I Capuleti e i Montecchi al Bellini di Catania – interviste video

In scena al Bellini di Catania la rappresentazione de ‘I Capuleti e I Montecchi’ tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, per la regia di Gianluca Falaschi

I Capuleti e i Montecchi al Bellini di Catania - interviste video

I Capuleti e i Montecchi al Bellini di Catania – interviste video. Celebrato il grande ‘Cigno’ catanese, nell’anniversario della sua morte.

I Capuleti e i Montecchi al Bellini di Catania – interviste video

I Capuleti e i Montecchi al Bellini di Catania – interviste video. Venerdì 23 settembre alle ore 21 al Teatro Massimo Bellini – per il Bellini International Text – si è celebrato il grande ‘Cigno’ catanese, nell’anniversario della sua morte.

In scena la rappresentazione de ‘I Capuleti e I Montecchi’ tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, per la regia di Gianluca Falaschi.

Sul podio il maestro Fabrizio M. Carminati che ha diretto l’orchestra del Teatro Bellini.

Il cast:

Giulietta: Ruth Iniesta; Romeo: Chiara Amarù; Tebaldo: Marco Ciaponi; Lorenzo: Guido Loconsolo; Capellio: Antonio Di Matteo.

Allestimento scenico del Teatro Massimo Bellini; Orchestra, coro e tecnici dello stesso teatro.

La storia.

Negli ultimi giorni del 1829 Bellini si trovava a Venezia per l’allestimento del ‘Pirata’, che sarebbe andato in scena alla Fenice nel gennaio dell’anno successivo,

quando fu pregato di scrivere a tamburo battente un’opera al posto dell’inadempiente Giovanni Pacini.

Dopo aver avanzato pretese difficoltà a causa del poco tempo a disposizione, il compositore accettò e, insieme al librettista Felice Romani, in meno di due mesi approntò ‘I Capuleti e i Montecchi’.

Romani rimaneggiò il libretto già scritto per Nicola Vaccai (‘Giulietta e Romeo’, Milano 1825) mutandone il titolo; Bellini riadattò le note di ‘Zaira’ che dopo l’insuccesso di Parma, era stata ritirata dalle scene.

‘I Capuleti e i Montecchi’ esordì l’11 marzo 1830 con grande successo; ripetuta alla Scala di Milano alla fine dell’anno divenne un’opera tra le più rappresentate nell’Ottocento a livello italiano ed europeo, suscitando anche l’entusiasmo di Berlioz.

I Capuleti e i Montecchi al Bellini di Catania - interviste video

Assegnando il ruolo di Romeo a una donna in travestì, in abiti maschili, il compositore, si riallacciava all’uso dei mezzosoprani ‘castrati’ (quando le donne non potevano calcare le scene),

inserendosi in una tradizione consolidata che preferiva una voce femminile per interpretare i giovinetti.

Nel XX secolo, invece, la parte di Romeo fu a lungo affidata alla voce tenorile:

‘I Capuleti e i Montecchi’ sono stati ripresi dapprima a Catania nel 1935, in occasione del centenario della morte di Bellini, poi in vari teatri a partire dagli anni Cinquanta.

Il libretto di Romani si basa su un’ampia tradizione letteraria italiana.

Carol Gesner e J.J. Munro hanno dimostrato, tuttavia, come il motivo si trovasse già nei ‘Babyloniaka’ di Giamblico e negli ‘Ephesiaka’ (Racconti efesii intorno ad Abrácome e Anzia) di Senofonte Efesio.

Altre similitudini sono presenti nella vicenda di Piramo e Tisbe ne ‘Le metamorfosi’ di Ovidio.

I Capuleti e i Montecchi al Bellini di Catania - interviste video

La faida tra le famiglie dei due innamorati doveva comunque essere nota a Verona se Dante cita i nomi delle due famiglie protagoniste nel VI canto (vv.106-108) della ‘Divina Commedia’:

“Vieni a veder Montecchi e Cappelletti/ Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura:/ color già tristi, e questi con sospetti!”.

Altro antecedente, nel 1476, è la novella XXXIII del “Novellino” di Masuccio Salernitano, “Mariotto e Ganozza”:

“Mariotto senese, innamorato di Giannozza, come omicida se fugge in Alessandria: Giannozza se fenge morta, e da sepoltura tolta va a trovare l’amante; dal quale sentita la sua morte, per morire anche lui, ritorna a Siena, e conosciuto è preso, e tagliatali la testa.

“La donna nol trova in Alessandria, ritorna a Siena, e trova l’amante decollato, e lei sopra il suo corpo per dolore se more.”

I Capuleti e i Montecchi al Bellini di Catania

Nel 1530 Luigi da Porto pubblica nel “Novelliere” la “Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti con la pietosa loro morte intervenuta già nella città di Verona nel tempo del signor Bartolomeo della Scala” questa volta ambientata a Verona nel Trecento.

