SUCCESSO DI MALÌA AL BRANCATI

Successo di Malìa al Brancati. Tanti applausi per l'opera di Luigi Capuana diretta da Armando Pugliese che mostra 'magnificamente' lo specchio di una Sicilia rurale e superstiziosa.

SUCCESSO DI MALÌA AL BRANCATI

Successo di Malìa al Brancati. La commedia è andata in scena giovedì 28 febbraio, testo di Luigi Capuana, diretto dal maestro Armando Pugliese. Una storia d’amore e passione ambientata in un’atmosfera siciliana di fine ‘800 dove l’odio e la superstizione sono i risvolti di una società contadina, ancora legata ai suoi riti quotidiani.

Lo spettacolo, di produzione del Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale, ha debuttato al Teatro Brancati e sarà in scena fino a domenica 17 marzo.

Il dramma, che vanta i costumi e l’impianto scenico di Dora Argento (sarte sorelle Rinaldi, luci di Sergio Noè) vede in scena Guia Jelo nel ruolo di Zia Pina, Angelo Tosto (Don Sciaveriu Teri), Riccardo Maria Tarci (Massaru Paulu ‘Nsiddu), Plinio Milazzo (Taddarida), Barbara Giordano (Jana), Marcello Montalto (Ninu), Roberta Rigano (Nedda), Giuseppe Schillaci (Cola), Lorenza Denaro (Catarina). Sul palcoscenico anche il musicista Puccio Castrogiovanni che, nel ruolo di Mastru Nunziu, eseguirà le musiche dal vivo. Successo di Malìa al Brancati

Un cast che è stato capace di incantare il pubblico e che ha reso godibile un’opera interamente recitata in siciliano, che dà forza ad una classe umile e popolana che spicca per le sue credenze e la sua istintività.

Malìa si pone come frattura ed innovazione di un nuovo modo di intendere la letteratura e di portarla in scena. Nasce dalla rottura delle convenzioni sociali, culturali e letterarie dell’Ottocento romantico, rottura che trova risoluzione e compimento nel dramma musicale.

Protagonista della vicenda è Jana, una giovane ragazza divorata dalla malsana passione per lo sposo, e poi marito, della sorella minore Nedda. A complicare la già precaria situazione di Jana ci sono il padre, Massary Paulo, e la superstiziosa Zia Pina.

Tutto il dramma si snoda tra la superstizione, una religiosità quasi malata e la ristrettezza mentale dei ceti popolari a cui la ragazza non può fare altro che soccombere; sarebbe un disonore per la famiglia se si scoprisse ciò che le passa per la mente.

La scenografia minimalista non toglie niente al dramma, né dà l’impressione che qualcosa possa mancare, ma anzi rende più ariose e fruibili le scene, che portano lo spettatore a immaginare come dovesse essere l’interno di una locanda, di una casa contadina nell’800 siciliano.

Successo di Malìa al BrancatiTuttavia, la regia di Armando Pugliese, come ci fa presente l’attrice Guia Jelo, ha voluto soffermarsi e approfondire un aspetto che forse nessun altro aveva preso precedentemente in considerazione, ovvero quello del cinismo.

Come ci racconta la signora Jelo, infatti, il suo stesso personaggio nel testo originale presentava una carica compassionevole che è del tutto assente nella messa in scena di Pugliese, che invece la sostituisce con quel cinismo bigotto che caratterizzava i bassi ceti dell’epoca.

Non a caso tutti pensano che Jana sia invidiosa e turbata perché la sorella minore si sposa prima di lei, atteggiamento che all’epoca attirava non poche critiche, quando in realtà è soltanto disturbata dall’insensata e divorante passione che nutre nei confronti del cognato Cola.

Contrapposto a Cola vi è poi il personaggio di Nino, giovane e onesto lavoratore il quale ha una mentalità semplice e ingenuamente ristretta, in quanto vorrebbe solo sposare Jana, avere una famiglia e vivere tranquillo del frutto del suo lavoro.

Jana è convinta di poterlo accettare, ma alla fine lo respinge perché il tradimento consumato da lei e Cola sarebbe troppo da sopportare per il povero Nino.

Ma cchi sugnu pazza, è opra di lu dimoniu“, queste le parole di Jana alla fine del primo atto, preludio di quello che poi sarà il suo Successo di Malìa al Brancatiesaurimento nervoso e la sua successiva invettiva contro la Madonna.

Piuttosto che credere alla sofferenza della sua anima, chi le sta intorno adduce a una mavaria, questa fantomatica malìa che l’avrebbe trascinata nelle sue azioni sconsiderate, e quasi la giustificano per essere assente e a tratti isterica, mentre in realtà è solo rosa dalla passione e dal senso di colpa.

Alla fine, solo con un gesto folle e un finale luttuoso, si potrà “rompere” questa malìa, ma nessuno di loro sarà più lo stesso. Una speciale menzione meritano le parole del regista che dedica questa messa in scena al Brancati a Mariella Lo Giudice, che interpretò proprio Jana nel 1990, ruolo che in questo spettacolo è stato ricoperto dalla figlia Barbare Giordano che ha saputo sicuramente tenere alto l’onore.

Alessia Consiglio

Foto e servizio video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*