Caravaggio Immersive al Castello Ursino - interviste. Il progetto multimediale sarà aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo biglietto ore 18:00). I biglietti potranno essere acquistati al botteghino del Museo Civico Castello Ursino, su internet all’indirizzo www.ticketone.it o nei punti vendita dei circuiti Ticketone e Sicilia Ticket. Per info: info@siciliaticket.it, tel. 095.5181100. Previste diverse tipologie di tagliandi: intero € 12,00, ridotto over 65 € 10,00, ridotto studenti € 8,00, ridotto scuole € 4,00.
Caravaggio Immersive al Castello Ursino – interviste
Caravaggio Immersive al Castello Ursino – interviste. Il Museo Civico Castello Ursino accoglie un innovativo progetto multimediale che ripercorre gli ultimi anni di vita di Caravaggio.
Il progetto, chiamato “Caravaggio Immersive”, racconta l’esperienza del pittore milanese, già fuggiasco dall’isola di Malta, in Sicilia con l’aiuto di proiezioni e ricostruzioni digitali.
Sarà possibile accedere alla mostra all’interno del museo-castello dal 12 dicembre 2019 al 31 marzo 2020.
Presente alla conferenza d’inaugurazione Giuseppe Rapisarda, produttore di Italia Museo, il quale ha elogiato la location di Castel Ursino per la forte suggestione che esercita.
Hanno partecipato anche Valentina Noto, direttrice del Museo Civico Castel Ursino e il direttore artistico del progetto multimediale Roberto Pantè.
Non solo travagliate vicissitudini biografiche legate alla figura di Michelangelo Merisi ma anche un’analisi dei quadri siciliani esempi delle personali tecniche artistiche.
Grazie alla produzione di Italia Museo, alla collaborazione del Comune di Catania e alla direzione artistica di Roberto Pantè, Castel Ursino si trasforma in casa caravaggesca.
Il cavallo di di battaglia è certamente la “Stanza dei Tesori” con 14 dipinti di stampo caravaggesco.
Tra queste spiccano importanti opere di Mattia Preti, Pietro Novelli, Jusepe De Ribeira, Matthias Stomer e Mario Minniti.
Nello specifico, la “Stanza dei Tesori” comprende opere di pittori caravaggeschi come “San Luca Pittore” (Mattia Preti, 1669), “San Giovanni Battista” (Pietro Novelli, 1630).
E ancora “Il samaritano soccorre il ferito” (Pietro Novelli, sec.XVII), “Il Profeta” (Jusepe De Ribera, 1620), “Martirio di Sant’Andrea” (attribuito a Matthias Stomer, sec.XVII).
“San Pietro” (Cerchia di Jusepe De Ribera, sec. XVII), “Morte di Seneca” (Matthias Stomer, 1640), “Madonna con Bambino e San Luigi re di Francia” (Pietro Novelli 1633-34).
“Cristo alla Colonna” (Mario Minniti, 1610), “Cristo deriso” (Matthias Stomer, 1640), “Tobiolo che guarisce il padre” (Matthias Stomer, 1640).
“Compianto su Cristo deposto” (Cerchia Jusepe De Ribera), “Natività con i Santi Lorenzo e Francesco D’Assisi” (Geraci Paolo, 1627).
E infine “San Cristoforo” (Pietro Novelli, 1637).
Sfruttando l’efficacia delle nuove tecnologie sarà fattibile narrare il tormentato cammino dell’artista con particolare accuratezza al successivo riflesso nei suoi lavori.
In tal senso “Caravaggio Immersive” assume una fluidità quasi cinematografica attraverso l’impiego dei tagli di luce, colonne sonore originali e voiceover sceneggiati.
Allacciando queste tecniche un compatto filone narrativo del pittore milanese vengono trattati temi tanto vari quanto ricorrenti nell’attività artistica del Caravaggio.
Così va in risalto la figura del Merisi come regista ante litteram, la focalizzazione su personaggi densi come i passanti di strada.
E ancora l‘abilità accolta nella Roma seicentesca, la decisiva condanna e il conseguente esilio seguiti dalla cruenza rappresentata nelle sue opere fino all’esperienza siciliana.
Una delle peculiarità del progetto multimediale risiede nel dialogo instaurato tra la mostra e il visitatore, quest’ultimo coinvolto a 360° gradi.
Ne è un esempio il maxi schermo dove si potranno osservare le vicende personali dell’artista.
In questo modo il visitatore stabilisce un ponte di collegamento tra Michelangelo Merisi, uomo destinato alla caotica quotidianità, e Caravaggio, exploit artistico.
Inoltre attraverso il racconto degli ultimi anni di vita si scompongono alcune delle sue opere al fine di concepire la drammaticità del pittore.
