Sala Verga Catania, una “Locandiera” rivisitata – Interviste

Attraverso una rilettura del testo goldoniano (fedelmente riportato) il regista Luca De Fusco propone una Mirandolina anni cinquanta creando un parallelo tra la nascente, rivoluzionaria borghesia settecentesca e quella, ottimista, degli anni della ‘ricostruzione’

Sala Verga Catania, una “Locandiera” rivisitata - Interviste

Sala Verga Catania, una “Locandiera” rivisitata - Interviste. Martedì 3 maggio (e fino all’8) alle ore 20,30 in scena al Teatro Stabile “La Locandiera” di Carlo Goldoni.

Sala Verga Catania, una “Locandiera” rivisitata

Sala Verga Catania, una “Locandiera” rivisitata. Martedì 3 maggio (e fino all’8) alle ore 20,30 è andata in scena al Teatro Stabile “La Locandiera” di Carlo Goldoni.

Si tratta di una produzione Tradizione e Turismo srl – Centro di Produzione Teatrale – Teatro Sannazaro. La regia è di Luca De Fusco (aiuto regia Lucia Rocco).

Sul palcoscenico: Lara Sansone, Francesco Biscione, Vittorio Ciorcalo, Cinzia Cordella, Gennaro Di Biase, Giacinto Palmarini, Gilda Postiglione.

Le scene e i costumi sono di Marta Crisolini Malatesta; il disegno delle luci di Gigi Saccomandi; le musiche sono affidate a Paolo Coletta.

Attraverso una rilettura del testo goldoniano (fedelmente riportato) Luca De Fusco propone una Mirandolina anni cinquanta creando un parallelo tra la nascente,

rivoluzionaria borghesia settecentesca e quella, ottimista, degli anni della ‘ricostruzione’.

Sull’onda della musica di un enorme jukebox che troneggia all’interno di una locanda stilizzata prende corpo, tra furbizie femminili e debolezze maschili, la relazione tra la protagonista (Lara Sansone) e i suoi ospiti.

Sala Verga Catania, una “Locandiera” rivisitata - Interviste

E sarà proprio la musica quel filo sottile destinato a legare la locandiera, Mirandolina, e il cameriere Fabrizio.

In linea con il pensiero innovativo di un Goldoni che privilegia la nuova borghesia rispetto al una obsoleta aristocrazia, la locandiera si fa beffe del conte e del marchese innamorati di lei.

Usa invece tutte le sue arti seduttive nei confronti del misogino ‘cavaliere’ che finirà per cadere nella trappola del coinvolgimento amoroso.

Resterà però con un pugno di mosche quando, inaspettatamente, Mirandolina deciderà di sposare il Fabrizio.

Luca De Fusco, classe 1957, posillipino, figlio di un docente universitario di architettura e di una professoressa di letteratura spagnola è il nuovo direttore dello Stabile voluto dal CdA.

Sala Verga Catania, una “Locandiera” rivisitata - Interviste

La presidente del Teatro Stabile di Catania Rita Gari Cinquegrani lo definisce:

«Una personalità unanimemente considerata di alto profilo, un intellettuale la cui valenza artistica e competenza gestionale di chiara fama garantiranno un ulteriore rilancio del nostro Teatro a livello nazionale ed internazionale».

E in effetti il nostro regista è un poliedrico intellettuale di primo piano a livello nazionale, e non solo.

Forte della ventennale esperienza di coproduzione con il Teatro Stabile di Catania, e della sua passione per la letteratura e la drammaturgia siciliana,

De Fusco ha accettato con entusiasmo la sua nomina a direttore dello Stabile etneo. Dopo la laurea al DAMS di Bologna egli inizia una carriera inarrestabile e ricca di successi.

Partecipa nel 1980 e nell’82 alla Biennale Teatro con lavori di teatro sperimentale. Allestisce poi il suo primo spettacolo lirico e inizia anche una intensa attività radiofonica.

Passa poi alla prosa classica specializzandosi nel teatro settecentesco.

Catania una “Locandiera” rivisitata

Ascoltiamo l’intervista che ha rilasciato al nostro giornale Luca De Fusco:

«Ho cominciato meno che trentenne inventando il ‘Festival delle Ville Vesuviane’, che si teneva nelle ville del Miglio d’oro al Vesuvio, dedicato al teatro del Settecento».

«Sono stato poi chiamato a dirigere il Teatro Carlo Goldoni, il teatro Stabile del Veneto ( Venezia, Padova, Vicenza)».

Aggiunge De Fusco:

«In seguito, sotto la mia direzione ho portato il Teatro di Napoli, uno dei meno sovvenzionati, dal penultimo posto in graduatoria a diventare uno dei sei teatri stabili sul piano nazionale, facendo lievitare gli abbonamenti».

Continua il nuovo direttore dello Stabile di Catania:

«Lo Stabile napoletano aveva un fatturato di 4mila euro».

«Oggi il Teatro Nazionale ne fattura per 11mila. Per quanto concerne gli abbonati, da 2.300 è passato a 7.000».

«Prima di ciò ho fatto teatro sperimentale visivo per poi passare al teatro di parola».

«Mi sono specializzato nel teatro settecentesco perché amo la leggerezza, mi piace volare sulle cose nel senso in cui lo spiega Calvino nella sua ‘Lezione sulla leggerezza».

Sala Verga di Catania, “Locandiera” rivisitata

Prosegue De Fusco:

«Altra mia grande passione è Pirandello (ho allestito sei regie pirandelliane). Ho inoltre la presunzione di dire che lo capisco a pelle nelle sue contorte ragioni».

