Pirandello dallo Stabile Al Bellini

Il quarto atto, l'ultimo, non fu mai scritto anche se Stefano Pirandello, in base ad alcuni suggerimenti del padre morente, tentò una ricostruzione

Pirandello dallo Stabile Al Bellini. I giganti della montagna, dice Lavia: «Costituisce il punto più alto e la sintesi di tutta la poetica pirandelliana».

Pirandello dallo Stabile Al Bellini

Pirandello dallo Stabile Al Bellini. Nella cornice d’incanto che solo il Teatro Massimo Bellini poteva donare,

è andata in scena, per il Teatro Stabile, la ‘prima’ de I giganti della Montagna (prodotto dalla Fondazione Teatro della Toscana).

Pirandello iniziò la stesura di questo lavoro tra il 1930 e il ’31: il primo atto fu pubblicato nel dicembre del ’31, il secondo nel novembre del ’34.

 La morte non gli permise scrivere il terzo atto che fu abbozzato, su indicazione del padre morente, dal figlio Stefano.

La prima rappresentazione si ebbe nel giugno del 1937 nel giardino di Boboli a Firenze.

È l’ultimo dei ‘Miti’ teatrali (La nuova colonia, La favola del figlio cambiato e I giganti della montagna) di Luigi Pirandello,

con cui il nostro grande ‘Premio Nobel per la letteratura’ (1934) concluse la sua attività e la stessa sua vita due anni dopo, all’età di 69 anni.

Figlio di un ex garibaldino e nipote di un rivoluzionario del 1848, il drammaturgo agrigentino aveva iniziato i suoi studi universitari a Palermo, per proseguirli a Roma e a Bonn.

Pirandello dallo Stabile Al Bellini

Determinante nella sua vita e influente nella sua poetica fu, come è noto, la follia della moglie.

Il successo arrivò con Lumie di Sicilia attraverso l’amicizia con Nino Martoglio che gli chiese, nel 1910,

di mettere questa commedia in scena nel suo ‘Teatro Minimo’ presso il ‘Teatro Metastasio’ di Roma,

e con Angelo Musco per il quale Pirandello tradusse in siciliano lo stesso lavoro, felicemente rappresentato, nel 1915, al Teatro Pacini di Catania.

Da un certo patriottismo risorgimentale, il nostro era passato, negli anni Ottanta dell’Ottocento

a condividere il movimento del Fasci siciliani e, in parte, il socialismo, disprezzando il trasformismo giolittiano.

Un certo stupore creò pertanto il suo telegramma a Mussolini del 1924 (un mese dopo il delitto Matteotti) del seguente tenore:

«Se l’E.V. mi stima degno di entrare nel Partito Nazionale Fascista pregerò come massimo onore tenermi il posto del più umile e obbediente gregario. Con devozione intera.»

Pirandello, così, venne attaccato da alcuni intellettuali e tacciato di opportunismo:

sempre alla ricerca di finanziamenti pubblici (di cui il regime in verità fu parco) per la creazione della ‘Compagnia del Teatro d’Arte’ di Roma,

insieme a Marta Abba e Ruggero Ruggeri – con cui raggiuse il successo internazionale.

Nello stesso anno Pirandello fu tra i firmatari del ‘Manifesto degli intellettuali fascisti’ di Gentile; nel 1929 fu tra i primi membri della ’Reale Accademia d’Italia’.

Mussolini tuttavia farà sequestrare l’opera La favola del figlio cambiato –alla base de I giganti della montagna- per alcune scene ‘inopportune’:

la poetica ‘borghese’ pirandelliana era considerata infatti, con i suoi intrecci freudiani e il suo relativismo, disfattista e contraria al ‘concreto’ attivismo fascista.

«Il nostro spirito – scriveva Pirandello – consiste di frammenti… i quali si possono disgregare e ricomporre

…così che ne risulti una nuova personalità… indipendente… Con gli elementi del nostro io noi possiamo perciò comporre,

costruire in noi stessi altri individui, con propria intelligenza, vivi e in atto.»

Proprio su La favola del figlio cambiato, come si è detto, scritta nel 1930 -31 – rappresentata per la prima volta con la musica di Malipiero nel 1934,

e   preceduta dalla novella Lo storno e l’Angelo Centuno (1910), si basa questo dramma del ‘teatro nel teatro’: I giganti della montagna,

“…Senza alcun dubbio il capolavoro di Pirandello. Capolavoro, forse, perché mai concluso” scrive nel ‘foglio di sala’ Gabriele Lavia

A lui si deve la magistrale regia e l’ottima interpretazione del personaggio di Cotrone, il ‘mago’, capocomico della compagnia degli ‘Scalognati’,

accanto a Federica Di Martino, la Contessa Ilse, alla guida del suo gruppo teatrale.

Pirandello dallo Stabile Al Bellini

Ma veniamo alla trama:

A Villa Scalogna, dove si sono rifugiati alcuni disadattati personaggi guidati da Crotone, una sorta di incrocio tra capocomico e mago,

giunge come un fulmine seguito dal tuono una compagnia di attori malmessi, al seguito della Contessa Ilse che urla il suo dolore.

La donna era stata amata da un giovane poeta che per lei aveva scritto un pezzo teatrale,

La favola del figlio cambiato, per fargliene dono e nella speranza di ottenere il suo amore.

Non contraccambiato, però, il poeta si uccide lasciando Ilse nel baratro di un immenso senso di colpa.

