GIOCO D’AZZARDO DRAMMA SOCIALE, CONSIGLI PER PREVENIRE

Gioco d’azzardo. Bingo, gratta e vinci, giocate al lotto o al superenalotto, scommesse di ogni genere, legali e non. Sono una serie di fattori che sta accentuando il fenomeno della ludopatia e il passaggio al dramma del gioco d’azzardo patologico. Aspetti preoccupanti della nostra società, spesso ricollegabili alla crisi economica, sui quali è stato avviato un “monitoraggio dei riflessi sul piano della sicurezza del fenomeno della ludopatia” negli ambiti di intervento della direttiva sul disagio sociale che il Ministero dell’Interno ha inviato a tutte le Prefetture.  Il testo, che punta a prevenire le possibili tensioni sui territori generate dalla crisi economica, è stato presentato alla stampa, lo scorso 9 luglio, dal capo di gabinetto del Ministero, Giuseppe Procaccini. La cronaca è, purtroppo, ricca di episodi di suicidi ed omicidi-suicidi generati da indebitamenti frutto di scommesse e giochi d’azzardo. “Gioco d’azzardo, tre milioni di persone a rischio ludopatia. Boom tra gli adolescenti”. Questo il titolo si un articolo pubblicato sul sito de “Il Fatto Quotidiano”.

Secondo il quotidiano nazionale, che ha riportato uno studio dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr di Pisa, sarebbero più di un milione gli studenti che lo scorso anno avrebbero riferito di aver giocato soldi e, nonostante una chiara legislazione restrittiva per i minori, anche 630mila under 18 hanno scommesso almeno 1 euro. L’allarme riguarda soprattutto maschi, disoccupati e persone con un basso livello di istruzione Sulla materia, nei giorni scorsi, si è registrata anche un intervento da parte delle Regione Lombardia. “Rendere obbligatorio l’utilizzo della carta regionale dei servizi per giocare alle slot, affinché sia possibile intervenire temporizzando il gioco fino ad inibire l’accesso ai soggetti altamente a rischio”. È una delle proposte contenute nel decalogo sulle linee di indirizzo contro le ludopatie e in generale il gioco d’azzardo elettronico messo a punto dal Gruppo di lavoro istituito dalla Commissione Occupazione e Lavoro del Consiglio regionale presieduta da Angelo Ciocca della Lega Nord.

Tra le altre proposte del decalogo no slot ci sono poi la possibilità di introdurre una tassa di scopo regionale a carico dei locali con slot machine per finanziare la cura delle ludopatie, l’opportunità per i comuni di regolare gli spazi di gioco all’interno dei locali, il divieto di pubblicizzare il gioco d’azzardo e l’introduzione di incentivi per chi rinuncia o toglie le slot dal proprio locale. Previste anche sanzioni, l’istituzione di un servizio di cura delle ludopatie nelle Asl, corsi di formazione per i commercianti e per le forze dell’ordine e l’attivazione di uno specifico numero verde, una sorta di “sos antislot”.

Quali sono le conseguenze lo abbiamo chiesto al dottor Enrico La Delfa, psichiatra presso il dipartimento di salute mentale dell’ASP 3 di Catania, specialista in medicina legale e delle assicurazioni, criminologo: “Nella nostra società questo disturbo del comportamento è diventato sempre più attuale e drammatico – spiega il dottor Enrico La Delfa – è un disturbo del controllo degli impulsi secondo il DSMV, manuale di classificazione americano dei disturbi mentali. Nel nuovo manuale  DSMV sarà considerato come dipendenza comportamentale essendo vicino alle tossicodipenze. Il giocatore diventa dipendente da gioco, si fa catturare spendendo soldi e tempo e trascurando il lavoro, la famiglia e altre attività sociali utili. Spesso si dilapidano patrimoni, si fanno debiti, si commettono reati per procurarsi il danaro mentre, sempre più spesso, crollano matrimoni e si distruggono famiglie”. E ancora La Delfa aggiunge: “Altrettanto pericoloso è il gioco d’azzardo on line in cui il giocatore diventa prigioniero di se stesso nella solitudine di una stanza e di un computer che non viene mai spento.  Per aiutare questi soggetti ad uscire dalla dipendenza, nei SERT (servizi per le dipendenze patologiche) presso le varie ASP (aziende sanitarie provinciali) ci sono equipe di professionisti (psichiatri, psicologi, assistenti sociali ed educatori) che si occupano della diagnosi e della cura”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*