Elemento su cui si indaga dalla fuga da Roma sino all’arrivo in Sicilia prima della morte avvenuta a Porte Ercole nel 1610.
Infine l’ambiente è condito da una riproduzione del laboratorio dell’artista comprendendo l’esposizione dei relativi attrezzi.
E’ inclusa anche la riproduzione della camera oscura attraverso cui il Caravaggio studiava i celebri chiaroscuri che impreziosiscono i suoi lavori.
Venendo al dunque dei temi ripercorsi in questa immersione caravaggesca merita considerazione un primo blocco centrale: il periodo siciliano dell’artista.
Attraverso un ologramma viene ripercorsa l’esperienza di Caravaggio in Sicilia attuando una riflessione sulle sue vicende drammatiche di questo periodo e il mutamento nei suoi lavori.
Fondamentale in quest’ambito l’ausilio di grandi proiezioni che permettono di conoscere le trasformazioni artistiche del pittore milanese.
Dinamicità e interazione multimediale: queste sono le parole chiave che influenzano al meglio la mostra che dunque assume la caratura di una pinacoteca digitale.
Le opere iconiche di Caravaggio appartenenti a diversi periodi saranno mostrate su monitor in cui i soggetti protagonisti animano piccoli ma significativi movimenti.
Proseguendo su questa linea i fasci di luce caravaggeschi si muoveranno inavvertitamente sui soggetti stessi in modo tale da tratteggiare i movimenti descritti.
Altro tema pregnante del progetto a Castel Ursino è senza dubbio la condanna a morte che l’artista ricevette a Roma.
Caravaggio infatti nel 1606 fu accusato di avere ucciso Ranuccio Tomassoni durante una partita di pallacorda, essendo così l’artista a fuggire dalla città laziale.
Il terribile accaduto al termine della pinacoteca anticipa l’arrivo in Sicilia incidendo profondamente sulla vita e sulla produzione del pittore milanese.
In particolare, attraverso l’exhibit della ventola olografica sono elaborate in maniera ciclica le parole che accentuano le condanne inevitabilmente risentite da Caravaggio.
La mostra concede un ulteriore supporto al visitatore descrivendo il viaggio dell’artista tra Malta e la Sicilia.
In quest’ottica infatti la sensazione è quella di trovarsi isolati tra le onde marittime in subbuglio e i rumori incessanti della tempesta rivivendo l’incertezza del viaggio del Merisi.
Ricorre costantemente nel percorso immersivo l’ossessione per la morte per mezzo della quale appaiono spesso raffigurazioni sanguinolente nelle opere caravaggesche.
Immagini tanto violente quanto realistiche, che diventano paradigmatiche tramite l’utilizzo della luce caratteristica del pittore.
In riferimento alla macabra iconografia non mancano exhibit immersivi che approfondiscono lo stato d’animo di Caravaggio durante tutta la sua attività.
Il nucleo decisivo analizzato nei suoi dettagli è la capacità del pittore milanese di articolare la scena dipinta come un regista.
L’ultima area della mostra è dedicata, appunto, all’indagine su alcune delle opere, tecniche e studi preliminari compiuti da Caravaggio a tal fine.
Attraverso la riproduzione di una locanda seicentesca vengono narrati i luoghi e i volti da cui il Merisi traeva ispirazione per i propri personaggi.
Queste le parole di Roberto Pantè, Direttore Artistico del progetto:
“Caravaggio è sicuramente uno dei personaggi più affascinanti e tormentati della storia dell’arte”.
“Il racconto della sua vita assume più i toni di un drammatico romanzo di avventura che di una biografia di un artista”.
“Ed è proprio la vicenda umana del Merisi ad essere al centro di ‘Caravaggio Immersive'”.
Prosegue Roberto Pantè:
“Con l’ausilio delle nuove tecnologie abbiamo ricostruito il tormento e le ossessioni del suo animo”,
“quelle stesse che poi si riverberavano nei suoi dipinti dandogli quel tratto assolutamente cupo e inconfondibile”.
“L’ossessione per la morte, l’irrequietezza e la fragilità del suo animo emergono nel percorso restituendoci il Caravaggio uomo”,
“negli ultimi anni della sua esistenza, in fuga a seguito della condanna a morte.
Conclude Roberto Pantè:
“Per questo abbiamo utilizzato un taglio cinematografico, con l’impiego di un attore, una sceneggiatura, un voiceover, una colonna sonora”;
“il visitatore viene a contatto con l’intimità dell’artista, e scopre gli aspetti più reconditi, quei lati oscuri che ne hanno influenzato e caratterizzato la geniale produzione artistica”,
“e che il Caravaggio stesso racconta agli spettatori in una sorta di intima confessione finale”.
Commenta per primo