Per questo la Contessa vuole a tutti i costi (anche impegnando il patrimonio del Conte, suo marito) mettere in scena un dramma,

quello del suicida deluso, che viene rifiutato da qualunque sala o palcoscenico, portando così tutti alla rovina.

Crotone a questo punto la invita a recitare per gli Scalognati, immersi nel loro mondo onirico:

Qua si vive di questo. Privi di tutto, ma con tutto il tempo per noi: ricchezza indecifrabile…

Le cose che ci stanno attorno parlano e hanno senso soltanto nell’arbitrario in cui per disperazione ci viene di cangiarle…

Siamo qua come agli orli della vita, Contessa. Gli orli, a un comando, si distaccano, entra l’invisibile: vaporano i fantasmi. E cosa naturale. Avviene ciò che di solito nel sogno.

Io lo faccio avvenire anche nella veglia. Ecco tutto. I sogni, la musica, la preghiera, l’amore… Tutto l’infinito che è negli uomini, lei lo troverà dentro e intorno a questa villa…

Respiriamo aria favolosa… e tutte le cose che ci nascono dentro sono per noi stessi uno stupore…

Le figure non sono inventate da noi; sono un desiderio dei nostri stessi occhi… E io ho sempre inventate le verità…

e alla gente è parso sempre che dicessi bugie. Non si dà mai il caso di dirla, la verità, come quando la s’inventa…

Stia tranquilla, Contessa. È la villa. Si mette tutta così ogni notte da sé in musica e in sogno. E i sogni, a nostra insaputa,

vivono fuori di noi, per come ci riesce di farli, incoerenti. Ci vogliono i poeti per dar coerenza ai sogni…

Ilse, tuttavia, oppone un categorico rifiuto: vuole recitare per un pubblico ‘vero’.

L’ultima proposta di Crotone è quella di recitare, in occasione di un matrimonio, per i giganti della montagna.

  Non propriamente giganti, … sono detti così, perché gente d’alta e potente corporatura… l’esercizio continuo della forza, il coraggio…

non han soltanto sviluppato enormemente i loro mu-scoli, li hanno resi naturalmente anche duri di mente e un po’ bestiali…

Ricchi e potenti, dunque i giganti, ma insensibili all’arte e alla bellezza.

(Si ode, a questo punto –così indica il copione- potentissimo da fuori, il frastuono della cavalcata dei Giganti della Montagna che,

scendono al paese con musiche e grida quasi selvagge. Ne tremano i muri della villa…)

Ecco i giganti! …Scendono dalla montagna!… Tutti a cavallo! …Pajono i re del mondo! …Tremano i muri! …Pare la cavalcata d’un’orda di selvaggi! …Io ho paura! ho paura!

 (Tutti restano ad ascoltare con l’animo sospeso dallo sgomento – è ancora il copione- mentre le mu-siche e il frastuono si vanno allontanando)

Sono le ultime parole dell’opera incompiuta di Luigi Pirandello: il pezzo continuò ad essere rappresentato perlopiù monco,

come nelle celebri versioni di Leo de Berardinis del 1993, e soprattutto di Giorgio Strehler del 1995 e dello stesso Lavia oggi.

Pirandello dallo Stabile Al Bellini

Il quarto atto, l’ultimo, non fu mai scritto anche se Stefano Pirandello, in base ad alcuni suggerimenti del padre morente, tentò una ricostruzione:

i Giganti propongono di offrire lo spettacolo al ‘popolaccio’.

Ilse, anche se perplessa, accetta con alcuni attori (…prendendo ardire proprio dallo spettacolo di be-stialità che avvilisce e sgomenta…

sono le parole ‘traslate’ di Stefano- riaffermano che proprio di-nanzi a questi ignari conviene sperimentare il potere dell’Arte e,

si sentono certissimi che la bellezza della Favola ne soggiogherà le anime vergini…).

Ma insieme all’ipotesi di realizzare il suo sogno accetta anche la morte.

 I volgari spettatori la insultano e uccidono lei con tutta la compagnia:

è la fine dell’arte uccisa dalla materialità.

“È il testamento artistico di Luigi Pirandello -scrive Gabriele Lavia- Quest’opera costituisce il punto più alto e la sintesi di tutta la poetica pirandelliana.”.

La folta schiera degli interpreti che hanno animato la scena è composta da:

Clemente Pernarella, Giovanna Guida, Mauro Mandolini, Lorenzo Terenzi, Gianni De Lellis, Federico Le Pera, Luca Massaro (la Compagnia della Contessa);

e ancora: Matilde Piana, Ludovica Apollonj Ghetti, Michele Demaria, Simone Toni, Marìka Pugliatti, Beatrice Ceccherini (gli Scalognati);

Luca Pedron, Laura Pinato, Francesco Grossi, Davide Diamanti, Debora Rita Iannotta, Sara Pallini, Roberta Catanese, Eleonora Tiberia (i Fantocci).

Da ricordare anche Francesco Sola, regista assistente, e Bruno Maurizio Prestigio insieme a Lorenzo Volpe – i Nuovi, assistenti alla regia.

Se a questi ingredienti aggiungiamo le scene di Alessandro Camera, le musiche di Antonio Di Pofi con le coreografie di Adriana Borriello,

i costumi di Andrea Viotti, le maschere di Elena Bianchini, le luci di Michelangelo Vitullo…e il fascino del ‘Bellini’…

Ecco che la ‘magia’ è servita.

Silvana Raffaele

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*