Turi Ferro e il Teatro Stabile di Catania, Storia di un amore – interviste. La mostra è un evento molto importante per Catania e la Sicilia.
Turi Ferro e il Teatro Stabile di Catania, Storia di un amore – interviste
Turi Ferro e il Teatro Stabile di Catania, Storia di un amore – interviste. Con questa mostra, momentaneamente sospesa, almeno fino al 6 aprile,
e che tornerà visitabile dal pubblico non appena sarà consentita la riapertura degli spazi culturali il 26 febbraio ha preso avvio il progetto “Turi Ferro, un artista siciliano. Celebrazioni nei 100 anni dalla nascita”.
Non potevamo certo mancare a questo appuntamento.
Nel “ridotto” l’inarrestabile direttrice, Laura Sicignano (“non ci siamo mai fermati, anche se invisibili”),
ha allestito, appunto, la mostra dedicata a Turi Ferro e“il Teatro Stabile” Storia di un amore insieme a Enzo Zappulla e Sarah Zappulla Muscarà, nel centenario della nascita dell’attore.
Importante anche la collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con la Fondazione Domenico Sanfilippo editore, con l’Istituto di Storia dello Spettacolo siciliano e naturalmente con la Fondazione Turi Ferro.
Turi Ferro, il fondatore di questa istituzione che accoglie oggi l’evento, rappresenta un importante tassello di un più ampio mosaico che si ricollega a radici lontane.
Nino Martoglio, infatti, nel 1901 creava la Compagnia Drammatica Siciliana e, dopo quasi un decennio, fondava a Roma il “Teatro Minimo” portando sulla scena le prime opere teatrali di Luigi Pirandello.
Nel 1918 fu la volta della Compagnia del Teatro Mediterraneo, attiva finché non scomparve tragicamente, a 51 anni, precipitando nella tromba dell’ascensore dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Catania, dov’era ricoverato il figlio.
Intenso fu il suo sodalizio con Angelo Musco, punta di diamante della troupe di un altro grande: Giovanni Grasso.
Musco fondò la Drammatica Compagnia Siciliana Marinella Bragaglia-Angelo Musco, e poi la Comica Compagnia Siciliana del Cav. Angelo Musco.
In questa esordì Michele Abruzzo che nel 1938 avrebbe creato la Anselmi-Abruzzo, e dopo, la Compagnia Siciliana.
Michele Abruzzo si spegneva nel 1996, passando, da maestro, il testimone ad altri artisti siciliani che con lui avevano recitato, come Turi Ferro proveniente dalla Brigata d’arte filodrammatica, del padre Guglielmo.
E fu proprio lui insieme ad altri esponenti della cultura catanese a creare, nel 1958, L’Ente Teatrale Sicilia (il debutto avvenne con Malia di Capuana), che nel 1962 si sarebbe trasformato in Teatro Stabile di Catania.
Il nostro Teatro Stabile nasceva così nella piccola sala del Teatro Angelo Musco (un ex deposito di arance in via Umberto).
I soci fondatori furono, oltre ovviamente a Turi Ferro e Michele Abruzzo, il notaio Gaetano Musumeci, che ne fu il primo Presidente, e l’avvocato e giornalista Mario Giusti, primo Direttore artistico.
Nel 1969 venne costruito, nella sede attuale, il Teatro delle Muse distrutto da un incendio nel 1981; dopo la immediata ricostruzione divenne il nostro Teatro Verga.
Ci viene incontro, da perfetta padrona di casa, la direttrice artistica Laura Sicignano. Alla nostra prima domanda relativa all’idea di questo evento aldilà dell’occasione del centenario risponde con un largo sorriso.
Passato e presente –esordisce- non rappresentano altro che le radici e il futuro, un futuro che non può esistere senza le prime; non si può vivere con consapevolezza senza sapere da dove veniamo.
Non si può costruire sul nulla, ribadisce. Ecco perché le celebrazioni del centenario della morte di Turi Ferro.
Fortemente volute, queste, anche se tra aperture e chiusure, anche se l’organizzazione ha richiesto un anno di intenso lavoro per la costruzione di un complesso percorso di approfondimento.
Lo scopo era quello di offrire un prodotto apprezzabile da ogni tipo di pubblico, dai vecchi che ebbero la fortuna di godere della recitazione di Ferro dal vivo, ai giovani che non hanno conosciuto questo pilastro della cultura teatrale.
Nel ‘ridotto’ sono infatti esposti materiali (che fatica il riordino!) tratti dal preziosissimo archivio del Teatro Stabile, un’istituzione meritevole della dignità che le è stata riconsegnata: serie di foto risistemate in ordine cronologico, oggetti di scena, costumi, cimeli, copioni, appunti, la penna del Maestro.
Si è insomma voluta ridare concretezza al teatro in uno spazio espositivo, illuminato proprio con i proiettori teatrali, certamente utilizzabile per ulteriori mostre, come sala conferenze o per piccolissime recite.
In questa occasione vengono anche proiettati video che consentono di apprezzare la modernità della raffinata interpretazione, intrisa di contemporaneità, del grande Ferro.
