LIBERA A MESSINA RICORDA LE VITTIME DI MAFIA

E’ il giorno della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia, l'associazione Libera celebra così la XXI Giornata. Don Ciotti e la Bindi giunti a Messina ricordano e sottolineano che: "Il nostro paese ha bisogno di ponti che allargano le coscienze e traghettano le speranze".

 

 

LIBERA A MESSINA RICORDA LE VITTIME DI MAFIA –

Libera a Messina. Nelle piazze in tutta Italia si ricordano le vittime innocenti delle mafie, più di 30 mila persone solo a Messina per l’iniziativa nazionale che registra quasi 350 mila persone nella penisola. Questi sono i dati forniti da Libera sulla manifestazione per la XXI Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia. Gli organizzatori evidenziano che: “Ci sono iniziative in oltre duemila luoghi: scuole, fabbriche carceri, parrocchie di tutto il paese”. Don Luigi Ciotti, presidente dell’associazione Libera con soddisfazione afferma: “Abbiamo voluto chiamare questo momento ‘ponti di memoria e luoghi di impegno perché per la prima volta a Messina e in altri 20 mila luoghi in contemporanea in Italia il popolo di Libera è sceso in piazza. L’iniziativa è un segnale di “stima e riconoscenza per quelli che qui si sono impegnati e un sostegno per quanti fanno cose belle e positive”. Il nostro paese ha bisogno di ponti che allargano le coscienze e traghettano le speranze”. Rispondendo a una domanda sui fondi dello Stato per i familiari delle vittime di mafia, tema al centro di polemiche in questi giorni, Ciotti ha detto che “i fondi ci sono, ma bisogna accorciare i tempi e non penalizzare i bisogni e le necessità concrete di chi è vittima di mafia”. Poi al termine del suo intervento: “Il fine di Libera non è Libera ma l’impegno per il bene comune, 1.600 associazioni si sono messe insieme per il bene dell’Italia, siamo qui per testimoniare questo impegno”, ha concluso don Ciotti a chi gli chiedeva un suo parere su quell’antimafia di facciata più svolte svelata da indagini giudiziarie.
Giunta a Messina anche Rosy Bindi, presidente della Commissione parlamentare antimafia che nel suo intervento ha sottolineato: “Ciascuna di queste vittime ha seminato dolore, ma soprattutto speranza e siamo qui a raccoglierla. La mafia ha cambiato strategia, uccide meno ma è più capace di penetrare dissimulando la sua illegalità dentro il mondo legale. In questo modo aggredisce la nostra vita sociale essendo forse la fonte principale di diseguaglianza e cattiva crescita e come tale va combattuta. Senza mai sottovalutare la riserva di violenza che continua a esercitare. La sua forza oggi sta nel trovare consenso e alleanze nella nostra società. Ricordare che la mafia uccide e usa violenza significa ricordare che fa sempre del male”.libera_messina
In conclusione la Bindi: “Messina, come tante altre terre di mafia, ci ha regalato grandi testimonianze. Vorrei che questa giornata fosse dedicata a quel volto grande del nostro Paese che ha detto di no e continua a dire di no e che qualche volta ha pagato con la vita. L’Italia è la terra delle mafie ma anche della lotta alle mafie che dà grandi risultati”. Sempre la presidente della Commissione parlamentare antimafia, in merito a una domanda sulla gestione dei beni confiscati alle mafie e sulla vicenda che riguarda l’ex presidente della sezione Misure di prevenzione del tribunale di Palermo, indagata dalla procura di Caltanissetta spiega: “Il caso Saguto, al di là delle responsabilità penali, ha messo in luce le carenze nel sistema che noi avevamo già individuato”.
Inoltre la Bindi in conclusione dice: “Stavamo già lavorando alla riforma, non a caso è stata già approvata da un ramo del parlamento e introduce delle regole di incompatibilità tra i parenti dei magistrati e gli incarichi agli amministratori giudiziari e regole per gli amministratori giudiziari stessi”. “Non prevede solo tariffe, ma anche un numero limitato di affidamenti di amministrazioni giudiziarie che deve rafforzare l’agenzia. Alla magistratura si è affiancata la determinazione più forte da parte di tutte le istituzioni per utilizzare questi patrimoni”. Don Ciotti ha ricordato che Sulla questione dei beni confiscati, “nel 1996 abbiamo raccolto un milione di firme per chiedere la confisca e l’uso sociale di questi beni. Dei passi avanti si sono fatti. Il problema ancora una volta è l’accelerazione e le priorità che il parlamento deve dare per permettere più chiarezza, più velocità e più trasparenza. C’è una grande riforma da fare in Italia quella della nostra coscienza”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*