OGGI LA NOSTRA NAZIONE COMPIE 150 ANNI DI STORIA: AUGURI ITALIA !

Lo “STATO ITALIANO” nacque il 17 marzo 1861 con la proclamazione di Carlo Alberto II, re d’Italia. Si disse che la nazione era il principio supremo che legittima l’unione di una popolazione sul territorio di uno stato indipendente e sovrano. Quindi  si sosteneva che la popolazione era unita da vincoli preesistenti e continuativi derivanti da una storia, una lingua comuni(anche se nel passato essa era stata frantumata in più stati). Anzi l’intento del Risorgimento era stato appunto quello di far coincidere “STATO E NAZIONE”. Secondo i protagonisti di quell’evento storia, lingua e cultura avrebbero richiesto che anche altre popolazioni, oltre a quelle allora direttamente coinvolte nell’evento, fossero ricomprese nello stato che nasceva: Il Veneto, il Trentino, Friuli e Venezia Giulia, ma queste rimasero incorporate nell’Impero Austro –Ungarico. Con lo scoppio della guerra austro-prussiana del 1866, l’Italia si schierò con la Prussia con il premeditato intento di sottrarre il Veneto all’Austria (III Guerra d’Indipendenza). La guerra ebbe esito negativo per l’Italia, ma, grazie alle vittorie prussiane e alla pace di Vienna, il Veneto fu annesso al regno d’Italia.

Per il completamento del processo d’unificazione mancava soltanto l’annessione dello Stato pontificio, operazione questa di difficile attuazione in quanto Pio IX non era in alcun modo intenzionato a rinunciare al potere temporale. Di fronte a questo rifiuto del Papa, Garibaldi e i suoi volontari tentarono per due volte di occupare Roma ma Napoleone III, protettore dello Stato pontificio, glielo impedì. Con la caduta di Napoleone III a seguito della guerra franco-prussiana, truppe italiane guidate dal generale Cadorna entrarono a Roma dopo essersi aperti un varco presso Porta Pia (20 settembre 1870), ponendo fine al potere temporale del Papa. Nel luglio 1871 Roma divenne la capitale del regno d’Italia. L’unità d’Italia si era finalmente realizzata.

“Fatta l’Italia bisogna fare gli italiani”.

Questa frase, coniata da Ferdinando Martini nel 1896 per sintetizzare un concetto di Massimo D’Azeglio (predecessore di Cavour alla guida del governo sabaudo), intendeva mettere in evidenza l’importante e difficile compito che spettava al nuovo governo del Regno d’Italia. L’Italia unita era un paese di 22 milioni di abitanti ed era molto arretrata sia socialmente che economicamente. L’80% della popolazione era analfabeta, l’economia si basava ancora sull’agricoltura e dopo il “saccheggio” delle casse e delle risorse industriali del “Regno delle due Sicilie” si era creato un enorme divario tra Nord e Sud, che originò poi la questione meridionale. Il nuovo governo, quindi, oltre a risolvere i problemi economici dell’Italia, doveva anche cementare un’identità nazionale ancora inesistente. Questa assenza di identità nazionale si manifestò nell’Italia meridionale con il brigantaggio e con rivolte popolari per la mancata distribuzione delle terre ancora nelle mani dei latifondisti. A questi problemi vanno aggiunti la maggiore pressione fiscale del nuovo governo italiano rispetto al precedente borbonico e l’introduzione della leva obbligatoria sconosciuta nell’Italia meridionale.

40 anni dopo, nell’occasione di quello che fu definito il giubileo della Patria (17 marzo 1911)           dell’Italia unificata facevano ormai parte anche il Veneto e buona parte del Friuli. Ne restavano esclusi ancora Venezia Giulia e Trentino che entrarono in Italia nel novembre  1918, distaccandosi con il Sud Tirolo, che divenne la Provincia di Bolzano, da un mondo al quale avevano appartenuto da secoli. Ma, almeno per Trieste, Pola, Gorizia, Trento e Rovereto, come ha lasciato scritto uno storico triestino non nazionalista” sembrava a noi di aver raggiunto non una tappa della nostra storia, un ideale atteso, ma lo scopo ultimo della  vita, quasi nient’altro potesse più serbare l’avvenire”. Ma alla svolta del centenario la situazione era ancora una volta cambiata: l’Italia unita aveva    perso, dopo la sconfitta bellica, tutti i territori ad est di Trieste e Gorizia che già le erano appartenuti dopo il 1918.

Il fascismo, che con il suo nazionalismo, aveva preteso di estendere il Risorgimento sino a Fiume, portando l’Italia alla sconfitta aveva distrutto il risultato del Risorgimento, che tanti pensavano chiuso appunto  nel 1918. Quindi “STATO e NAZIONE” non coincidevano più  secondo quella che era stata la prospettiva risorgimentale. Oggi quella separazione permane, ma ad est di Trieste e Gorizia. Non esiste più una barriera confinaria, o meglio, dopo il crollo della Yugoslavia le terre istriane, a questa assegnate dopo le lunghe vicende diplomatiche postbelliche, sono ripartite fra Slovenia e Croazia e fra questi due stati corre un confine che separa la seconda dalla prima che con l’Italia fa ormai parte dell’Unione Europea.

E’ chiaro che la celebrazione dell’Unità deve essere intesa come la festa della Nazione e non del nazionalismo. Il che non significa che non si debba celebrare l’anniversario dell’Unità d’Italia.. Lo Stato  Italiano è pur sempre per tutti i comuni e regioni, anche per la Sicilia punto di riferimento della sua, storia, ma anche di tante altre storie e vicende che  direttamente  o indirettamente toccano l’Italia intera. E’ da ultimo lo Stato la cui costituzione ci assicura al tempo stesso le forme della democrazia e della libertà cui ci ha portato la storia del XX secolo ed il ripudio del nazionalismo che nel XX secolo tanto male ci ha fatto.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*