Infine nel 1554 Matteo Bandello – le cui traduzioni furono conosciute dagli intellettuali inglesi- include nella IX delle sue “Novelle”, dedicata al medico veronese Girolamo Fracastoro, ancora una versione del dramma:

“La sfortunata morte di dui infelicissimi amanti che l’un di veleno e l’altro di dolore morirono, con varii accidenti” Pierre Boaistuau, in particolare, nel 1559 traduce la novella di Bandello in francese inserendola nelle sue “Histories Tragiques”.

William Painter la riproduce ancora in inglese nel “Palace of Pleasure” e Arthur Brooke la traduce in versi nel suo poema “Tragicall Historye of Romeus and Juliet” del 1562.

I Capuleti e i Montecchi al Bellini di Catania

Così la storia giungeva a Shakespeare che la adattò al teatro elisabettiano.

Una prima struttura della trama si delinea dunque nella novella di Masuccio Salernitano Pare che Da Porto trovasse ispirazione dal suo amore con Lucina Sarvognan,

nato in Friuli, fino a giungere alla ‘Historia’ di Bandello che filologicamente è alla base dell’opera belliniana.

È quanto afferma – rispondendo alla nostra intervista – il regista Gianluca Falaschi, che con un esperimento di forte contaminazione ha trasportato l’azione nell’Ottocento

per sottolineare lo spirito di Bellini che viveva nell’immediato periodo post rivoluzionario francese.

Il suo vuole essere il ritratto di ciò che vede cambiare, della società borghese del tempo protesa verso l’imitazione dell’aristocrazia di cui raccoglie l’eredità in alcuni aspetti come la struttura ancora patriarcale della famiglia.

“Sono anni di sapore politico che influenzava tutti, fino a giungere a Verdi”.

I Capuleti e i Montecchi al Bellini

Lo scontro non è solo tra le due famiglie, ma anche tra generazioni e tra classi sociali.

Quando la borghesia giungerà al potere reitererà, in parte, i difetti del passato regime: “Si nasce incendiari e si finisce combusti!”.

In tale contesto Capellio – aggiunge l’interprete Antonio Di Matteo – di ritorno dal successo taorminese di Rigoletto, è il rigido padre di Giulietta, capo dei Capuleti,

ed efferato nemico di Romeo che gli ha ucciso il figlio, ma è anche un uomo che di fronte alla tragedia prende coscienza delle sue colpe.

Bellini di Catania - interviste video

Chiara Amarù, Romeo ‘in travestì’, palermitana e figlia d’arte, dichiara di essere soddisfatta della sua terza esperienza di interprete di un ruolo maschile,

nonostante le difficoltà che ciò comporta, e di cantare al ‘Bellini’ in un’opera che ha accompagnato la sua carriera.

Ruth Iniesta, nei panni di Giulietta, sottolinea la diversità del suo personaggio rispetto a quello shakespeariano.

Questa Giulietta belliniana è più triste, più consapevole del suo destino e della morte che la libererà dal giogo paterno.

Accanto a lei è l’amico Tebaldo, ribadisce l’interprete Marco Ciaponi, felice del suo debutto nel teatro catanese.

Nella versione ottocentesca a Tebaldo il regista ha dato un carattere ben preciso togliendolo dall’ombra, facendolo entrare al 100% nell’azione.

I Capuleti e i Montecchi al Bellini di Catania - interviste video

Guido Loconsolo, anche lui al debutto catanese, pone l’accento sul suo personaggio, Lorenzo, come portatore di pace:

“La sua caratteristica è quella di placare i venti di guerra, di contrastare l’odio e il rigore di Capellio smorzando il clima di violenza”.

Tutti dichiarano la loro soddisfazione e l’ammirazione incondizionata nei confronti del direttore d’orchestra.

Il maestro Carminati, a sua volta, orgoglioso del doppio ruolo di direttore d’orchestra e di direttore artistico, ricambia la stima nei riguardi di tutto lo staff:

“artisti di grande valore…questa sera posso denunciare le loro qualità al mondo”, e la sua soddisfazione per la programmazione triennale che si è potuta realizzare grazie all’intervento della Regione Siciliana.

I Capuleti e i Montecchi

È in sintonia con il regista per le felici contaminazioni che danno un’aria nuova:

“Il tempo scorre e sarebbe antistorico cristallizzare il teatro e renderlo museale. Se il risultato è l’appagamento ben vengano le contaminazioni!”

Conclude il Sovrintendente Giovanni Cultrera:

“Dedichiamo questa opera a Vincenzo Bellini così come lui la dedicò ai Catanesi e siamo orgogliosi di offrirla alla città…è una cascata d’acqua imperitura, un inno all’amore, un valore che diventa mito”

Fotografia e riprese video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*