LO STABILE DI CATANIA INAUGURA CON “SCINTILLE”

Lo Stabile di Catania inaugura con “Scintille”. Applausi per la protagonista dello spettacolo dedicato al lavoro delle operaie all’interno di un grattacielo di New York, nel 1911. Testo e regia di Laura Sicignano.

LO STABILE DI CATANIA INAUGURA CON “SCINTILLE”

Lo Stabile di Catania inaugura con “Scintille”. Una donna, una sola donna, si fa in quattro, e anche più, quasi sorgendo dalla penombra della scena minimalista creata da Laura Benzi sul testo di Laura Sicignano – cui si deve anche la regia –  che ci proietta nella New York, nel 1911, all’interno di una fabbrica di camicette.

Con un lunghissimo, ininterrotto monologo la protagonista, Caterina, magistralmente interpretata da Laura Curino, riesce a ipnotizzare un pubblico attentissimo narrando la sua storia simile a quella dei tanti emigranti italiani, e non solo, che per sfuggire, in quegli anni, alla disoccupazione e alla miseria traversarono l’oceano alla ricerca di una nuova vita.

Lo Stabile di Catania inaugura con “Scintille”È la madre che dà voce a quell’ intreccio di dolore e speranza che aveva spinto lei, il marito e le due figlie giovinette – Lucia e Rosy- fino ‘all’America’ soffrendo, già allo sbarco, per il respingimento del figlio maschio, ritenuto inabile al lavoro.

Comincia così la faticosa vita di fabbrica, di orari e ritmi di lavoro disumani, ma accettati come una grazia divina da madre e figlie insieme a ben 600 altre operaie all’interno di un grattacielo. Da questo momento attraverso sapienti modulazioni della voce, sempre lei, l’attrice unica, dà vita a un fitto dialogo, senza soluzione di spazio e di tempo.

Prendono forma, così, le aspirazioni libertarie dell’impetuosa Lucia trascinata dalla sua compagna sindacalista, della dolce e ingenua Rosy che presto cade nella trappola ‘seduttiva’ tesale dal suo boss, per ritornare poi ai prudenti consigli materni, per allargarsi ancora alle problematiche esistenziali espresse all’interno delle operaie tutte e all’esterno dalle istanze rivoltose del sindacato, che si scontra con il blocco delle cosche mafiose giunte a difesa dei padroni.

È sempre la stessa sola voce, abilmente moltiplicata, che ci catapulta in quella pesante atmosfera di faticoso lavoro e di travagliate speranze di vita fino alla tragedia finale: l’ incendio del 25 marzo quando i virtuosismi vocali raggiugono la dimensione della coralità mentre 146 donne imprigionate nella factory , le cui porte sono state chiuse dai ‘padroni’ per evitare l’uscita anzitempo, avvolte dalle fiamme si trasformano in ‘scintille’, parabole infuocate che in diciotto minuti solcano Lo Stabile di Catania inaugura con “Scintille”lo spazio, schizzando giù dall’ottavo, nono e decimo piano dell’edificio.

La vicenda, rimasta nell’immaginario collettivo fu ripresa in varie tappe attraverso numerose manifestazioni negli USA e in Europa. In Italia, in clima postsessantottino,  è stata organizza ufficialmente la ‘Festa delle donne’ l’8 marzo 1972 in piazza Campo dei Fiori a Roma.

Questo simbolo di autonomia femminile in memoria delle storiche ‘scintille’ nel tempo, però, ha perso il suo significato trasformandosi soltanto in un mercato di mimose se non addirittura in patetiche riunioni, attorno a spogliarelli maschili, di donne senza memoria.

Silvana Raffaele

Fotografie Antonio Parrinello

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*