 sono spenti i motori per scrutare nel silenzio più assoluto. Poco dopo le due, riaccesi i motori, riprendono la navigazione e si dirigono verso il punto di ricongiungimento con le torpediniere. Alle 3, 15 del 10. Luigi Rizzo, quando si trova a 6,5 miglia da Lutostrak avvista, leggermente a poppavia del traverso sulla dritta una gran nuvola di fumo. Rizzo esclude subito che possano essere le nostre torpediniere  che in ogni caso non avrebbero potuto emettere tanto fumo. Comprende che si tratta di grossa unità nemica e giudica che, se scoperti, unità nemiche avrebbero dato la caccia ai due MAS.

Luigi Rizzo decide rapidamente: approfittare dell’incerta luce del mattino per lanciarsi all’attacco. Ordina di invertire la rotta  e mette la prua del MAS 15  sul nemico alla minima velocità per non tradire la sua presenza, seguito da Aonzo in formazione strettissima. Il comandante si rende conto che l’ipotesi iniziale è esatta; davanti a lui  le sagome di due navi da battaglia in linea di fila  all’interno di uno schermo di otto o dieci cacciatorpediniere, sono chiarissime. La decisione è una. Passare fra le due unità di scorta che fiancheggiano la prima nave e compiere il lancio  alla minima distanza possibile. Manovra con scarsissime possibilità di scampo. Ordina a “tutta forza” e supera la linea dei caccia. Il MAS è ora a soli  trecento metri dalla prima nave. L’ordine è freddo e pacato: “Fuori i siluri”. I due siluri puntano sulla corazzata Santo Stefano. Quello di dritta scoppia fra e il secondo ciminiero; quello di sinistra fra il ciminiero poppiero e la poppa, sollevando nuvole d’acqua e fumo.

Aonzo nel frattempo si era avvicinato  alla seconda grande unità. Lanciati i due siluri, nota che quello di dritta esplode a poppavia delle ciminiere mentre quello di sinistra manca il bersaglio. Riesce poi a sganciarsi.

Uno dei caccia di scorta  cerca di tagliare la ritirata al MAS 15 e riesce a portarsi sulla scia di Rizzo. Il nemico spara senza colpire il nostro scafo. Il lancio di una bomba di profondità  che scoppia sotto la prora dell’inseguitore, fa correre la nostra piccola unità verso la salvezza.

Rizzo ed Aonzo il 16 giugno 1918 sono promossi per meriti di guerra, rispettivamente,  capitano di fregata e sottotenente di vascello del ruolo normale in servizio permanente effettivo mentre i membri dei due equipaggi meritate onorificenze e promozioni al grado superiore. Rizzo e Aonzo saranno poi insigniti di medaglia d’oro al valor milita Luigi Rizzo, siciliano, nato a Milazzo nel 1887 e deceduto a Roma nel 1951. Capitano di vascello della marina mercantile, nel 1914 fu nominato sottotenente di vascello di complemento, poi, durante la prima guerra mondiale, tenente di vascello in servizio permanente attivo, quindi capitano di corvetta e capitano di fregata per merito di guerra. Partecipò a numerose azioni di guerra nell’Adriatico rivelandosi audace comandante di squadriglie di siluranti. Tra i più clamorosi successi l’affondamento, nel porto di Trieste, della nave Wien, della Santo Stefano, a Premuda, e l’incursione di Buccari con Costanzo Ciano e Gabriele D’Annunzio che gli valsero due medaglie d’argento, due d’oro e il titolo di conte di Grado, conferitogli nel 1932. Ritornò nella Marina mercantile, ma nel 1935, richiamato, con il grado di ammiraglio, partecipò alla guerra d’Etiopia.

Cosmo Alfonzetti

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*