OPERA PANICA CON SUCCESSO AL MUSCO DI CATANIA

Indimenticato pioniere dell’avanguardia teatrale cilena, messicana ed europea sin dalla fine degli anni quaranta, Alejandro Jodorowsky è stato il fondatore e animatore con Fernando Arrabal e Roland Topor negli anni sessanta dello straordinario fenomeno artistico, letterario e teatrale che è stato il Panico.

 

 

OPERA PANICA CON SUCCESSO AL MUSCO DI CATANIA –

Ieri sera al Teatro Musco di Catania, e fino al 7 febbraio, la prima di Opera Panica (cabaret tragico) di Alessandro Jodorowski; regia Pietro Dattola, costumi di Maria Francesca Palli, elementi di scena di Alessandro Marrone con Flavia Germana De Lipsis (il clown), Marcello Paesano (lanciatore di coltelli), Andrea Onori(il mago), Letizia Barone Ricciardelli (l’assistente). Produzione Dovecomequando. Indimenticato pioniere dell’avanguardia teatrale cilena, messicana ed europea sin dalla fine degli anni quaranta, Alejandro Jodorowsky è stato il fondatore e animatore con Fernando Arrabal e Roland Topor negli anni sessanta dello straordinario fenomeno artistico, letterario e teatrale che è stato il Panico. Nonostante continua a giungere fino a noi l’ampio e colpevole silenzio della storiografia e del teatro ufficiali, Jodorowsky ha continuato ad esplorare le possibilità dell’espressione artistica secondo quella concezione di “arte totale” (“panica”) che lo ha sempre contraddistinto.
Teatro dell’assurdo, critica della ragione strumentale, destrutturazione del significato a favore della costruzione di senso, focalizzazione sulla relazione tra individuo e società, tra parte e tutto: assolutamente vero ma altrettanto assolutamente falso tanto da far rifuggire a chissà quale scrittura intellettualistica. Lo spettacolo dura opera_panica_cover_2poco più di un’ora come atto unico. La produzione della giovane compagnia romana comedovequando, spesso alle prese con lavori sperimentali, rivela le circonvoluzioni impresse che fanno scattare il meccanismo teatrale, con esiti molto spesso esilaranti e addirittura comici, in altri momenti tipicamente da “humour noir”, in altri ancora di sospensione del giudizio.
La scena non ha colori, se non due, emblematici di quanto sta per raccontare: il nero e il rosso. Si raccontano l’uomo e le sue relazioni, i suoi tormenti, le insoddisfazioni e le insane passioni. E lo si fa passando da un umorismo nero a scorci esilaranti, toccando con ironia tragi-comica i temi più significativi della vita dell’uomo. E’ questa la chiave che Pietro Dattola sceglie nella sua regia per guidare gli attori sul filo di quel dinamismo e quella feroce umanità che sono proprietà indispensabili per rendere un non-sense qualcosa di più che un mero non-sense. In una struttura che prevede una sequenza di quadri introdotti da repentini cambi di scena e giochi di luce e buio, laddove l’intento non è la narrativa, la storia di vita è dentro ognuno di questi giovani attori che muovono come anime su un palcoscenico di confronti e inettitudini. In uno spettacolo in cui nessuno è protagonista e in realtà qualcuno lo è: “sarà il pubblico che ci guarda?” si chiede il clown in scena con costernata espressione.

Susanna Basile

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*