SUCCESSO DI ‘VENERDÌ 17’ AL BRANCATI – INTERVISTE

Successo di ‘Venerdì 17’ al Brancati - Interviste. La commedia scritta e interpretata da Antonio Grosso e diretta da Paolo Triestino induce gli spettatori a riflettere su temi sociali con ironia e divertimento.

SUCCESSO DI ‘VENERDÌ 17’ AL BRANCATI – INTERVISTE

Successo di ‘Venerdì 17’ al Brancati – Interviste. Giovedì 15 novembre è andata in scena al Teatro Brancati la commedia “Venerdì 17 ovvero due Preti di troppo” scritta e interpretata da Antonio Grosso e diretta da Paolo Triestino che è riuscita a far divertire il pubblico pur trattando di temi sociali molto forti e con cui siamo costretti a scontrarci ogni giorno.

Lo spettacolo è prodotto Successo di ‘Venerdì 17’ al Brancati - Intervistedal Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale e andrà in scena fino a domenica due dicembre e vedrà accanto ad Antonio Grosso gli attori Antonello Pascale, Filippo Tirabassi, Maria Scorza, Antonio Spagnuolo (le voci dei boss sono di Gianfelice Imparato e Ciro Scalera).

Ennesima collaborazione tra il regista Paolo Triestino e Antonio Grosso, la cui frizzante personalità non ha disatteso le aspettative ed è riuscito a costruire una commedia che traduce la cruda realtà in qualcosa di più lieve, ironico, che trascina lo spettatore in un’atmosfera farsesca, ma con un retrogusto drammatico partendo da fatti di cronaca.

Come il ricordo di Don Diana e Don Puglisi, sacerdoti uccisi per mano della mafia. E tuttavia la mafia non è l’argomento che predomina e impaurisce in questa pièce, che invece porta in scena i valori della speranza, della forza d’animo e la possibilità che tutti hanno di poter cambiare vita, se qualcuno è disposto a credere in loro.

Successo di ‘Venerdì 17’ al Brancati - Interviste«Quando ho in mente queste situazioni non faccio altro che scriverci una commedia sopra, senza mancare di rispetto a nessun morto, a nessuna vittima; però cerco di raccontare una situazione con leggerezza per quella che poi è veramente la commedia italiana: si prendono delle storie sociali, delle storie drammatiche e si raccontano con ironia, con semplicità, anche perché non esiste commedia se non c’è dramma» ci rivela Antonio Grosso, il quale vede come fondamento della commedia proprio il dramma, che comunque è finalizzato al far divertire lo spettatore. Questo spirito permea tutta la commedia e attira lo spettatore verso quella realtà rappresentata che se in un primo momento può far ridere, poi lo costringe a riflettere e a confrontarsi con quella che è la realtà più cruda e vera.

E infondo la trama prende spunto proprio dal reale, principalmente dalla storia di Don Pino Puglisi, e subito vediamo questi due preti, Don Ezio e Don Sabatino, dalle personalità contrastanti, ma complementari, spaventati da questa nuova vita in un quartiere degradato regno della malavita e di organizzazioni criminali che ancora non sanno quanto la loro presenza risolleverà le sorti di quel luogo e cambierà la vita delle persone che lo abitano; come quella di Michele, un ragazzo perduto, un drogato, che cerca di affrontare la vita come può cercando invano di risalire dal baratro, senza che mai nessuno lo aiutasse.

Far vedere al pubblico come Michele riesca a reagire e a disintossicarsi manda un forte messaggio positivo di rivincita contro un destino che sembra immutabile: non perdere mai la speranza e la voglia di vivere.

E tuttavia, a interrompere i quadretti gioiosi tra i due preti e i cugini Michele, Luigi e Maria e le divertentissime canzoni religiose remixate in chiave neo melodica irrompono delle voci losche fuoricampo, che vogliono corrompere Don Ezio per “rimetterlo al suo posto”.

È interessante notale come in una commedia che parla di mafia, la parola mafia non venga nominata nemmeno una volta tranne che alla fine (usando tra l’altro lo specifico di ‘ndrangheta), quasi come se queste voci in sottofondo fossero uno spettro da cui non ci si riesce mai a liberare del tutto.

Eppure Don Ezio non si fa corrompere, lui è forte, ha coraggio e lo stesso Antonio Grosso ci parla della genesi di questo Successo di ‘Venerdì 17’ al Brancati - Intervistepersonaggio quasi eroico: «Il mio ruolo è Don Ezio. Ho preso spunto da quelli che sono dei fatti realmente accaduti e li ho narrati: situazioni che io ho vissuto da ragazzo».

Aggiunge Grosso: Don Ezio è un prete che veramente esiste ed è un prete di Battipaglia, Don Ezio Miceli, che ha fondato Casa Speranza, un posto in cui vengono mandati tossicodipendenti. Un prete un pochino fuori da quelli che sono i canoni dei preti: è un prete di strada, che non si erge su un altare sopra i fedeli, ma si unisce ai fedeli e va in mezzo a loro. Quello che faceva Don Puglisi in poche parole ed è questo che dovrebbe fare un vero prete secondo me».

Ci viene presentata una vasta gamma di fragilità umane, da quella paura sopita che hanno le anime più forti, alla paura del cambiamento, del diverso, la debolezza di chi è dipendete e la forza d’animo di reagire, l’ironia e la rassegnazione, il coraggio di tradire per proteggere, ma soprattutto come da una situazione apparentemente tragica, possa nascere sempre qualcosa di buono se c’è chi trasmette fede e speranza.

Alessia Consiglio

Servizio video – Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*