Rifiuti a Catania, è ancora emergenza. L'assessore Barresi: "Già scattate multe". Inizia il porta a porta nelle zone di Nesima-Inferiore, Cibali e Borgo-Sanzio.
Rifiuti a Catania, è ancora emergenza
Rifiuti a Catania, è ancora emergenza. Montagne di spazzatura maleodorante inquinano l’aria e danneggiano la città, che non riesce ancora ad adottare in toto la raccolta differenziata.
La sensazione è che la battaglia dei rifiuti a Catania si protrarrà per lungo tempo, lasciando sulle strade cumuli di immondizia.
L’estate incombe e diventa rovente, aggravando la situazione già al collasso provocando seri rischi per la salute pubblica.
Tonnellate di spazzatura accatastate si decompongono sotto il forte sole che colpisce inesorabile ogni angolo della città.
I sacchetti di immondizia invadono strade, marciapiedi e fermate dell’autobus.
A gestire il servizio è la Gema e non più Dusty.
La nuova azienda “eredita” vecchi problemi con migliaia di catanesi abituati al conferimento nei cassonetti e alla scarsa propensione per la raccolta differenziata.
Smaltimento differenziato assolutamente necessario per superare l’emergenza discariche.
Intanto il Lotto centro cerca con immensa difficoltà a ripartire.
Ma a giudicare dalle micro-discariche disseminate in ogni dove non sarà affatto semplice superare “l’impasse”.
In molte zone del centro etneo sono all’opera alcuni operai Gema alle prese con cumuli di spazzatura.
I cassonetti in questo caso servono per raccogliere manualmente i sacchetti che poi vengono riversati nell’autocompattatore.
Commenta per primo