«In seguito a Siracusa ho scoperto la passione per il teatro greco. A 65 anni posso dire che la mia produzione è di vario aspetto».

Ricorda ancora il regista dello spettacolo:

«A Catania producemmo con Orazio Torrisi la ‘trilogia della villeggiatura’ con cui Goldoni celebrava la nascita della borghesia (solo i personaggi borghesi sono positivi, al contrario dei nobili), ma ambientata negli anni Cinquanta».

«Anni questi, a detta di Giampiero Mughini, di grande ottimismo, anni in cui si pensava che il domani sarebbe stato migliore».

Sala Verga Catania una “Locandiera” rivisitata

Poi torna a parlare de ‘La Locandiera’:

«È sulla base di questo parallelismo che ho voluto ambientare anche lo spettacolo di questa sera in quel decennio del secolo scorso, in una locanda che richiama l’arte moderna di quegli anni.

«Sullo sfondo troneggia un jukebox con le sue musiche italiane e quelle americane, allora da poco giunte in Europa».

«Esse accomunano Mirandolina e Fabrizio, creano un legame correggendo un difetto: l’improvviso e improbabile matrimonio tra i due in quel momento narrativo. In questo modo il finale viene preparato».

«Riconosco che il pubblico catanese non è molto facile ma io lo conosco bene per le antiche coproduzioni».

«Mi attengo inoltre a un principio espresso da Tony Blair quando sosteneva che il servizio pubblico si deve fare in funzione di quelli che ne usufruiscono».

Nella Sala Verga di Catania una “Locandiera” rivisitata

Infine conclude De Fusco:

«Ho imparato, perciò, ad ascoltare gli spettatori cercando di servire sempre loro piuttosto che gli addetti ai lavori».

Personaggio altrettanto poliedrico è la protagonista, Lara Sansone.

Nipote d’arte, ricorda con affetto sua nonna Luisa Conte, storica prima donna di Eduardo de Filippo che le ha ‘insegnato il mestiere’.

Attrice di teatro e regista attenta al sostegno ed alla tutela del repertorio classico del teatro partenopeo ha creato storiche formazioni teatrali.

È la regista di ‘Cafè Chantant’, spettacolo che a Napoli va avanti da molti anni.

Sala Verga Catania, una “Locandiera” rivisitata

Ha rilevato lo storico teatro Sonzogno dove tornerà presto per la tournée di “Tragedia reale” di Francesco Saponaro e per il ritorno in scena della “Locandiera” di Luca De Fusco.

Con Salvatore Vanorio, il suo compagno, ha organizzato anche il Teatro Solidale per aprire le porte del Sonzogno ai piccoli teatri ed alle compagnie indipendenti.

È direttore artistico del Centro di Produzione Teatrale Tradizione e Turismo-Teatro Sannazzaro di Napoli.

Ha realizzato, sempre in qualità di direttore artistico, iniziative quali il Festival per le Tradizioni che fanno Turismo nel mondo, finanziato UE e Regione Campania.

Sala Verga Catania, una “Locandiera” rivisitata - Interviste

Ha allestito e dirige come regista due opere liriche: ‘Suor Angelica’ di Puccini e ‘Mese Mariano’ di Giordano per l’Opera Royal de Walloine di Liegi.

Da tre anni è nel cast della soap di Rai Tre ‘Un posto al sole’ nel ruolo di Bice Cerruti.

Nell’intervista concessaci Lara Sansone afferma:

«Sono profondamente napoletana e vengo da una delle più storiche famiglie del teatro partenopeo».

«Ho cominciato a recitare in un piccolo teatro, seguendo gli insegnamenti di mia nonna. Vengo infatti da un teatro di tradizione, di prosa, di musica e di vario genere».

«Ho iniziato da piccolina e ho potuto conoscere dei grandi caratteristi partecipando a vari spettacoli. Eduardo l’ho conosciuto ma non in scena, non ho recitato con lui».

Sala Verga Catania, una “Locandiera” rivisitata

Aggiunge la Sansone:

«Questo tipo di teatro mi ha dato il vigore e la serietà che non vedo nei giovani di oggi che inseguono un successo facile, una sorta di ‘mordi e fuggi’ in cui tutto è molto veloce».

«Il teatro invece è una filosofia di vita; si fa con serietà e seguendo le regole nel rispetto dei ruoli, con lo studio: non si improvvisa mai».

«Ciò che si conquista a poco a poco può essere piccolo ma ti accompagna in una carriera lunga».

Continua l’attrice:

«Insieme al mio compagno abbiamo ripreso il teatro Sonzogno, quello di mia nonna, e siamo ben radicati nel territorio».

«Stiamo aprendo anche al teatro contemporaneo con molte soddisfazioni».

Sala Verga di Catania “Locandiera”

In merito allo spettacolo in scena spiega la Sansone:

«Per quanto riguarda il lavoro di stasera devo ringraziare De Fusco che mi ha insegnato ad amare il teatro goldoniano».

«È la prima volta che recito Mirandolina e devo molto al regista per la sua visione che ha donato freschezza al testo e sta riscontrando molto successo tra i giovani».

Forte gradimento ha mostrato il pubblico per questa perla goldoniana con forte innesto musicale, ma ‘universale’ perché, come dice lo stesso De Fusco, è:

«perfetto: le trasposizioni rivitalizzano i testi e ne dimostrano l’eternità».

Foto e riprese video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*