LIBRI: LA QUARTA FINESTRA È L’ULTIMO LAVORO DI ANNA VASQUEZ

Il romanzo storico “la quarta finestra” è l’ultimo lavoro di Anna Vasquez. L’autrice, nata a Troina, vive a Enna coi suoi tre figli. Avvocato, insegnante di discipline giuridiche ed economiche, ha collaborato per diversi anni con il giornale “La Sicilia”. Ha ricevuto il premio speciale della giuria nel concorso internazionale di poesia “Nuove lettere”, indetto dall’istituto italiano di cultura di Napoli, con la silloge “Fiori nel deserto”.

 

LIBRI: LA QUARTA FINESTRA È L’ULTIMO LAVORO DI ANNA VASQUEZ –

Il romanzo storico “la quarta finestra” è l’ultimo lavoro di Anna Vasquez. L’autrice, nata a Troina, vive a Enna coi suoi tre figli. Avvocato, insegnante di discipline giuridiche ed economiche, ha collaborato per diversi anni con il giornale “La Sicilia”. Ha ricevuto il premio speciale della giuria nel concorso internazionale di poesia “Nuove lettere”, indetto dall’istituto italiano di cultura di Napoli, con la silloge “Fiori nel deserto”.

vasquez_anna_scrittrice
Nella foto: Anna Vasquez scrittrice

Nel romanzo, come si evince dalla presentazione di Anna Maria De Francisco: “fin dal primo capitolo, il più lungo di ben quaranta pagine, il lettore è conquistato dal fluido dipanarsi del racconto, si lascia irretire dalla trama mista a scorci descrittivi, divagazioni, puntualizzazioni. E’ subito manifesto il gusto affabulatorio che sostiene l’autrice sino alla fine con naturalezza e immediatezza espressiva. Il lettore, già catapultato nell’immaginario apertosi davanti a lui, è spinto ad andare avanti non solo, non tanto, per conoscere il prosieguo della vicenda, quanto per il piacere della lettura in se stessa, sentendosi avvinto al mondo dischiuso con tanta grazia e sapienza espositiva.
Il linguaggio varia, senza eccessivi scossoni e difformità, secondo il personaggio e il suo grado di cultura, mantenendo nel complesso un tono medio, di timbro colloquiale.
Il passaggio del capraio (pagg. 39-40) è un quadro bucolico, intriso di affettuosa nostalgia; richiama una frase del romanzo di Umberto Domina in cui il protagonista ennese Liborio K, emigrato a Milano, durante un soggiorno estivo nella sua cittadina, ai compaesani orgogliosi dei recenti progressi non osa dire di rimpiangere “il capraio che alle sei del mattino veniva a mungere il latte dietro il portone di casa” e il “vecchio bombolonaro” che istigava i bambini al pianto perché i genitori comprassero loro una caramella: “Chiancitici ai vosci matri: questa era tecnica pubblicitaria…”
Il libro della Vasquez assume non di rado la connotazione di un amarcord in cui il ripensamento critico, spassionato, dell’adulto si fonde col sentimento indulgente, commosso, dettato da carità di patria. Rivivono nelle pagine colori, sapori, odori locali, usi e tradizioni, dal sottile fascino emanato da tutto ciò che c’era e non c’è più: le temps perdu di proustiana memoria, che solo nel ricordo si può ritrovare
Il primo capitolo, introduttivo, rappresenta i luoghi della vicenda prima dei fatti che costituiscono la trama del romanzo: il paese accoglie i forestieri che vi dimoreranno mostrandosi-non mostrandosi nella sua atavica, primitiva, ripetitiva quotidianità.
Il romanzo si articola su due binari, quello sentimentale e quello dell’impegno sociale. Scenette di quotidiana vita paesana si alternano a scene legate al grande evento in atto, al centro della narrazione, pretesto o motivo ispiratore primario: la costruzione della diga dell’Ancipa a Troina: “una muraglia formata da nove elementi cavi indipendenti, lunga 250 metri, alta 111.” Per l’occasione la vita locale, normalmente statica, si anima intrecciandosi con quella dei forestieri – tecnici, ingegneri, impiegati, lavoratori – venuti da varie altre parti d’Italia. L’autrice presenta figure umane ben delineate con ricchezza e precisione di particolari fisici e morali. Forse, a volte, troppo categorica appare la distinzione tra buoni e cattivi, innovatori e passatisti, speculatori e anime candide. Può darsi che la mano della narratrice si carichi volutamente per evidenziare una vibrante protesta e denuncia sociale, ben palese nel libro, peraltro attento alla psicologia dei personaggi e alle sfumature sentimentali. Il Manzoni è riuscito ad attribuire un fremito di tenerezza all’odiosa figura del principe padre, che gli ispira, per indicare la travolgente irrazionale onda dei sentimenti, la definizione “questo guazzabuglio del cuore umano”.
Un posto di rilievo nel discorso narrativo riveste la rivendicazione proletaria, la lotta di classe. Intensa, polemica, non fa poesia. Fa prosa, vibrante di contenuti, e ben si cala nel contesto della vicenda e di quel particolare periodo postbellico, durante il quale la ricostruzione richiedeva manodopera e tutti agognavano speranzosi un superiore, migliore tenore di vita, e i lavoratori chiedevano giustizia sociale, adeguato compenso alle proprie prestazioni, riconoscimento dei propri sacrosanti diritti. Il libro registra un momento epocale in cui un paesino arretrato, agricolo-pastorale, si proietta nel futuro tecnologico, progredito, commercialmente vivace, culturalmente evoluto. E’ successo un po’ dappertutto, ma a Troina il salto generazionale si manifesta con un preciso evento: la costruzione della diga (ottobre 1949-novembre 1952), intorno a cui ruota l’intera storia narrata, nella quale si fondono puntuale cronaca e fantasia. L’indugio narrativo, che infonde linfa di vitalità al romanzo, si arguisce già dalla consistenza del libro, di ben 260 pagine, corredato da postfazione e foto. Sia gli esterni che gl’interni sono presentati con meticolosa, affettuosa cura di particolari, così come l’analisi dei sentimenti, che superano i limiti di spazio, di tempo, di condizione sociale, ed ora appartengono al singolo, ora sono voce di un gruppo solidale.
I lenti progressi sindacali e contemporaneamente i primi segni di una nuova società più dinamica maturano tra le righe man mano che la vicenda si svolge. Uomini del nord e del sud si avvicinano, si confrontano, fraternizzano, si amano, si sposano. I fatti si susseguono: al duro lavoro lo spensierato divertimento, alle nascite i lutti, agli arrivi le partenze. La vita trascorre coi suoi imprevisti lieti e tristi. Alcune speranze si realizzano, alcune minacce si attuano. Scoppia le miniera denominata “quarta finestra”, inghiotte due uomini e successivamente altri undici nell’ingenuo inutile tentativo di soccorso postumo, lasciando nella desolazione le famiglie delle vittime, il lettore partecipe. Ogni avvenimento, nel suo divenire, porta i germi del suo futuro evolversi. Quel che deve accadere, verrà a compimento”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*