La direttrice si sofferma ancora sul rapporto sinergico con l’Università di Catania, sul volume della Sanfilippo editore, sul documentario con i registi (i fratelli Taviani, Lavia…) che con Ferro lavorarono, sulla lezione che il 24 aprile ( covid permettendo) terrà il figlio Guglielmo.
Spera, infine, nella possibile riapertura delle scene, almeno in estate, e nel prolungamento dell’esposizione, anche in altri luoghi.
“Un esempio vitale per questo nostro tempo -conclude la Sicignano- è la figura di Turi Ferro, emersa nello scenario del Dopoguerra italiano: lui stesso ha operato come artista in grado di concorrere in quel momento alla ricostruzione del Paese”.
Oggi noi ci ritroviamo ad attraversare una contingenza che ha molto a che fare con quella fase: il Teatro condivide con tutta la società la necessità di ripartire, ma anche la consapevolezza che ri-partire significherà ri-costruire.”
Questo artista poliedrico fu un precursore, dunque, un ricostruttore di un percorso identitario che appartiene al teatro, ma anche alla città, così come lo fu la sua generazione, quella che riuscì a condurre l’Italia dalle macerie della guerra al boom.
A questo punto entra in scena un ‘cicerone d’eccellenza’: l’avvocato Enzo Zappulla che insieme alla moglie, la professoressa Sarah Zappulla Muscarà, ha curato la mostra.
Grande fu l’amore tra Ferro e il Teatro da lui fondato –dice con tono sommesso ma al contempo di grande impatto- un rapporto intrinseco alla città.
È una cultura infatti, quella teatrale siciliana (Verga, Capuana, Rosso di San Secondo, Russo Giusti, Martoglio, Brancati, Patti), che,
parte dai pupi per arrivare dopo un lungo percorso (Sofocle, Plauto, Euripide, Dostoevskij, Shakespeare, ?echov, Molière…) a lui, a Turi, che la alimentò fino a pochi mesi dalla morte, fino all’ultimo spettacolo.
Uscendo dalla tradizione, ma fortemente innestato in essa, il tetro si apriva, così, alla contemporaneità, all’impegno sociale e militante (Sciascia, Fava), all’internazionalità.
L’incontro fatale è sicuramente quello con Pirandello di cui Ferro fu interprete magistrale, aprendosi al contempo a più ampi orizzonti.
Ma l’attore pretese che tutto si svolgesse all’interno del ‘suo’ teatro, che non volle mai abbandonare, anche se spesso allettato da proposte – come quella di Strehler – che altri avrebbero ritenuto irrinunciabili.
Turi Ferro e il Teatro Stabile di Catania, Storia di un amore – interviste.
“Oggi il teatro rende omaggio a questo pilastro, onora questo suo figlio!
Guida d’eccezione, l’avvocato Zappulla, ci conduce attraverso un percorso museale tra costumi, copioni, zone dedicate alle più intense interpretazioni del Maestro, foto di scena, personaggi rimasti nell’immaginario collettivo.
“Catania, infatti – conclude – è città che ama il teatro, ama gli attori in cui ci si identifica, e che hanno fatto grande ‘questo’ teatro.
Subentra la professoressa Sarah Zappulla Muscarà, un’altra curatrice dell’evento, che ci spiega come questo sia stato suggerito dalle date di nascita (10 gennaio1921) e di morte (11 maggio 2001) dell’artista.
“Questo illustre figlio –esordisce- poliedrico nella sua lunga operosa carriera, ha percorso tutto il teatro siciliano con grande impegno, scorrendo dal riso al pianto, dal comico al grottesco; sempre legato da uno straordinario amore al teatro che lui fondò”.
Turi Ferro, in realtà, non si era formato nell’accademia ma -innestandosi nella tradizione aurea del teatro catanese – attraverso lo studio accurato e approfondito degli autori e dei testi.
Li avrebbe restituiti poi al pubblico con una recitazione quasi olistica composta “non solo di parole, ma di gesti, silenzi…: con Pirandello si è fatto coautore”.
È una lezione la sua, quella di applicarsi ad uno studio severo mai ritenendosi soddisfatto, che punta a non fermarsi, a mirare sempre più in alto.
La curatrice sottolinea poi come la mostra sia una sorta di percorso totalizzante e sacrale perché “il teatro è un rito collettivo che coinvolge la scena, gli attori – Turi e i suoi compagni- e il pubblico”.
L’esposizione, spiega, ci accompagna attraverso le tappe, i momenti, le occasioni che hanno determinato il legame tra questo “artista incommensurabile” e personaggi della cultura siciliana, italiana e internazionale.
Turi Ferro dunque fu un uomo decisamente proiettato verso il futuro, ma che non dimenticò mai l’universo siciliano: magistrali le interpretazioni di Liolà e Ciampa.
Un universo restituito sulla scena sempre con autenticità e passione, con animus emozionale e intellettuale, fino al suo congedo dal teatro e dalla vita.
“Vent’anni fa – conclude infatti la docente- al compimento del suo ottantesimo compleanno,
Turi Ferro, attore dionisiaco, si congedava dal suo teatro e dal suo pubblico, a testimoniare, fino alla fine, la lunga fedeltà che ne aveva contraddistinto la prodigiosa esistenza”.
Turi Ferro e il Teatro Stabile di Catania, Storia di un amore – interviste.
Silvana Raffaele
Commenta per primo